L’orrore di Sumgait

Il problema del Nagorno Karabakh, che ulcera ancora nel Caucaso meridionale, ha avuto inizio nel 1988 come una serie di dimostrazioni pacifiche di armeni che desideravano decidere le loro proprie vite , il proprio futuro, non nell’ambito della giurisdizione dell’Azerbaigian. Il governo azero rispose a questi appelli con la violenza e la repressione. L’esempio più violento e più manifestatamente politico di questa risposta sono i massacri che ebbero luogo per tre giorni nel febbraio del 1988 nella città di Sumgait, a molti chilometri di distanza dal territorio del Nagorno Karabakh e dagli appelli di pace per l’autodeterminazione. La violenza contro gli armeni a Sumgait ha cambiato la natura del conflitto del Karabakh. Il conflitto divenne militarizzato, e le conseguenze furono territori perduti e rifugiati senzatetto. Essi sono espressioni e manifestazioni del conflitto, e non le sue cause.

Non c’era alcun rifugiato ed alcuna questione territoriale quando il popolo del Nagorno Karabakh intraprese tutte le necessarie azioni legali al fine di optare per l’auto-determinazione in conformità con la legislazione del tempo. La risposta fu un’aggressione militare. E’ molto significativo che un governo sovrano abbia risposto ad azioni democratiche dei propri cittadini con l’uso delle armi. Inoltre, la violenta risposta militare non fu nemmeno diretta contro la popolazione del Nagorno Karabakh, (almeno in un primo momento), ma contro gli armeni di Baku e Sumgait, chilometri lontano dal territorio e dalla popolazione del Nagorno Karabakh.

I pogrom di armeni a Sumgait nel febbraio del 1988 hanno il dubbio onore di essere stati la prima pulizia etnica attuata in quella che era ancora spazio sovietico, perfino prima che questa piaga della moderna umanità si manifestasse nei Balcani.
Gli orrori di sumgait – febbraio 1988
I massacri di armeni a Sumgait (una città situata a mezz’ora di auto dalla capitale dell’Azerbaigian, Baku) si svolsero in pieno giorno, testimoniati da numerosi attoniti passanti. Il picco delle atrocità commesse da azeri fu raggiunto il 27-29 febbraio 1988. Gli eventi furono preceduti da una ondata di dichiarazioni anti-armene e manifestazioni che attraversarono l’intero’Azerbaigian nel febbraio del 1988.
Il quotidiano “Izvestia Daily” (20 agosto 1988) cita il vice procuratore sovietico Katusev che ha detto che quasi tutta l’area di Sumgait, una città con popolazione di 250.000 abitanti, era diventato un luogo di libero pogrom di massa. Gli autori materiali che fecero irruzione nelle case degli armeni erano stati aiutati da liste preparate con i nomi dei residenti. Erano armati con sbarre di ferro, pietre, asce, coltelli, bottiglie e taniche piene di benzina. Secondo testimoni, alcuni appartamenti sono stati perquisiti da gruppi da 50 a 80 persone. Simili folle (fino a 100 persone) hanno preso d’assalto le strade.

Ci furono dozzine di incidenti e 53 assassinati – la maggior parte di quelli bruciati vivi dopo essere stato aggrediti e torturati. Centinaia di persone innocenti furono ferite e rese invalide. Molte donne, tra le ragazze adolescenti, furono violentate. Più di duecento appartamenti furono perquisiti, decine di auto bruciate, numerosi negozi e botteghe saccheggiate. I manifestanti scagliarono mobili, frigoriferi, televisori, letti dai balconi e poi li bruciarono. Il risultato diretto e indiretto di questi orrori furono decine di migliaia di profughi.

Queste furono le perdite umane. Politicamente, è stato più orribile e significativo che né la polizia né gli addetti alla pubblica emergenza interferirono. Il testimone S. Guliev descrisse gli eventi: “La polizia ha lasciato la città in balia della folla. Non era in nessun posto. Non ho visto alcun poliziotto in giro...” [Fonte: xxxx]
In tribunale, il testimone Arsen Arakelian raccontò la malizia dei medici dell’ambulanza che non vennero per aiutare la madre sofferente di una commozione cerebrale, con le ossa rotte, emorragie e bruciature, né lasciarono che venisse portata in ospedale.

L’esercito arrivò a Sumgait il 29 febbraio. Tuttavia, si è limitò a fare scudo contro i manifestanti che devastavano e lanciavano pietre contro i soldati e fece poco per proteggere gli Armeni.”Noi non abbiamo istruzioni per andare dentro”, fu ‘risposta dei soldati alle richieste di aiuto delle vittime, secondo la testimonianza di S. Guliev.

 

Non solo Sumgait
L’assalto di un governo sovrano contro i propri cittadini continuò. Nel maggio del 1988 a Shushi, le autorità locali avviarono la deportazione degli armeni che vivevano in quella città in cima alla montagna da cui la più grande città del Karabakh, Stepanakert, sarebbe stata così facilmente bersaglio negli anni a venire. Nel settembre 1998 gli ultimi armeni furono cacciati Shushi. Nello stesso anno, armeni furono uccisi e feriti nel villaggio di Khojali. Nel novembre e dicembre 1988, un’ondata di pogrom anti armeni spazzò Azerbaigian. Il peggio accadde a Baku, Kirovabad (Ganja), Shemakh, Shamkhor, Mingechaur e nel Nakhichevan. La stampa sovietica riferì come, a Kirovabad, gli esecutori irruppero in un ospizio per anziani, catturarono e poi uccisero 12 tra uomini anziani indifesi e donne armene, tra cui diversi disabili. Nell’inverno del 1988, tutti gli armeni provenienti da decine di villaggi armeni in Azerbaigian furono deportati. Lo stesso destino toccò a più di quaranta insediamenti armeni nella parte settentrionale del Karabakh – al di fuori dei confini della regione autonoma che stava domandando l’autodeterminazione – comprese le regioni montuose del Khanlar, Dashkesan, Shamkhor e la provincia di Kedabek. Anche i 40.000 armeni della terza città più grande dell’Azerbaigian, Ganja, furono allontanati con la forza dalle loro case. Quando tutto fu finito, erano rimasti meno di 50.000 armeni a Baku su una popolazione totale di 215.000.

Attacchi sporadici, pestaggi, saccheggi e massacri che si protrassero per tutto il 1989 a Baku ridussero tale numero a 30.000 – per lo più gli anziani che non avevano potuto lasciare Baku. Agli inizi del gennaio 1990, i pogrom armeni di Baku si intensificarono e divennero più organizzato. Il 13 gennaio, una folla di 50.000 persone radunata per una grande manifestazione, si divise in gruppi e iniziò metodicamente, casa per casa, la ‘pulizia’ della città dai suoi armeni. I pogrom continuarono fino al 15 gennaio. Il numero totale di morti durante i primi tre giorni assommò a 33 persone. La stampa sovietica riferiva quotidianamente di orrori indescrivibili – corpi sezionati, donne in gravidanza con l’addome squarciato, persone bruciate vive – con un riscontro giornaliero di omicidi sotto gli occhi delle autorità.  La rivista russa Soyuz riferì che un uomo venne letteralmente fatto a pezzi, ed i suoi resti gettati in un contenitore dell’immondizia.

Secondo diverse fonti, alcune centinaia di armeni furono uccisi. Il resto, per lo più anziani armeni, furono allontanati con la forza e molti morirono durante e dopo la deportazione. I pogrom sono continuati fino al 20 gennaio, quando le truppe dell’esercito furono inviate a Baku. A quell’epoca, la città era stata completamente ‘liberata’ da ‘elementi armeni’ fatta eccezione per un paio di centinaia di armeni in matrimoni misti. Durante il conflitto militare per il Nagorno Karabakh, questi ultimi furono letteralmente ‘ripescati’ per lo scambio con i prigionieri di guerra azeri.

Il ruolo attivo delle autorità fu del tutto evidente. Gli ospedali rilasciavano certificati di morte per gli innumerevoli morti armeni con referti di ‘ipertensione’, ‘diabete’, o ‘problemi cardiovascolari.’ Veicoli della polizia si trovarono mai lontano dagli sciacalli, pronti a rimuovere gli oggetti di valore di grandi dimensioni. Poco dopo i pogrom, uno dei leader del Fronte popolare dell’Azerbaigian, E. Mamedov disse in una conferenza stampa, “Sono stato personalmente testimone dell’omicidio di due armeni, non lontano dalla stazione ferroviaria. Radunata una folla, hanno versato benzina su di loro e li bruciaronoIl distretto della polizia locale era a soli 200 metri di distanza, e c’erano 400-500 soldati delle forze interne che provenivano dal luogo dei corpi che bruciavano. Non ci sono stati tentativi di racchiudere l’area, salvare le vittime o allontanare la folla. ”

 

Condannare Sumgait
il 7 luglio 1988 il Parlamento Europeo ha adottato la seguente risoluzione:

– Considerato, che il Nagorno Karabakh era storicamente parte dell’Armenia, che attualmente oltre l’80%   della sua popolazione è armena, che questa regione fu annessa dalla Azerbaigian nel 1923 e che nel febbraio del 1988 gli armeni hanno sofferto un massacro nella città azera di Sumgait,

  – Considerando che l’aggravarsi della situazione politica, che ha causato uccisioni di massa degli armeni in Sumgait e le atrocità a Baku, è pericolosa per gli armeni che vivono in Azerbaigian,

– Condanna la brutalità e la repressione usata contro i manifestanti armeni in Azerbaigian.

Mentre tutto il possibile è stato fatto per nascondere e distorcere le circostanze dei crimini commessi in Sumgait, prove documentali, testimonianze dei testimoni e altri fatti raccolti per chiamare portano ad una conclusione molto semplice: i pogrom furono organizzati e gestiti dalle autorità sovietiche di Azerbaigian.
George Soros parlò di questo con il “Mosca Znamya Journal” (Numero 6, 1989). Egli effettivamente confermò che i primi pogrom armeni in Azerbaigian furono istigati da gruppi locali, gestito dall’allora primo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista, e futuro presidente dell’Azerbaigian, Heidar Aliev.

Le conseguenze di Sumgait
Secondo gli (incompleti) dati dei procuratori sovietici, tra il febbraio 1988 e maggio 1991, trecentoottantotto armeni sono stati uccisi e 302 mila sono stati deportati dal Nagorno Karabakh e dei villaggi azeri confinanti con l’Armenia.

La leadership azera, allora come oggi, non mai espresso rimorso per la pulizia etnica ed i massacri degli armeni in Azerbaigian, o degli armeni del Karabakh. Secondo Ilias Izmailov, procuratore generale dell’Azerbaigian durante i pogrom Sumgait, “Gli autori dei pogrom ora hanno ricevuto mandati e siedono in Parlamento,” (Zerkalo, 21 febbraio 2003).
Lo stato azero e la sua leadership non erano interessati allora e non lo sono neppure oggi alla sicurezza ed al benessere dei propri cittadini armeni. Considerate le azioni poste in essere dall’Azerbaigian prima e dopo l’indipendenza, non c’è motivo di dubitare che se gli armeni del NK non avessero lottato per l’autodeterminazione, avrebbero subito la stessa sorte degli armeni del Nakhichevan.

Azerbaigian si presenta come la vittima, parlando di questioni territoriali oggi. Ma le questioni territoriali così come presentate dall’Azerbaigian sono distorte. Ci sono rifugiati e perdite territoriali su entrambi i lati. Il milione di profughi si riferiscono al numero totale di profughi armeni e azeri. La maggior parte del territorio perso, che cita l’Azerbaijan incessantemente – il 20% – è il territorio del Nagorno Karabakh, che è esso stesso oggetto di una lotta riconosciuta a livello internazionale per l’autodeterminazione. Vi è in realtà la perdita di territorio sul lato armeno – territorio nel quale sono rimasti gli azeri non gli armeni. Oggi le questioni territoriali sono le conseguenze di un ciclo di violenza e di intolleranza che è iniziato con la soppressione da parte dell’Azerbaigian degli inviti alla pacifica autodeterminazione.
L’Azerbaigian è una vittima della sua aggressività e gli armeni sono le vittime dell’aggressione azera.

(Fonte: Armenia Foreign Ministry)

sumgait

 

PER SAPERNE DI PIU’:

Ricordare Sumgait (in italiano)