Addio Berdzor

Sembra ormai segnato il destino di Berdzor (Lachin) che andrà inevitabilmente sotto totale controllo del nemico azero.
Con la costruzione della nuova rotta, alternativa all’attuale, tra Armenia e Artsakh l’area di Berdzor e probabilmente anche il villaggio di Aghavno (dove fino al settembre 2020 c’era il controllo di frontiera della repubblica di Artsakh) finiranno all’Azerbaigian.
Anche il governo dell’Artsakh sembra rassegnato alla cessione della cittadina dove vivono ancora una cinquantina di famiglie armene che non sono sfollate dopo la guerra mentre per quanto riguarda il villaggio di Aghvano c’è forse ancora qualche esile speranza.
Cerchiamo di spiegare la situazione.

Con la sconfitta in guerra e il successivo accordo del 9 novembre la parte armena si è tra l’altro impegnata a consegnare il distretto di Lachin (Kashatagh nella repubblica di Artsakh) alla parte azera.
In questo distretto di trova anche quello che antecedentemente alla prima guerra del Karabakh era chiamato il “corridoio di Lachin” ovvero il punto più ravvicinato tra l’oblast autonoma del Nagorno Karabakh (NKAO) e l’Armenia.

Questa porzione di territorio è interessata dalla strada di collegamento tra Goris e Stepanakert e appunto dagli insediamenti di Berdzor e Aghavno.
Il primo sorge sul confine della vecchia oblast ma leggermente fuori di essa, il secondo quasi contiguo con l’Armenia.

Dopo l’ultimo conflitto, la strada è stata utilizzata in quel tratto sia dagli armeni (per raggiungere l’Artsakh e viceversa) sia dagli azeri (per collegare la parte meridionale a quella settentrionale del distretto e viceversa) con la forza di pace russa a fungere da vigile del traffico onde evitare che i convogli nemici si incontrassero.
La costruzione di una rotta alternativa (peraltro prevista dall’accordo di novembre) serve dunque agli azeri per occupare interamente la zona evitando il “fastidio” di dover condividerla con gli armeni.
Per questo stanno procedendo spediti i lavori per il passante alternativo: in Armenia, superata Goris, la rotta dovrà piegare a destra verso il villaggio di Kornidzor (con la necessità di riammodernare la strada locale,  ma non sappiamo se e quando partiranno i lavori); dall’altra parte il nuovo tracciato interessa i villaggi di Hinshen e Metzshen della provincia di Shushi (che gli azeri a dicembre 2020, dopo la fine della guerra, hanno tentato di occupare…) per poi congiungersi al vecchio percorso e bypassarlo più a nord all’altezza di Shushi.

Dalle dichiarazioni del governo dell’Artsakh sembra di capire che si vorrà vedere il completamento dell’opera prima di dare un giudizio finale. Ma tre sono i problemi fondamentali:

  1. L’agibilità del nuovo percorso: non si richiede un’autostrada a quattro corsie come quella che Aliyev sta costruendo tra Varanda (Fuzuli) e Shushi ma almeno una strada decentemente transitabile anche nella stagione invernale.
  2. La sorveglianza: dovrebbe essere affidata sempre ai russi dal momento che i punti ravvicinati con gli azeri sono molti.
  3. Le reti di servizio: lungo l’attuale percorso stradale passano la rete elettrica e quella del gas che portano energia dall’Armenia all’Artsakh. Considerato quanto accaduto con il gas lo scorso inverno a causa del criminale blocco azero e stanti le continue interruzioni di corrente causate dagli stessi azeri, non si può escludere che queste reti di servizio vengano spostate sulla nuova rotta. Ma sarà un lavoro lungo e costoso.

La nuova strada dovrebbe essere completata a fine 2023.

Quanto ad Aghavno, come detto, sorgeva quasi sul confine con l’Armenia e si potrà e dovrà discutere sul suo destino e di quello delle diverse famiglie che vi risiedono. Tra l’altro negli ultimi anni la comunità era stata interessata da importanti progetti di riqualificazione edilizia con la costruzione di molte nuove case. A pochi metri da quello che fino al settembre 2020 era il posto di controllo doganale sorge un piccolo impianto idroelettrico sull’omonimo fiume.

Visto come si sono comportati gli azeri nel dopoguerra, abbiamo dei dubbi che lasceranno anche solo un metro quadro di terra agli armeni.