Il processo di ritiro del contingente russo di mantenimento della pace dal territorio della Repubblica dell’Artsakh occupato dall’Azerbaigian, iniziato pochi giorni fa, è molto preoccupante per i 150mila cittadini dell’Artsakh sfollati mesi fa dalla loro patria sotto la minaccia reale di genocidio“. Lo hanno sottolineato le tre fazioni dell’Assemblea nazionale dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) in un comunicato diffuso venerdì 19 aprile. La dichiarazione prosegue:

“Per le legittime autorità elette dal popolo della Repubblica dell’Artsakh e le fazioni dell’Assemblea nazionale, la questione del ritorno dignitoso e collettivo è stata e continua ad essere una priorità nei mesi precedenti, in cui la garanzia dei nostri diritti fondamentali e della nostra sicurezza è di fondamentale importanza.

Dopo il 27 settembre 2020, la nostra regione è finita nel regno di gravi trasformazioni, e la situazione creatasi dopo la guerra dei 44 giorni non garantisce in alcun modo la pace e la stabilità durature attese e promesse. Il popolo dell’Artsakh, indipendentemente dalla sua volontà, si è trovato nella trappola delle disposizioni della Dichiarazione Trilaterale del 9 novembre 2020 e ha creduto nelle assicurazioni dell’alta dirigenza della Federazione Russa per garantire la propria sicurezza. Siamo costretti a registrare con dolore e rammarico che il destino del popolo dell’Artsakh è diventato una questione di secondaria importanza per tutti i partiti che hanno firmato la Dichiarazione Trilaterale, grazie alla quale l’Artsakh è stato completamente disarmenizzato nel settembre 2023.

Allo stesso tempo, è ovvio che l’assenza di una presenza internazionale nell’Artsakh darà ulteriore libertà alla leadership militare e politica dell’Azerbaigian, che sta attuando una politica di distruzione di “tutto ciò che è armeno” e di cancellazione della traccia armena in generale. In una situazione del genere, i secolari monumenti spirituali e culturali armeni, le proprietà armene e la proprietà nazionale saranno in pericolo.

È un diritto inalienabile del popolo dell’Artsakh vivere in modo sicuro e protetto nella sua patria millenaria con garanzie internazionali, la preservazione di tutti i diritti e le libertà, e le tre fazioni dell’Assemblea nazionale della Repubblica dell’Artsakh sono preoccupate che il il ritiro delle organizzazioni internazionali dall’Artsakh in generale, e il ritiro del contingente russo di mantenimento della pace in particolare, mette a rischio tale diritto. Allo stesso tempo, riteniamo importante sottolineare che prendere tali decisioni senza discutere con i rappresentanti del popolo nativo della regione, gli armeni Artsakh, è inaccettabile e non può in alcun modo contribuire all’instaurazione di una pace stabile e a lungo termine. , e la risoluzione del problema.

Sulla base di quanto sopra, le fazioni dell’Assemblea nazionale della Repubblica dell’Artsakh sollecitano le strutture competenti della Federazione Russa e i loro responsabili ad avviare immediatamente consultazioni e discussioni con i rappresentanti legalmente eletti della popolo dell’Artsakh sulle vere ragioni del ritiro delle truppe di mantenimento della pace della FR dal territorio della Repubblica dell’Artsakh, sulla situazione catastrofica creatasi di conseguenza, sulle numerose sfide causate e sugli sforzi necessari per superarle“.

Partito della Giustizia
ARF Dashnaktsutyun
Partito Democratico dell’Artsakh

Sono iniziate le udienze davanti alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja relative ai procedimenti Armenia c. Azerbaigian e Azerbaigian c. Armenia aventi per oggetto accuse reciproche di discriminazione razziale e odio etnico. Dopo la causa intentata da Yerevan anche Baku ha provato a rispondere con la medesima accusa ma la sua posizione è molto debole.

Infatti, in risposta alle numerose prove dell’Armenia, l’Azerbaigian ha compiuto tentativi disperati di creare un falso senso di uguaglianza tra le parti e ha intentato una causa contro l’Armenia. E’ questa la posizione ufficiale del governo armeno espressa attraverso la prolusione di Yeghishe Kirakosyan, rappresentante dell’Armenia per gli affari legali internazionali, nell’odierna udienza verbale sulla causa Armenia contro Azerbaigian presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite (ICJ).

La difficoltà per l’Azerbaigian – a differenza del molto materiale prodotto dall’Armenia – è che non dispone di video di atrocità razziali a sostegno delle sue affermazioni, né della possibilità di citare dichiarazioni rilasciate da funzionari governativi armeni.
L’Azerbaigian ha fatto rivivere le rivendicazioni storiche di tre decenni, che sono chiaramente al di fuori dell’ambito temporale della giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia: ad esempio ieri l’Azerbaigian ha fatto una falsa affermazione, presentando come razzista l’ideologia nazionale armena dell’inizio del XX secolo; questo non ha nulla in comune con la realtà dell’arena politica odierna in Armenia.
L’Azerbaigian ha anche fatto affermazioni improbabili sui danni ambientali, che non hanno nulla a che fare con la discriminazione razziale. L’Azerbaigian sta già cercando per la terza volta di convincere la Corte Internazionale di Giustizia che le sue affermazioni riguardanti le mine terrestri rientrano nell’ambito della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale.

Secondo Kirakosyan, la stragrande maggioranza delle rivendicazioni dell’Azerbaigian sono assolutamente al di fuori della giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia.
Tuttavia, l’Azerbaigian sta cercando di incolpare l’altra parte con la stessa strategia e di presentare le stesse affermazioni in modo speculare. Indubbiamente, l’Azerbaigian conosce i problemi giurisdizionali della sua causa contro l’Armenia, e ora sta cercando disperatamente di convincere la Corte Internazionale di Giustizia che anche la causa armena dovrà affrontare ostacoli giurisdizionali. L’Azerbaigian spera semplicemente che un gruppo di obiezioni annulli le obiezioni dell’altro. Questa è una strategia cinica che viene utilizzata perché non ci sono altre opzioni.

Riferendosi all’affermazione dell’Azerbaigian secondo cui in quel momento stavano facendo progressi nei negoziati, Kirakosyan ha detto che in quel momento si stava aprendo un parco di “trofei militari” e deridendo gli armeni con meme razzisti. In questo contesto, anche un anno di trattative sarebbe stato troppo lungo. L’Armenia ha negoziato con l’Azerbaigian in buona fede e si è impegnata in discussioni che sono state più che inutili. L’Armenia ha soddisfatto la lettera e lo spirito del requisito dell’articolo 22, e la prima obiezione dell’Azerbaigian a questo riguardo è soggetta ad un rifiuto assoluto.

L’Azerbaigian sta cercando di convincere la corte che alcune delle rivendicazioni e richieste dell’Armenia, che sono legate alla violenza, alle detenzioni e alle sparizioni forzate degli armeni, non hanno nulla in comune con la suddetta convenzione, e l’Azerbaigian basa la propria difesa su almeno due argomenti fittizi: in primo luogo, dice alla corte che l’Armenia semplicemente non ha prove sufficienti di razzismo, l’Azerbaigian sostiene che l’Armenia deve dimostrare che ogni caso di violenza, detenzione e sparizione era sufficientemente razzista, e per fare ciò non è sufficiente che l’Armenia abbia bisogno mostrare un ambiente in cui si incita all’odio, o le atrocità più estreme o le parole razziste degli autori di abusi non sono sufficienti. Secondo l’Azerbaigian, l’Armenia deve dimostrare che esiste qualcos’altro, che è qualcosa di più.

Un’altra argomentazione fittizia dell’Azerbaigian è che la causa dell’Armenia non rientra nel quadro della suddetta convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale. Dal punto di vista dell’Azerbaigian, l’Armenia sta cercando inutilmente di risolvere il conflitto armato tra due Paesi in guerra attraverso la corte. La richiesta dell’Armenia non si limita alla guerra dei 44 giorni del 2020. Usando la metafora dell’Azerbaigian, la guerra è stata solo la punta dell’iceberg, ed è stato l’iceberg di decenni di politiche e pratiche razziste da parte dell’Azerbaigian. L’esistenza di un conflitto armato non esclude l’operatività della suddetta convenzione. La storia ha dimostrato che le manifestazioni più estreme di discriminazione razziale, comprese la persecuzione, la pulizia etnica e il genocidio, si verificano più spesso nel contesto di un conflitto armato, ha affermato Yeghishe Kirakosyan.

La posizione azera ha suscitato la vibrante protesta dell’Istituto Lemikin per la prevenzione dei genocidi. In una dichiarazione, l’Istituto Lemkin ha osservato: “Mentre l’Azerbaigian conduceva l’epurazione finale a Stepanakert, continuando a cancellare le tracce dell’eredità e dell’identità armena nell’Artsakh, afferma davanti alla Corte internazionale di giustizia che si era offerto di facilitare il ritorno di tutti i rifugiati e gli sfollati interni a causa del conflitto che desiderano ritornare alle loro case.”

Nei mesi scorsi, ripetutamente Aliyev aveva minacciato l’Armenia di una nuova guerra se non avesse soddisfatto tutte le sue richieste fra le quali c’era anche l’abbandono di ogni contenzioso internazionale. Evidentemente il regime azero teme una condanna.

Il Comitato per la difesa dei diritti fondamentali del popolo dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“L’8 marzo 2024, il presidente Ilham Aliyev dell’Azerbaigian ha firmato un decreto che nomina un giudice e un presidente del tribunale cittadino di Stepanakert, la capitale della Repubblica occupata dell’Artsakh. Riteniamo che queste nomine nascondano intenzioni sinistre e di vasta portata volte ad avviare il processo illegale di confisca delle proprietà e di perseguimento giudiziario di individui.

Qualsiasi nomina politica all’interno di qualsiasi città o regione del Nagorno Karabakh occupato, in particolare in assenza di una popolazione espulsa con la forza dalle proprie case sotto la minaccia di pulizia etnica e genocidio, è illegale e condannabile.

Inoltre, denunciamo altre nomine politiche prese dall’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh, che illustrano ulteriormente un sistematico disprezzo per la volontà democratica e i diritti del popolo indigeno del Nagorno-Karabakh. Queste azioni dell’Azerbaigian non solo contravvengono ai principi di autodeterminazione e di governo democratico, ma illustrano anche chiaramente l’assenza di sforzi genuini per riflettere la volontà del popolo del Nagorno Karabakh nei processi politici e amministrativi della regione.

Siamo inoltre profondamente delusi dal ritiro della Missione del Comitato Internazionale della Croce Rossa dal Nagorno Karabakh. Senza il CICR, l’unica presenza internazionale sul posto, l’Azerbaigian avrà le mani completamente libere di fare ciò che desidera, cosa a cui mirava da molto tempo.

Sebbene l’attuale situazione nel Nagorno Karabakh non favorisca un ritorno sicuro, il diritto internazionale protegge il diritto delle persone sfollate con la forza al loro territorio di origine. Questo diritto è riconosciuto come norma consuetudinaria del diritto internazionale, del diritto dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario ed è protetto dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dalla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e da numerose altre convenzioni e dichiarazioni internazionali.

Il 17 novembre dello scorso anno, la Corte internazionale di giustizia ha stabilito che l’Azerbaigian deve “garantire” che gli armeni del Nagorno Karabakh possano tornare in “modo sicuro, senza ostacoli e rapido“. Quest’anno, il 12 marzo, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che invita l’Azerbaigian a “impegnarsi sinceramente in un dialogo globale e trasparente con gli armeni del Karabakh per garantire il rispetto dei loro diritti e garantire la loro sicurezza, compreso il diritto di tornare e vivere nelle loro case in dignità e sicurezza sotto la presenza internazionale.”

Chiediamo all’Azerbaigian, invece di impegnarsi nella formalizzazione illegale dei territori acquisiti attraverso la guerra e la violenza, di adempiere ai propri obblighi internazionali consentendo il ritorno sicuro e senza ostacoli del popolo del Nagorno Karabakh alle proprie case e alla patria storica”.

Ruben Vardanyan è stato nominato per il Premio Nobel per la Pace 2024 per le sue attività caritative e umanitarie. La sua candidatura è stata avanzata da numerose personalità autorevoli, tra cui anche il premio Nobel per la pace.

Ruben Vardanyan, insieme ai suoi colleghi, ha realizzato un totale di 700 progetti in Armenia, Artsakh (Nagorno Karabakh) e nel mondo armeno, investendo in aiuti umanitari, istruzione, conservazione del patrimonio storico e culturale, turismo e sviluppo delle infrastrutture e una serie di altri settori.

Nel settembre 2022, Ruben Vardanyan ha annunciato il suo trasferimento all’Artsakh. Il 4 novembre dello stesso anno assunse la carica di Ministro di Stato dell’Artsakh.

Il 23 febbraio 2023 Ruben Vardanyan è stato rilasciato dalla suddetta carica di ministro di Stato, ma ha continuato a rimanere nell’Artsakh. E attraverso l’agenzia “We are Our Mountains” da lui fondata, ha portato avanti una serie di programmi di beneficenza e sociali volti ad alleviare l’assistenza sanitaria e altri bisogni vitali della popolazione dell’Artsakh allora sotto il blocco azero.

Rimase con il popolo dell’Artsakh sotto assedio fino alla fine. E dopo le operazioni militari dell’Azerbaigian il 19 settembre 2023, insieme al popolo dell’Artsakh, ha dovuto lasciare la capitale dell’Artsakh Stepanakert, trasferendosi in Armenia. Ma il 27 settembre di quell’anno, Vardanyan fu arrestato illegalmente dall’Azerbaijan al posto di controllo del ponte Hakari al confine con l’Armenia ed è ancora in una prigione nella capitale azera Baku.

Le forze dell’ordine dell’Azerbaigian hanno mosso contro di lui accuse evidentemente inventate. Il filantropo e benefattore candidato al Premio Nobel per la pace è accusato ai sensi di tre articoli del codice penale dell’Azerbaigian: finanziamento del terrorismo, creazione di gruppi armati illegali e attraversamento illegale della frontiera. Rischia fino a 14 anni di carcere.

È stato diffuso un comunicato stampa in merito all’incontro congiunto ad alto livello tra Armenia, UE e Stati Uniti tenutosi venerdì a Bruxelles, a sostegno della resilienza dell’Armenia. Il comunicato stampa recita quanto segue:

“Il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, l’Alto Rappresentante/Vicepresidente dell’UE, Josep Borrell, il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, Antony Blinken, l’amministratore dell’USAID Samantha Power, e il Primo Ministro della Repubblica d’Armenia, Nikol Pashinyan, si sono riuniti oggi, 5 aprile 2024 a Bruxelles per riaffermare il sostegno alla sovranità, alla democrazia, all’integrità territoriale e alla resilienza socioeconomica dell’Armenia.

L’Unione Europea e gli Stati Uniti sostengono un futuro stabile, pacifico, sicuro, democratico e prospero per l’Armenia e la regione. In questo contesto, miriamo ad espandere la cooperazione per rafforzare la resilienza dell’Armenia, anche in settori chiave come le riforme politiche, lo sviluppo economico e il sostegno umanitario. Cercheremo di espandere le nostre partnership, ad esempio, nei settori della mobilità, della governance, delle forze dell’ordine, del commercio, della connettività, dell’agricoltura, dell’energia e della tecnologia. L’Unione Europea e gli Stati Uniti prevedono una cooperazione più forte con l’Armenia per sostenere questi settori chiave.

L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno riconosciuto i progressi sostanziali compiuti dall’Armenia dal 2018 sulle riforme democratiche e giudiziarie e sulla lotta alla corruzione, e hanno espresso l’impegno a continuare a collaborare e a sostenere l’Armenia mentre rafforza ulteriormente la sua democrazia e lo Stato di diritto, in linea con i nostri valori e principi condivisi.

L’UE continuerà a sostenere l’Armenia nel suo percorso di riforma attraverso l’attuazione dell’accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA). Al fine di promuovere le riforme e rafforzare la cooperazione in tutti i settori, l’UE e l’Armenia faranno progressi sulla nuova agenda di partenariato UE-Armenia.

Gli Stati Uniti sono impegnati ad aiutare l’Armenia e il Primo Ministro Pashinyan a realizzare le riforme previste. L’amministrazione Biden, in collaborazione con il Congresso degli Stati Uniti, prevede di fornire oltre 65 milioni di dollari all’Armenia nell’anno fiscale 2023.

L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno accolto con favore l’impegno dell’Armenia per una migliore connettività con il mondo esterno, compresa l’iniziativa Crossroads of Peace, che promuoverebbe la prosperità condivisa e la diversificazione economica e commerciale regionale.

L’UE e gli Stati Uniti intendono fornire ulteriore assistenza per aiutare il Paese a mitigare i rischi, diversificare il suo commercio e rafforzare la sua resilienza economica e istituzionale.

Per sostenere la nuova agenda di partenariato UE-Armenia, l’UE presenterà un piano di resilienza e crescita per l’Armenia da 270 milioni di euro per il periodo 2024-2027.

Il piano di resilienza e crescita dell’UE per l’Armenia mirerà a rafforzare la resilienza socioeconomica dell’Armenia, sostenendo nel contempo la diversificazione commerciale. Contribuirà a soddisfare le esigenze a lungo termine degli sfollati. Rafforzerà la cooperazione settoriale con l’Armenia, intensificando al tempo stesso il sostegno all’allineamento normativo per sfruttare appieno il potenziale del CEPA. L’UE continuerà a sostenere settori chiave, dalla diversificazione commerciale, allo sviluppo delle infrastrutture, all’energia e alla sicurezza aerea.

La presidente von der Leyen ha anche fatto riferimento ai benefici del piano economico e di investimenti, lanciato nel 2021, che ha già mobilitato oltre 550 milioni di euro di investimenti attraverso sovvenzioni, finanziamenti combinati e garanzie in Armenia. In linea con il piano economico e di investimenti, il piano per la resilienza e la crescita dell’UE intensificherà il sostegno agli investimenti strategici, in particolare sulle infrastrutture di connettività nei trasporti, nel digitale e nell’energia, e investirà nello sviluppo delle imprese per stimolare l’occupazione e la crescita economica. Il Piano economico e di investimenti ha il potenziale per fornire dividendi economici della pace, anche in termini di connettività regionale, se e quando le condizioni lo consentiranno. L’UE esaminerà anche le modalità per sostenere la mobilità.

Gli Stati Uniti stanno lavorando con l’Armenia in molteplici settori per rafforzare la crescita economica e le riforme, la diversificazione commerciale e la resilienza. Gli Stati Uniti lavoreranno con l’Armenia per attrarre ulteriori investimenti statunitensi, ottimizzare le opportunità commerciali nel settore tecnologico, aumentare la cooperazione in materia di sicurezza informatica ed espandere le infrastrutture tecnologiche. Gli Stati Uniti sono impegnati per un futuro energetico sicuro, affidabile e protetto dell’Armenia e stanno lavorando per sostenere la diversificazione energetica ed esplorare la fattibilità di nuove opzioni di energia nucleare civile che diano priorità ai più elevati standard di sicurezza nucleare, protezione e non proliferazione. Gli Stati Uniti sono impegnati a rafforzare la sicurezza alimentare dell’Armenia e a facilitare il flusso di prodotti agricoli attraverso i confini dell’Armenia.

Riconoscendo le continue sfide che l’Armenia deve affrontare nel sostenere e includere socialmente oltre 100.000 sfollati e rifugiati, l’Unione Europea e gli Stati Uniti intendono continuare a fornire sostegno all’Armenia nei suoi sforzi volti a fornire alloggi, formazione, opportunità di lavoro e sostegno psico-sociale ai coloro che ne hanno bisogno, e garantire condizioni di vita dignitose agli sfollati.

Dal settembre 2023 l’UE ha rapidamente mobilitato 18 milioni di EUR in sostegno umanitario e 15 milioni di EUR in sostegno al bilancio per rispondere all’emergenza e alle esigenze socioeconomiche dei rifugiati. Ciò porta la dotazione totale di aiuti umanitari a favore della popolazione colpita a 38,4 milioni di euro dal 2020. L’UE sostiene l’Armenia nell’affrontare e sostenere le esigenze a lungo termine dei rifugiati. Il piano di resilienza e crescita dell’UE comprenderà anche il sostegno al bilancio per l’inclusione economica e sociale a lungo termine degli sfollati.

Allo stesso modo, gli Stati Uniti hanno annunciato più di 7 milioni di dollari in sostegno umanitario agli sfollati e ai rifugiati da settembre 2023. Questo finanziamento porta l’assistenza umanitaria totale degli Stati Uniti a quasi 31 milioni di dollari da settembre 2020. L’assistenza statunitense ha fornito assistenza alimentare salvavita, protezione umanitaria e alloggi di emergenza e continuerà a rispondere ai bisogni degli sfollati e dei rifugiati. Gli Stati Uniti sosterranno gli sforzi dell’Armenia per ridurre al minimo la pressione sui servizi pubblici e sulle infrastrutture e facilitare la coesione sociale e lo sviluppo economico.

Un’Armenia prospera, sovrana e democratica che sviluppa i propri partenariati e stabilisce liberamente il proprio corso contribuirà alla stabilità regionale”.

[grassetto redazionale]

Il presidente dell’Artsakh Samvel Shahramanyan ha rilasciato un’intervista al quotidiano francese ‘Le Figaro’, dove ha fatto riferimento al documento di “scioglimento” dell’Artsakh, al ritorno dei cittadini dell’Artsakh in patria e ad altre questioni.

In particolare, ha notato che nell’Artsakh ci sono ancora 10-11 persone malate o disabili, che non possono muoversi liberamente e non vogliono lasciare le tombe dei loro parenti.
Dopo l’attacco di settembre, il numero dei rimasti è stato leggermente più alto (varie fonti parlavano di 50), ma la maggior parte di loro se n’è andata tramite la Croce Rossa.

Parlando dell’eventuale contatto con i prigionieri, il presidente dell’Artsakh ha osservato che oltre agli 8 leader dell’Artsakh, ci sono anche 7 militari catturati a settembre.
Secondo lui, al momento non esiste una data chiara per il cosiddetto processo giudiziario.
Ha anche fatto riferimento al tema della cosiddetta “intervista” dell’ex presidente Harutyunyan osservando che è stata fatta sotto coercizione.
Allo stesso tempo, il presidente dell’Artsakh ha chiesto alla Francia di esercitare pressioni sull’Azerbaigian, chiedendo il rilascio di tutti i prigionieri.
Chiedo il loro rilascio immediato e incondizionato, così come il rilascio di tutti i detenuti armeni, arrestati arbitrariamente, ingiustamente imprigionati con accuse infondate. E chiedo alla Francia di fare pressione su Aliyev“, ha detto Shahramanyan.

Il presidente ha risposto alla domanda se esiste un collegamento tra l’elezione del quinto presidente dell’Artsakh e il successivo attacco.
Shahramanyan ha negato, ricordando che gli azeri avevano già accumulando truppe sulla linea di contatto.
Era chiaro che dopo un assedio di nove mesi per indebolirci, avrebbero attaccato“.

Riferendosi al tema dello “scioglimentodello Stato e al successivo decreto sulla cancellazione di quel “documento”, Shahramanyan ha dichiarato: “Il 19 settembre, fin dall’inizio dell’aggressione, abbiamo capito che saremmo stati soli a difenderci e che anche i russi presenti sul posto non sarebbero intervenuti. A causa dello squilibrio delle forze non abbiamo avuto la possibilità di opporre resistenza, per questo motivo abbiamo stabilito rapidamente un contatto con gli azeri, in modo che la popolazione civile fosse quanto più libera possibile dalle operazioni di combattimento. Dopo dodici ore di trattative abbiamo posto fine alle ostilità. Il giorno successivo, i cittadini dell’Artsakh hanno chiesto di evacuare in Armenia, temendo omicidi di massa da parte degli invasori. Quindi abbiamo avviato un secondo ciclo di trattative per rendere la loro evacuazione il più agevole possibile. Baku ci ha inviato un documento in cui l’Assemblea nazionale doveva dichiarare che “il popolo dell’Artsakh rinuncia ai propri diritti, alla propria sovranità, ai propri simboli”. Ma perché quel documento fosse valido, il parlamento doveva votare. Ho fatto una controproposta che il presidente, cioè io, annunciassi lo scioglimento dell’Artsakh il 1° gennaio. Era una garanzia di un’evacuazione relativamente sicura. Sapevo benissimo che quel documento era illegale e incostituzionale, perché doveva essere ratificato dalle strutture giuridiche della Repubblica dell’Artsakh, ma era l’unico modo per salvare i miei connazionali.”

Alla domanda di ‘Le Figaro’ se esista uno Stato e un governo in esilio, Shahramanyan ha dato una risposta positiva, dicendo: “Sì, nell’edificio in cui vi ospito a Yerevan si trovano l’ufficio del presidente dell’Artsakh e gli uffici delle strutture giudiziarie e legislative. I parlamentari possono riunirsi qui per votare. In ottobre ho firmato un decreto che prevede che tutti i ministri del governo rimangano al loro posto su base volontaria“.

Ha parlato anche del possibile ritorno dei cittadini dell’Artsakh. A questo proposito, ha detto Shahramanyan. “Nella situazione attuale, non è realistico pensare di tornare nel nostro territorio occupato dagli azeri. È necessario tenere conto delle realtà dei popoli dell’Azerbaigian e dell’Artsakh che si considerano nemici. A Baku, ai giovani azeri viene insegnato a scuola che gli armeni sono nemici. Ci vorranno anni perché la mentalità del popolo azerbaigiano cambi e la convivenza pacifica tra i vicini diventi possibile. E qui penso tanto agli armeni dell’Armenia quanto agli armeni dell’Artsakh. Come possono le autorità di Yerevan considerare sicuro il loro Paese, quando alcune parti del suo territorio sono già occupate dagli azeri, e i leader di Baku dichiarano pubblicamente i loro diritti sugli altri?“.

Le dichiarazioni delle più alte autorità della Repubblica d’Armenia riguardo al potenziale ritiro delle azioni legali dell’Armenia contro l’Azerbaigian dai tribunali internazionali e da altre istanze hanno sollevato serie preoccupazioni. Tali misure causeranno danni irreparabili alla Repubblica d’Armenia e al popolo armeno.
Ecco i punti chiave:

  1. Le dichiarazioni fatte ai massimi livelli del potere sono assolutamente inaccettabili.
  2. Lo scopo strategico delle azioni legali contro l’Azerbaigian è quello di ritenerlo responsabile a livello internazionale per le violazioni dei diritti degli armeni dell’Armenia e dell’Artsakh e del popolo armeno in generale. Sono strumenti indispensabili per la tutela dei nostri diritti collettivi e individuali e della giustizia internazionale.
  3. Il raggiungimento di una pace stabile e duratura, così come la prevenzione di nuove invasioni da parte dell’Azerbaigian contro la Repubblica d’Armenia e il suo popolo attraverso l’occupazione dei territori sovrani dell’Armenia e altri crimini, non è possibile senza la giustizia internazionale.
  4. I procedimenti nei tribunali internazionali sono essenziali per indagare sui crimini commessi contro il popolo dell’Artsakh e proteggere i diritti collettivi. Sono inoltre cruciali per il ritorno collettivo del popolo dell’Artsakh, salvaguardando il patrimonio spirituale e culturale, la proprietà pubblica e privata nell’Artsakh e garantendo una vita sicura e dignitosa dopo il loro ritorno istituendo meccanismi di protezione internazionale.
  5. Inoltre, attraverso le cause presentate, la Repubblica di Armenia si è impegnata a proteggere i diritti delle vittime che hanno subito crimini azeri, compresi la proprietà e altri diritti degli armeni Artsakh sfollati con la forza, nei tribunali internazionali.
    Di conseguenza, le persone si sono astenute dal presentare reclami individuali ai tribunali internazionali e, rinunciando ai rimedi legali e trasferendo la questione alla sfera politica, non vi è alcuna garanzia che l’Azerbaigian soddisferà le richieste.
    Pertanto, il ritiro delle rivendicazioni presentate dall’Armenia renderà inevitabilmente questi strumenti internazionali cruciali inutilizzabili per proteggere i diritti delle persone colpite a causa dei requisiti formali di tali strumenti.
  6. Ci sono anche numerose cause legali individuali nei tribunali internazionali, oltre ai ricorsi interstatali. Se queste cause individuali venissero archiviate, il destino delle denunce individuali diventerebbe incerto.
    In uno scenario del genere, la forza dei ricorsi individuali sarà significativamente ridotta, oppure il tribunale internazionale potrebbe potenzialmente consolidarli con ricorsi interstatali che il paese ha ritirato, portando al loro rigetto. Di conseguenza, gli individui saranno privati della tutela giurisdizionale internazionale dei loro diritti a causa di una decisione politica inammissibile da parte del governo.
  7. I reclami e le richieste presentati nei tribunali internazionali hanno un significato immenso per la diplomazia armena. Il ritiro delle richieste internazionali potrebbe infliggere un danno irreparabile alla posizione dell’Armenia nell’arena globale e indebolire le basi del suo quadro di resistenza diplomatica.
  8. Il governo azero perpetua da tempo una politica di razzismo e animosità profondamente radicati nei confronti degli armeni, che si estende dall’Armenia e dall’Artsakh alla diaspora.
    L’Azerbaigian non solo trascura di proteggere gli armeni o di prevenire violazioni dei loro diritti ma, a volte, a livello statale, appoggia e condona attivamente i danni contro gli armeni con il pretesto della “pace”. Ciò include atti atroci come omicidi, torture, rapimenti, detenzioni arbitrarie e traumi psicologici.
  9. Inoltre, l’attuale politica genocida azera esacerba l’ostilità dopo ogni reato, ponendo le basi per ulteriori atrocità. Le minacce contro l’esistenza collettiva della Repubblica d’Armenia e del popolo armeno sono in generale aumentate.
  10. Ad aggravare la questione c’è la persistente acquiescenza unilaterale delle autorità armene alle richieste dell’Azerbaigian, guidata dalla vana speranza che l’Azerbaigian cessi le sue azioni. Purtroppo questo non è avvenuto in passato e non accadrà in futuro.
  11. Le autorità azerbaigiane non hanno mai veramente perseguito la pace; le loro rivendicazioni internazionali contro l’Armenia erano semplicemente gesti artificiali; misure speculari volte a ingannare la comunità internazionale, creare una facciata e nascondere i propri crimini.
  12. Il ritiro del governo armeno dalle cause legali contro l’Azerbaigian nei tribunali internazionali legittimerebbe la politica di odio e di gravi crimini dell’Azerbaigian contro gli armeni, che potrebbero portare a nuove violazioni dei nostri diritti e ad ulteriori crimini.
  13. Alla luce di quanto sopra, esortiamo fortemente le autorità armene a non rilasciare alcuna dichiarazione o intraprendere azioni per ritirarsi dalle cause in corso contro l’Azerbaigian nei tribunali internazionali.

Inoltre, invitiamo ad avviare nuove azioni legali basate su tutte le convenzioni pertinenti. Ciò include l’esplorazione di strade per ottenere giustizia attraverso la Corte penale internazionale per affrontare il grave crimine dello sfollamento forzato della popolazione dell’Artsakh.


Firmatari:
Gegham Stepanyan, difensore civico dei diritti umani della Repubblica dell’Artsakh
Arman Tatoyan, ex difensore dei diritti umani (difensore civico) della Repubblica di Armenia
Artak Beglaryan, ex difensore dei diritti umani (difensore civico) della Repubblica dell’Artsakh
Siranush Sahakyan, capo della ONG “Centro per il diritto internazionale e comparato”
Ara Ghazaryan, Fondatore e Responsabile dello studio legale “Ara Ghazaryan”, esperto internazionale

Il 6 marzo, 32 organizzazioni dell’Artsakh, che formano l'”Iniziativa per garantire i bisogni del popolo dell’Artsakh”, hanno inviato una lettera aperta al governo della Repubblica di Armenia in merito al programma per soddisfare le esigenze abitative dei residenti sfollati dell’Artsakh.

“Al governo della Repubblica d’Armenia, rappresentato dal vice primo ministro Tigran Khachatryan

Egregio Signor Vice Primo Ministro,
– studiando le dichiarazioni ufficiali riguardanti i principi fondamentali del programma di fornitura di alloggi alle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh discusse dal governo della Repubblica di Armenia,
– tenendo conto che la Repubblica di Armenia si è assunta per decenni la responsabilità politica, giuridica, di sicurezza e socioeconomica nei confronti del popolo dell’Artsakh attraverso vari atti interni e dichiarazioni ufficiali, e che l’effettivo controllo dell’Armenia sul Nagorno Karabakh è stato riconosciuto dalla sentenza di la Corte europea dei diritti dell’uomo,
– apprezzando il sostegno umanitario fornito fino ad oggi dal popolo armeno e dal governo dell’Armenia, nonostante la continua presenza di numerosi problemi e bisogni,
– tenendo conto che l’Armenia è obbligata a fornire alloggio alle persone con status di rifugiato secondo la procedura stabilita dalla legislazione armena, fino alla soluzione definitiva della questione,
– riflettendo le preoccupazioni e i sentimenti dell’intero popolo dell’Artsakh,
Le sottoscritte organizzazioni dell’Artsakh, così come i residenti dell’Artsakh sfollati con la forza e i nostri sostenitori, vi presentano le seguenti proposte:

  1. Implementare il progetto il più possibile secondo il principio di preservazione delle comunità Artsakh.
  2. Stabilire il periodo di attuazione del progetto per 2 anni, coinvolgendo attivamente le risorse finanziarie internazionali e della diaspora.
  3. Ai fini dell’acquisto di immobili residenziali, assegnare a ciascuna persona sfollata con la forza un importo base di 5.000.000 di dram [€ 11700, NdT], che corrisponde ai prezzi medi del mercato secondario degli insediamenti regionali.
  4. Assegnare l’importo specificato a tutti in base al principio di non restituibilità, tenendo conto della difficile situazione sociale della popolazione dell’Artsakh e della natura molto limitata delle opportunità di lavoro.
  5. Adottare misure efficaci per prevenire l’ulteriore aumento dei prezzi del mercato immobiliare, anche sostenendo i progetti di costruzione economica e rapida di nuovo patrimonio immobiliare;
  6. Rifiutare il requisito di cittadinanza della Repubblica di Armenia presentato per i beneficiari del programma, che contraddice la legislazione armena e i principi del diritto internazionale umanitario.
  7. Continuare il programma di 40.000 + 10.000 dram [€ 100+25, NdT] di sostegno economico per affitti e spese condominiali senza tagli, fino a dotare la famiglia interessata di un appartamento.
  8. Fornire un approccio speciale per le piccole famiglie (fino a 3 membri).
  9. Assegnare a ciascuna famiglia un importo ragionevole di sostegno finanziario, in base al numero dei membri, per acquisire proprietà;
  10. Stabilire priorità e benefici aggiuntivi per le famiglie delle vittime e dei disabili del primo gruppo del programma.
  11. Il programma prevede inoltre soluzioni sistemiche per garantire un’occupazione stabile alle persone sfollate con la forza dall’Artsakh e alla popolazione degli insediamenti ospitanti.
  12. La bozza del progetto, secondo le modalità previste dalla legislazione armena e dalla pratica legale, dovrebbe essere sottoposta ad un’ampia discussione pubblica e tenere conto delle preoccupazioni e dei suggerimenti dei beneficiari.

Questo programma dovrebbe sicuramente contribuire all’unità delle persone sfollate con la forza dalla Repubblica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), alla preservazione dell’identità e all’esclusione dell’emigrazione, nonché a risolvere alcuni problemi dello sviluppo demografico ed economico della Repubblica d’Armenia. 
Dovrebbe tenere strategicamente conto dell’obiettivo di un possibile ritorno nell’Artsakh, fornendo le condizioni e le azioni necessarie per tale obiettivo.

In risposta alle varie affermazioni e speculazioni, sottolineiamo che siamo naturalmente a favore di tutti i programmi di sostegno statale (compresi gli alloggi) per i nostri compatrioti nella Repubblica di Armenia. 
Tuttavia, d’altro canto, è importante comprendere la validità di un approccio speciale nei confronti degli sfollati forzati dell’Artsakh, tenendo conto delle nostre maggiori perdite e degli obblighi internazionali e nazionali assunti dalla Repubblica di Armenia nei confronti del popolo dell’Artsakh e , in generale, i rifugiati.P
ossiamo presentare le giustificazioni e altri dettagli di queste proposte durante le discussioni pubbliche. Allo stesso tempo, siamo pronti per incontri e discussioni in qualsiasi formato, che saranno volti a garantire l’inclusività, l’equità e l’efficienza del programma”.
06 marzo 2024
Organizzazioni:

  1. ONG “Unione degli ufficiali dell’esercito di riserva dell’Artsakh“, presidente: Yuri Karamyan
  2. ONG “Unione dei combattenti per la libertà dell’Artsakh“, capo dello staff: Eduard Khachatryan
  3. ONG “Unione dei parenti dei soldati uccisi e dispersi nella terza guerra dell’Artsakh“, presidente: Armen Asryan
  4. ONG “Associazione dei parenti dei combattenti per la libertà caduti NKR“, presidente: Artur Arstamyan
  5. ONG “Artsakh War Wounded Union“, presidente: Davit Babayan
  6. ONG “Hayik Generation“, presidente: Armine Petrosyan
  7. ONG “Unione per la protezione degli interessi e dei diritti del popolo dell’Artsakh“, presidente: Artak Beglaryan
  8. ONG “Revived Motherland“, presidente: Taron Hakobyan
  9. ONG “Unione dei Rifugiati Artsakh“, Presidente: Sarasar Saryan
  10. ONG “Unione degli scrittori Artsakh“, presidente: Norek Gasparyan
  11. Fondazione “Center for Gene Initiatives“, direttore: Armine Avagimyan
  12. ONG “Mayrutyun” Artsakh per la protezione dei diritti delle donne e dei bambini, presidente: Hasmik Mikayelyan
  13. ONG “Giustizia e Ritorno“, cofondatore: Armen Petrosyan
  14. ONG “Unione dei giornalisti dell’Artsakh“, presidente: Kim Gabrielyan
  15. ONG “Federazione dei sindacati NKR“, presidente: Mikael Gasparyan
  16. ONG “Unione dei Ciechi dell’Artsakh“, Presidente: Albert Mardyan
  17. ONG “Unione delle Donne Rifugiate“, Presidente: Ruzanna Avagyan
  18. ONG “Il Potere della Mente“, Presidente: Aramais Aghabekyan
  19. ONG “Centro per la ricerca pubblica giovanile“, presidente: Hovik Avanesov
  20. ONG “Lusabats“, Presidente: Sergey Beglaryan
  21. ONG “Kachar Scientific Center“, Presidente: Mher Harutyunyan
  22. ONG “Unione dei veterani di guerra dell’Afghanistan“, presidente: Armen Gevorgyan
  23. ONG “Istituto di diplomazia popolare dell’Artsakh“, presidente: Irina Grigoryan
  24. ONG “Disoccupazione di Hadrut“, Presidente: Mary Davtyan
  25. ONG “Disoccupazione di Shushi“, Presidente: Alvina Nersesyan
  26. ONG “Krunk” per la tutela dei diritti degli armeni dell’Artsakh, Presidente: Mariam Avagyan
  27. ONG “Gioventù per la Giustizia“, ​​presidente: Snezhana Tamrazyan
  28. ONG “Yelaran” Centro per lo sviluppo, la formazione e la socializzazione dei bambini”, Presidente: Hasmik Yesayan
  29. ONG “Mer Tun-Artsakh“, presidente: Anahit Tovmasyan
  30. ONG “Centro per la Preservazione della Cultura Artsakh“, Presidente: Apres Margaryan
  31. ONG professionale “Unione degli psicologi Artsakh“, presidente: Vitya Yaramishyan
  32. ONG “Associazione dei Sordi della Repubblica dell’Artsakh“, Presidente: Bella Grigoryan

[traduzione redazionale]

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh ha rilasciato la seguente dichiarazione in cui condanna la politica vandalica dell’Azerbaigian.

 “Dopo la guerra su larga scala scatenata dall’Azerbaigian nell’Artsakh e la completa occupazione, molti centri spirituali medievali, complessi educativi e memoriali, edifici e strutture di valore storico e culturale dell’Artsakh sono in pericolo.

Nonostante le sue dichiarazioni di alto profilo sulla pace su varie piattaforme internazionali, l’Azerbaigian sta apertamente cercando di porre fine ai suoi piani di genocidio contro il popolo armeno. Si esprime principalmente con la profanazione, la distruzione dei monumenti che sono simboli della lotta storica e culturale cristiana armena, di liberazione e di costruzione dello Stato, o la cosiddetta “origine del calcare”.

Le ultime manifestazioni di vandalismo sono la profanazione della Cattedrale Madre di San Giovanni a Stepanakert, la distruzione al suolo degli edifici dell’Assemblea nazionale della Repubblica dell’Artsakh e dell’Unione dei combattenti per la libertà.

Secondo l’articolo 4 della Convenzione dell’Aia sui valori nei conflitti armati del 1954, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, furto, rapina, appropriazione indebita, ostilità o ritorsione contro il patrimonio culturale. 
Sebbene l’UNESCO abbia lanciato diversi appelli per fermare la distruzione del patrimonio storico e culturale dell’Artsakh e ci siano state promesse di inviare una missione, nessuna missione è ancora arrivata in Artsakh con il pretesto di creare ostacoli artificiali da parte dell’Azerbaigian, e nonostante l’indifferenza e la disattenzione dei L’opinione pubblica uzbeka si è lasciata libera dal vandalismo dell’aggressore, diventando il fattore scatenante di nuove guerre nella regione.

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh condanna le azioni barbare delle autorità azere per eliminare le tracce armene e chiede alle organizzazioni per i diritti umani, alle autorità dell’Armenia di presentare uno per uno i fatti di tutte le azioni anticulturali azere alle autorità internazionali competenti organi e tribunali, dando alla questione una risonanza internazionale.”

Il 28 febbraio il parlamento europeo ha approvato due risoluzioni riguardanti la politica estera e la sicurezza. Alcuni passaggi (che riportiamo qui di seguito nella traduzione non ufficiale) riguardano il Nagorno Karabakh, l’Armenia e l’Azerbaigian.
Quest’ultimo viene pesantemente condannato dai parlamentari europei.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 sull’attuazione della politica estera e di sicurezza comune – relazione annuale 2023 (2023/2117(INI))
P9_TA(2024)0104

(77) Si rammarica del fatto che l’Azerbaigian abbia scelto una soluzione militare invece che diplomatica sul Nagorno-Karabakh, pur riconoscendo che il Nagorno-Karabakh è internazionalmente riconosciuto come territorio dell’Azerbaigian; condanna con la massima fermezza ciò che è un attacco pianificato e ingiustificato dell’Azerbaigian contro gli armeni del Nagorno-Karabakh e le persone rimaste nella regione; invita le autorità azere a far consentire il ritorno sicuro della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh e offrire solide garanzie circa la tutela dei propri diritti; esige la tutela del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh in linea con Standard UNESCO e impegni internazionali dell’Azerbaigian; deplora il fatto che l’offensiva di Baku ha rappresentato una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani e una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e degli impegni assunti dall’Azerbaigian nei negoziati mediati dall’UE; crede che il dialogo autentico tra Azerbaigian e Armenia sia l’unica via sostenibile avanza e invita l’UE e i suoi Stati membri a sostenere tali sforzi; supporta i colloqui di pace in corso tra Armenia e Azerbaigian, che sono stati seriamente ostacolati dalla recente operazione militare contro il Nagorno-Karabakh, che ha portato alla esodo della popolazione armena; sottolinea la necessità di una pace regionale dignitosa e duratura che mantenga la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di entrambi i Paesi e che è un prerequisito per la stabilità del vicinato; è preoccupato dai tentativi di alcuni leader e poteri regionali di sfruttare la situazione attuale in un modo che potrebbe costituire una minaccia le fragili prospettive di pace; avverte che qualsiasi sforzo volto a raggiungere gli obiettivi ricorre all’uso della forza e la violazione dell’integrità territoriale dei Paesi vicini dovrebbe essere affrontata con una risposta decisiva da parte dell’UE e della comunità internazionale;

(78) Invita la missione civile dell’UE in Armenia (EUMA) a monitorare da vicino l’evoluzione situazione della sicurezza sul terreno, fornire relazioni trasparenti al Parlamento e contribuire attivamente agli sforzi di risoluzione dei conflitti; chiede all’UE e ai suoi Stati membri rafforzare il mandato dell’EUMA, aumentarne le dimensioni, estenderne la durata e anche il luogo con osservatori lungo il confine con la Turchia; invita l’Azerbaigian a consentire la presenza dell’EUMA dalla sua parte del confine e nel Nagorno-Karabakh;

(79) Invita il VP/AR e il SEAE a sostenere ulteriormente l’Armenia attraverso il programma Fondo di pace europeo, in particolare al fine di rafforzare le sue capacità di difesa contro le minacce ibridi al fine di ampliare il proprio spazio di sicurezza oltre il Trattato di sicurezza collettiva Organizzazione; accoglie con favore l’istituzione di un “Dialogo politico e di sicurezza UE-Armenia” e il suo secondo incontro il 15 novembre 2023;

(80) Sottolinea che i molteplici avvertimenti del Parlamento sulla situazione non hanno portato ad alcun cambiamento nella politica dell’UE nei confronti dell’Azerbaigian; insiste affinché qualsiasi approfondimento dell’UE le relazioni con l’Azerbaigian debba restare subordinate al fatto che il Paese possa apportare dei sostanziali progressi nel rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto, della democrazia e dei diritti fondamentali libertà, compresa la tutela delle minoranze etniche; esprime, al riguardo, la sua grave preoccupazione per il recente peggioramento della repressione nei confronti dei giornalisti indipendenti e difensori dei diritti umani in Azerbaigian; invita inoltre l’UE a imporre immediatamente sanzioni contro l’Azerbaigian e di sospendere il memorandum d’intesa su a Partenariato strategico nel campo dell’energia; inoltre, mette in dubbio l’idoneità dell’Azerbaigian a ospitare la COP29 nel 2024 mentre il Paese prevede di aumentare la propria produzione di combustibili fossili la produzione di un terzo nel prossimo decennio;

(81) Ribadisce il proprio sostegno al governo democraticamente eletto dell’Armenia e il suo pieno sostegno al rispetto della sovranità, della democrazia e dell’integrità territoriale del Paese; loda la dichiarazione del Primo ministro Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia non sarà trascinata in una nuova guerra con l’Azerbaigian e le sue recenti richieste per la ripresa dei colloqui di pace al massimo livello al livello dell’Azerbaigian; condanna l’ingerenza russa in Armenia, che mira a disordini diffusi; invita l’UE a rafforzare il proprio impegno nel Caucaso meridionale; accoglie con favore la ratifica da parte dell’Armenia dello Statuto di Roma sulla Corte penale internazionale.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 «Attuazione dell’azione comune
politica di sicurezza e di difesa – relazione annuale 2023» (2023/2119(INI))

P9_TA(2024)0105

(62) Condanna le politiche di aggressione, compreso l’attacco militare pianificato Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh; ricorda che questo attacco segue mesi di fame organizzata e isolamento degli armeni che vivevano nel Nagorno-Karabakh attraverso il blocco del corridoio Lachin; sottolinea che le cosiddette forze di pace russe sul posto non hanno intrapreso alcuna azione per prevenire o porre fine al blocco o per fermarlo l’assalto militare azero al Nagorno-Karabakh; condanna il sostegno militare forniti da Paesi extra-UE all’Azerbaigian; è seriamente preoccupato per le conseguenze sulla popolazione civile che equivalgono di fatto ad una pulizia etnica; ribadisce la propria opinione secondo cui l’attacco portato avanti dall’Azerbaigian non può restare senza conseguenze e invita l’UE ad adottare sanzioni contro le autorità azere responsabili di molteplici violazioni del cessate il fuoco e di sospendere il Memorandum di Comprensione sull’energia; chiede all’UE di sospendere i negoziati su una nuova accordo di partenariato con l’Azerbaigian alla luce dei recenti eventi e della situazione del paese drammatica situazione dei diritti umani;

(63) Accoglie favorevolmente l’istituzione della missione civile dell’Unione europea in Armenia (EUMA), che mira a contribuire ad aumentare la sicurezza nella regione diminuendone il numero degli incidenti nelle zone di conflitto e di confine dell’Armenia, per ridurre il livello di rischio per la popolazione che vive in tali aree e contribuire così alla normalizzazione relazioni tra Armenia e Azerbaigian sul terreno, allo stesso tempo aumentare la visibilità dell’UE nella regione; accoglie con favore l’accordo del Consiglio rafforzare la capacità di osservazione della missione aumentando la sua presenza sul terra; invita il Consiglio a prorogare il periodo di attuazione per altri cinque anni e la sua portata geografica potrebbe includere potenzialmente il confine tra Armenia e Turchia;

(64) Invita il EEAS [European External Action Service, NdT] a essere pronto a fornire la necessaria assistenza tecnica all’Armenia attraverso lo strumento EPF [Strumento Europeo per la Pace, NdT], affinché l’Armenia riconsideri la sua attuale alleanza militare, poiché ciò rafforzerebbe la resilienza dell’Armenia nel contesto di garantire la sicurezza, l’indipendenza e la sovranità e portare ad una più completa e una maggiore cooperazione in materia di difesa tra le parti; accoglie con favore la decisione dell’Armenia di aderire lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale; chiede all’EEAS di fornire, in modalità riservata, i rapporti dell’EUMA sulla situazione sul campo alla Commissione per gli Affari Esteri (AFET) del Parlamento e alla Sottocommissione per la Sicurezza e Difesa (SEDE);

(65) invita il Consiglio ad essere pronto a imporre sanzioni mirate e individuali contro autori di aggressioni, inclusi ma non limitati a politici e militari entourage del presidente Aliyev e sospendere le importazioni di petrolio e gas dall’Azerbaigian in caso di qualsiasi aggressione militare contro l’integrità territoriale armena da parte dell’Azerbaigian.

[traduzione, grassetto e corsivo a cura della redazione] I testi in lingua inglese sono consultabili ai seguenti link:

P9_TA(2024)0104

P9_TA(2024)0105