Tag Archivio per: autodeterminazione dei popoli

Oggi, 2 settembre 2021, ricorre il 30° anniversario della dichiarazione di indipendenza dell’Artsakh, precedentemente nota come Repubblica del Nagorno-Karabakh.

In questo giorno del 1991, una seduta congiunta di legislatori del consiglio provinciale del Nagorno Karabakh e del consiglio regionale di Shahumyan ha proclamato la Repubblica del Nagorno Karabakh (NKR) entro i confini dell’ex Oblast’ autonoma del Nagorno-Karabakh (NKAO) e la regione di Shahumyan. La decisione era in linea con la legislazione allora in vigore, in particolare la legge del 3 aprile 1990 che autorizzava le autonomie nazionali a determinare il proprio status in caso di uscita dall’URSS di una repubblica.

Il 10 dicembre 1991, pochi giorni prima del crollo ufficiale dell’Unione Sovietica, il Nagorno Karabakh tenne un referendum in cui il 99,89 per cento della popolazione votò a favore della completa indipendenza dall’Azerbaigian. Dopo questo, l’Azerbaigian bloccò totalmente la repubblica del NK e lanciò aggressioni militari.

La Guerra di Liberazione dell’Artsakh iniziò quando per la prima volta nel settembre del 1991 l’Azerbaigian bombardò la capitale Stepanakert con razzi Alazan dalla città di Shushi. L’esercito armeno si è formato nel vortice di questa guerra ed è stato in grado di garantire la sicurezza del popolo del Nagorno Karabakh. Nel 1994, e su richiesta dell’Azerbaigian, il 12 maggio è stato firmato un accordo di cessate il fuoco trilaterale – Azerbaigian, NKR, Armenia.

Quindici anni dopo l’indipendenza, nel 2006, il popolo di Artsakh ha adottato la Costituzione del Paese attraverso un referendum, sempre il 2 settembre.

Il 27 settembre 2020, le forze armate azere, con l’assistenza della Turchia e l’impegno di terroristi mercenari, hanno lanciato una guerra su larga scala contro Artsakh. La guerra durò fino al 9 novembre quando fu firmata una dichiarazione trilaterale – Armenia, Russia, Azerbaigian – alla mediazione della Russia per fermare le operazioni militari.

Secondo questa dichiarazione sul cessate il fuoco, la regione di Hadrut e Shushi, così come l’intera zona di sicurezza di Artsakh, è passata sotto il controllo dell’Azerbaigian. E le truppe di pace russe sono state schierate lungo l’intera linea di contatto di Artsakh e nel corridoio di Lachin.

La sconfitta militare non cancella tuttavia l’aspirazione del popolo armeno dell’Artsakh a vivere libero nella propria terra. Ogni ulteriore tentativo del nemico azero di costringere gli armeni dell’Artsakh a sottomettersi alla dittatura Aliyev o a scappare dalla loro terra natale sarà duramente contrastato.

Il riconoscimento internazionale, la salvaguardia del territorio con uno status di libero e indipendente Paese, la protezione del proprio patrimonio culturale e religioso, la sicurezza dei suoi abitanti sono e saranno sempre un obiettivo per l’Artsakh e per tutti coloro che sono vicini alle sorti di questo piccolo Stato.

VIVA L’ARTSAKH LIBERO E INDIPENDENTE!

Il ministro degli Esteri di Stepanakert, Davit Babayan, sostiene che bisogna usare entrambi i toponimi, sia Nagorno Karabakh che Artsakh.

Lo ha affermato ggi commentando il fatto che l’Azerbaigian sta tentando di presentare il settore occupato del Nagorno Karabakh come Nagorno Karabakh nel suo insieme e, falsificando la realtà, cerca di rendere la questione dell’esistenza del Nagorno Karabakh popolato da armeni una questione secondaria.

Il ministro degli Esteri ha affermato che ci sono veramente problemi di terminologia. “Prima di tutto, anche geograficamente parlando, Artsakh e Nagorno Karabakh non corrispondono al 100%. Nagorno-Karabakh è un concetto più ampio in quanto comprende gran parte di Artsakh, Utik, una porzione piuttosto ampia della provincia di Syunik, quasi tutto Zangezur e una parte del Nakhchivan.

Entrambi i nomi sono storicamente nomi armeni, ed è successo che noi armeni siamo obbligati ad usare entrambi i nomi. La Repubblica di Artsakh è l’erede dell’eredità del passato in termini di legge e storia e l’eredità del Nagorno-Karabakh e dell’Artsakh accumulata nel corso dei millenni. Allora non esistevano né l’Azerbaigian né la Turchia.

In questo senso, “donare” il Nagorno Karabakh all’Azerbaigian è inaccettabile, e lo stesso vale per il nome “Artsakh”, ha detto Babayan.


Le organizzazioni non governative dell’Armenia e del Nagorno Karabakh (Artsakh) per la tutela dei diritti dei rifugiati armeni dell’Azerbaigian e del Nagorno Karabakh si appellano alla comunità internazionale, in particolare, agli Stati membri dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) con la richiesta di riconoscimento dell’indipendenza del Nagorno Karabakh (Artsakh) e del diritto dei rifugiati armeni di tornare nel Nagorno Karabakh.

Secondo i dati delle sottoscritte organizzazioni, a seguito della deportazione forzata degli armeni da Sumgait, Kirovabad (Ganja), Baku e altre città dell’Azerbaigian, circa 500mila armeni hanno dovuto lasciare il Paese nel periodo 1988-1991.
I rifugiati armeni emigrarono nei Paesi europei, in Russia e negli Stati Uniti. Circa 360mila rifugiati armeni dall’Azerbaigian si stabilirono in Armenia e Nagorno Karabakh. I rappresentanti delle organizzazioni richiamano anche l’attenzione della comunità internazionale sul fatto che a seguito della guerra nel Nagorno Karabakh nel 2020, tutti gli armeni delle città di Shushi e Hadrut e delle aree vicine sono stati costretti a lasciare le loro case, poiché queste aree sono state catturate dall’esercito azero.

Inoltre, la persistente retorica anti-armena dell’odio in Azerbaigian, le ostilità in corso e gli attacchi sporadici e le loro conseguenze, discutibili e temporanee misure a garanzia di sicurezza minacciano la sicurezza delle persone e la capacità di vivere la propria vita. La situazione attuale si traduce in un consistente flusso migratorio dal Nagorno Karabakh. Questo ambiente crea lo spopolamento degli armeni dalle terre in cui hanno vissuto per secoli.

Considerando quanto sopra, così come l’origine storica del conflitto ovvero la decisione di Stalin di trasferire il Nagorno Karabakh nel 1920 all’Azerbaigian, nonché la crudele ingiustizia contro la popolazione armena del Nagorno Karabakh e dell’Azerbaigian, facciamo appello affinché sia data un’opportunità a tutte le vittime dirette di questo conflitto, vale a dire gli armeni dell’Azerbaigian e del Nagorno Karabakh, per tornare alla loro patria storica nel Nagorno Karabakh, nelle aree di Shushi e Hadrut.

Il presupposto per il ripristino della giustizia e il rispetto dei diritti di tutti i rifugiati armeni dovrebbe essere la comprensione che questo conflitto etnico politico può essere risolto solo a condizione della sovranità, del riconoscimento senza precedenti dell’indipendenza del Nagorno Karabakh.

Omicidi di massa e pogrom a Sumgait, Kirovabad (Ganja), Baku e altre città dell’Azerbaigian negli anni ’90, guerre scatenate nel Nagorno Karabakh dall’Azerbaigian con l’obiettivo di sradicare gli armeni dal Nagorno Karabakh negli anni ’90, nel 2016 e nel 2020 , pestaggi brutali, omicidi barbari, stupri, crimini di guerra e civili: tutto questo è una prova ferrea e una prova dell’impossibilità di coesistenza sotto lo stato azero.
Le persone hanno il diritto di vivere in un ambiente sicuro.

NOI, RIFUGIATI ARMENI DELL’AZERBAIGIAN E DEL NAGORNO KARABAKH, FACCIAMO APPELLO ALLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E AGLI STATI MEMBRI DEL CONSIGLIO D’EUROPA, AFFINCHE’ VENGANO TUTELATI I NOSTRI DIRITTI AL RITORNO E A UNA VITA DEGNA E SICURA NELLA NOSTRA STORICA PATRIA.

ONG per la voce, la difesa e la protezione dei diritti dei rifugiati, presidente Oksana Musaelyan. Armenia

Associazione delle donne rifugiate, presidente Ruzanna Avakyan. Nagorno Karabakh

Unione dei rifugiati in nome della giustizia, Snezhana Tamrazyan. Nagorno Karabakh

La nostra Casa-Armenia, Assistente del Presidente, Rima Abrahamyan, Armenia

Memory Dignity Justice Association, presidente Garen Bagdasarian, USA

Il ministero degli Affari esteri della repubblica di Artsakh ha rilasciato il seguente comunicato stampa:

“Ribadiamo l’inammissibilità dei tentativi dell’Azerbaigian di consolidare l’occupazione illegale dei territori della Repubblica di Artsakh, che sono stati sequestrati a seguito dell’aggressione di 44 giorni scatenata dall’Azerbaigian con la partecipazione diretta della Turchia e dei terroristi internazionali nel settembre 2020. Qualsiasi azione mirante a legittimare i risultati delle violazioni del diritto internazionale e dell’uso illegale delle forze armate va condannata fermamente.

Uno di questi esempi lampanti della politica di Baku di creare le basi per riconoscere le sue azioni illegali come una norma accettabile è la visita dei presidenti dei parlamenti dell’Azerbaigian, della Turchia e del Pakistan alla città di Shoushi, che è sotto l’occupazione temporanea dell’Azerbaigian.

Riteniamo necessario sottolineare l’inaccettabilità e la natura provocatoria di tali visite di funzionari dell’Azerbaigian e di altri Paesi nei territori occupati della Repubblica di Artsakh, in quanto costituiscono una grave violazione del diritto internazionale, una sfida al mondo civile e mirano a escludere la possibilità di creare i presupposti per una soluzione globale del conflitto tra Azerbaigian e Karabagh.

Ribadiamo l’inviolabilità della posizione della Repubblica di Artsakh secondo cui il ripristino dell’integrità territoriale e l’acquisizione della personalità giuridica internazionale da parte di Artsakh sono condizioni indispensabili per raggiungere una soluzione globale del conflitto e stabilire una pace duratura nella regione”.

il presidente dell’Armenia Sargsyan all’ONU: per il democraticamente sviluppato Artsakh, l’Azerbaijan semplicemente simboleggia l’arretratezza medievale

Un’inchiesta del quotidiano britannico “The Guardian” svela che solo dal 2012 al 2014 l’Azerbaigian ha speso quasi tre miliardi di dollari per la ‘politica del caviale’. E in Italia?…

L’ormai ex co-presidente USA del Gruppo di Minsk, Richard Hoagland, nel suo ultimo giorno di incarico si lascia andare a dichiarazioni inaccettabili sulla risoluzione del contenzioso del Nagorno Karabakh

Continuano i tentativi azeri di creare una similitudine fra le due regioni e far passare il principio che il Nagorno Karabakh potrà godere di “autonomia”. Ma la storia ci insegna che…

Colpita dagli azeri con lancia granate una postazione difensiva armena lungo la linea di contatto. Nuova gravissima violazione del cessate il fuoco

Il ministro degli Esteri dell’Armenia Edward Nalbandian, in visita a Roma,  ha tenuto una lectio magistralis presso la sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale