Il nuovo presidente della repubblica, Arayik Harutyunyan, ha postato su Facebook il seguente messaggio:

Cari compatrioti, oggi vorrei toccare il tema di avere la foto del Presidente della repubblica negli uffici dei massimi funzionari statali, procedura che è diventata obbligatoria. Se questo viene visto come una manifestazione di rispetto di un dato funzionario o cittadino verso lo Stato, esorto e desidero che funzionari e cittadini mettano le foto dei parenti o degli eroi deceduti nell’angolo più visibile degli uffici anziché la foto del Presidente del paese.

Questa è, se volete, la prima decisione che ho preso come presidente dell’Artsakh. I nostri parenti ed eroi defunti hanno sacrificato le loro vite in modo da poter implementare ciò che avrebbero voluto che facessimo.

L’onore dei figli deceduti della nostra nazione è il nostro rimorso per il passato difficile, il presente e il futuro luminoso, e ognuno di noi deve contribuire a costruire quel futuro.

P.S .: Finiremo definitivamente di piantare platani dedicati alla memoria di ogni vittima della guerra per la liberazione di Artsakh negli anni a venire, e la disciplina militare-patriottica avrà un posto speciale nelle nostre vite e attività.

Da anni l’Azerbaigian diffonde disinformazioni e calunnie sui fatti di Khojaly (Khojalu) accusando gli armeni addirittura di “genocidio”. In questo sforzo di propaganda, la dittatura azera (167° posto al su 183 stati nella classifica mondiale sulla libertà di informazione!) si avvale anche di qualche politico e giornalista italiano evidentemente complice della menzogna o nella migliore delle ipotesi sprovveduto e poco informato. Continueremo sempre a domandarci come sia possibile prendere le difese di una dittatura che incarcera giornalisti e oppositori politici. A fine marzo 2020, la repubblica di Artsakh ha diramato alle Nazioni Unite, attraverso la rappresentanza diplomatica all’ONU della repubblica di Armenia, un documento sui fatti di Khojaly che vi riproduciamo, nella nostra traduzione italiana.

MEMORANDUM PRESENTATO ALLE NAZIONI UNITE IL 27 MARZO 2020

(General Assembly  Security Council Seventy-fourth session – Seventy-fifth year – Agenda item 31 –  Prevention of armed conflict)

In risposta alla ripetuta distorsione dei fatti da parte dell’Azerbaigian sugli eventi di Khojaly (Khojalu) del febbraio 1992, il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Artsakh desidera comunicare quanto segue:

Le azioni delle forze di difesa della Repubblica del Nagorno Karabakh (Repubblica di Artsakh) miravano a neutralizzare i colpi di bombardamento e di tiro delle forze armate dell’Azerbaigian stanziate a Khojalu, oltre a liberare l’aeroporto di Stepanakert, in linea con le norme e i principi del diritto internazionale umanitario.

Khojalu è un insediamento situato a 10 chilometri da Stepanakert, la capitale della Repubblica del Nagorno Karabakh. La posizione dell’insediamento aveva un significato strategico: controllava la strada da Stepanakert ad Askeran, che a sua volta era la linea di collegamento per i villaggi vicini. Ancora più importante, l’aeroporto era situato nelle immediate vicinanze di Khojalu e, dato il blocco completo di terra imposto sin dal 1989, era l’unico mezzo della Repubblica per comunicare con il mondo esterno e per ricevere cibo e medicine.

Nel tentativo di reprimere il movimento di liberazione nazionale di Artsakh con la forza, le autorità azere hanno trasformato Khojalu in una roccaforte minacciosa con la quale hanno imposto un blocco completo del Nagorno Karabakh, un assedio paralizzante di Stepanakert e attacchi indiscriminati agli insediamenti armeni.

Nell’attuare il suo blocco totale del Nagorno Karabakh e deliberatamente impedendo la consegna di assistenza umanitaria alla Repubblica, le forze azere impiegavano mezzi e metodi di guerra proibiti. In particolare, le azioni dell’Azerbaigian hanno violato l’articolo 23 della Convenzione IV di Ginevra, che impone un obbligo alle parti in conflitto “di consentire il libero passaggio di tutte le partite di medicine e apparati ospedalieri, nonché generi alimentari essenziali, abbigliamento e ricostituenti destinati a bambini sotto i quindici anni, gestanti e casi di maternità“, nonché Articolo 70, paragrafo 2, del protocollo aggiuntivo I, che amplia questo obbligo di copertura al “passaggio rapido e senza ostacoli di tutte le spedizioni, attrezzature e personale di soccorso“.

Nell’autunno del 1991, le forze azere iniziarono a usare Khojalu come punto di fuoco per il bombardamento di artiglieria degli insediamenti armeni e, in particolare, di Stepanakert. Luoghi civili – ospedali, scuole, case ed edifici amministrativi – erano i principali obiettivi del bombardamento dell’Azerbaigian.

Il 13 febbraio 1992 e in violazione del divieto di attacchi indiscriminati così come sancito dall’articolo 51, paragrafo 4, del protocollo addizionale I, l’Azerbaigian ha iniziato a utilizzare lanciatori multi-razzo BM-21 “Grad” [Nota: Il lanciarazzi BM-21 “Grad” è un’arma che non può essere diretta verso uno specifico oggetto militare. Di conseguenza, il suo uso da parte dell’Azerbaigian costituiva attacchi casuali contro il civile popolazione del Nagorno Karabakh] per bombardare le aree residenziali di Stepanakert, dove a quel tempo si erano concentrate fino a 70.000 persone. Come conseguenza di questo intenso bombardamento, cose essenziali e vitali per la popolazione residente di Stepanakert furono distrutte. I bombardamenti costanti da Khojalu e da altri punti di fuoco azeri hanno portato a numerose vittime tra la popolazione civile armena. Alla fine di febbraio 1992, 243 persone furono uccise (di cui 14 bambini e 37 donne) e 491 persone sono rimaste ferite (di cui 53 bambini e 70 donne).

La popolazione civile viveva in un costante stato di ansia, lasciando le proprie case o rifugi solo quando assolutamente necessario. I sistemi pubblici per la distribuzione di energia elettrica e acqua non funzionavano più. Forniture di elettricità, acqua e gas in Nagorno Karabakh e a Stepanakert si erano quasi fermati. Nel rigido inverno del 1991-1992, gli abitanti di Stepanakert furono costretti a nascondersi negli scantinati senza elettricità, senza acqua, senza riscaldamento e furono costretti a sopportare insopportabili condizioni di vita.

Il blocco totale portò a gravi carenze alimentari nel Nagorno Karabakh e a Stepanakert. Le razioni di farina furono limitate a 400 grammi al mese. A causa di un blocco implacabile, furono registrati numerosi casi di congelamento e morte per ipotermia e per fame nei neonati e negli anziani. L’uso da parte dell’Azerbaijan della fame come  un metodo di guerra non solo violava l’articolo 54, paragrafo 1, del 1977 Protocollo I, ma costituiva anche un crimine di guerra ai sensi dell’articolo 8 (2) (b) (xxv) dello Statuto ICC del 1998, che proibisce di “usare intenzionalmente la fame dei civili come un metodo di guerra privandoli di oggetti indispensabili alla loro sopravvivenza, tra cui l’arresto volontario delle forniture di soccorso“.

Uno degli scopi principali dell’Azerbaigian nel compiere questi e altri atti di violenza era quello di diffondere il terrore tra la popolazione civile, condotto direttamente in spregio al divieto sancito dall’articolo 33 della Convenzione di Ginevra del 1949 IV e l’articolo 51, paragrafo 2, del protocollo aggiuntivo I.

Il blocco totale in corso del Nagorno Karabakh, l’imposizione intenzionale di condizioni di vita disumane, tra l’altro la privazione dell’accesso al cibo e alle medicine e l’uso massiccio di artiglieria pesante per bombardare gli insediamenti, commessi come parte di un attacco diffuso o sistematico diretto contro la popolazione civile – fu

calcolato strategicamente dall’Azerbaigian per provocare la distruzione di una specifica porzione della popolazione del Nagorno Karabakh.

In quelle condizioni, l’attuale sopravvivenza della popolazione del Nagorno Karabakh necessitava urgentemente la soppressione delle posizioni di tiro a Khojalu, da dove l’Azerbaigian stava eseguendo il suo bombardamento indiscriminato di artiglieria contro la civile popolazione di Stepanakert. Inoltre, per aprire un corridoio umanitario, era anche di fondamentale importanza liberare l’unico aeroporto della Repubblica.

Le forze di difesa del Nagorno Karabakh lanciarono l’operazione di Khojalu il 25 febbraio 1992, alle 23:00. Fu completata in poche ore. Nel corso dell’operazione, le forze di difesa hanno preso il controllo dell’aeroporto di Stepanakert e dell’insediamento di Khojalu – e quindi impedito una certa calamità umanitaria in Nagorno Karabakh.

L’operazione militare, derivante dall’assoluta necessità, è stata effettuata in conformità con i principi fondamentali del diritto internazionale umanitario. In particolare, le forze di difesa hanno aderito ai principi di distinzione e proporzionalità, nonché all’obbligo di adottare le opportune precauzioni per minimizzare il danno ai civili. In particolare:

• Pochi giorni prima dell’inizio dell’operazione militare, la parte del Karabakh ha informato ripetutamente le autorità di Khojalu, tramite linee di comunicazione radio, del prossimo attacco e li ha chiamati a guidare immediatamente la popolazione fuori città attraverso corridoi specifici lasciati aperti soprattutto a tale scopo. Nelle interviste, l’allora presidente dell’Azerbaigian, Ayaz Mutallibov e il Presidente del Comitato esecutivo di Khojalu, Elman Mammadov, ciascuno ha confermato che l’avvertimento comunicato dell’attacco era stato ricevuto dalla parte azera e persino trasmesso a Baku. In un’intervista con la giornalista ceca Dana Mazalova, pubblicata il 2 aprile 1992 in “Nezavisimaya Gazeta” (“Giornale indipendente”), ex presidente Mutallibov ha dichiarato: “La parte azera è stata informata dell’operazione sul acquisizione di Khojaly e durante l’operazione la parte armena ha fornito un corridoio per evacuare la popolazione civile da Khojaly in un posto più sicuro nella regione di Aghdam”. Anche il presidente Mammadov ha confessato: “Eravamo stati informati che il corridoio era destinato alla popolazione civile per lasciare (…)”  [Nota: “Russkaya Mysl” (“Pensiero russo”), quotidiano, citato dal giornale azero “Bakinskiy rabochiy” (“Lavoratore di Bakur”) 3 aprile 1992]

Tutte le unità partecipanti all’operazione hanno ricevuto ordini severi dalla leadership militare del Nagorno Karabakh per non colpire la popolazione civile e per proteggere coloro che sarebbero finiti sotto il controllo delle forze di difesa del Nagorno Karabakh. Durante l’operazione per neutralizzare le posizioni di Khojalu dalle quale partiva il pesante fuoco di artiglieria, le incidentali vittime civili furono contenute al minimo. Le incidentali vittime civili, i civili feriti e i danni a oggetti civili non erano in alcun modo eccessivi rispetto al vantaggio militare concreto e diretto previsto. Pertanto, le azioni delle forze di difesa del Nagorno Karabakh furono condotte in linea con l’articolo 51 del protocollo aggiuntivo I.

Era stato previsto un corridoio umanitario per l’evacuazione della popolazione civile. In effetti, quelli che hanno effettivamente utilizzato il corridoio, incluse le locali autorità di Khojalu, furono in grado di raggiungere in sicurezza i territori sotto il controllo dell’l’esercito azero.

• Circa ulteriori 700 persone, che si erano smarrite e furono successivamente raccolte dalla parte del Karabakh tra le montagne, furono trasferite in Azerbaigian senza qualsiasi condizione, nel giro di pochi giorni.

Al contrario, la parte azera commise gravi violazioni di una serie di norme del diritto internazionale umanitario durante i suddetti eventi. In particolare,

Le autorità azere non hanno adottato alcuna misura per evacuare la popolazione civile. Secondo le fonti azere, il 22 febbraio 1992, una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Azerbaigian fu convocata sotto la presidenza del presidente Mutallibov, con la partecipazione del Primo Ministro, del Capo del Comitato per la sicurezza dello Stato e di altri funzionari. Durante quell’incontro, i partecipanti effettivamente presero la decisione di non evacuare la popolazione di Khojalu, credendo che un tale passo potesse essere percepito come disponibilità a rinunciare all’insediamento. [Nota: Sulla base dell’intervista del presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla Khojalu Events, e membro del Milli Majlis, Ramiz Fataliyev. Vedi Fataliyev, Ramiz. Intervista al servizio azero di Radio Liberty. 9 settembre 2009]

Quella stessa decisione – non evacuare una popolazione civile al fine di mantenere una posizione militarmente strategica – era essa stessa una grave violazione diritto umanitario internazionale ai sensi dell’articolo 28 della Convenzione di Ginevra IV: “la presenza di una persona protetta in qualsiasi punto o area non può essere utilizzata per proteggere questi luoghi da operazioni militari.” La violazione dell’Azerbaigian, infatti, equivale a un reato di guerra: articolo 8, paragrafo 2, lettera b) (xxiii) dello Statuto del criminale internazionale di Roma.

La corte caratterizza esplicitamente “l’uso della presenza di un civile o altro persona protetta per prevenire azioni militari contro determinati punti, aree o forze armate” come crimine di guerra.

Inoltre, durante l’operazione militare, un folto gruppo di militari armati della guarnigione di Khojalu si mescolarono alla folla di civili usando il corridoio umanitario fornito dalla parte del Karabakh per ritirarsi verso le posizioni azere. Mentre attraversano il corridoio, i soldati azeri usarono i civili come scudi umani per ripararsi mentre sparavano ripetutamente contro le forze di difesa del Nagorno Karabakh.

Quelle azioni delle forze armate azere costituiscono palesemente una violazione del diritto internazionale umanitario – in particolare dell’Articolo 51 del protocollo aggiuntivo I, che vieta l’uso dei civili come scudi umani.

Va notato che quei gruppi civili che non avevano combattenti tra loro, e che non hanno rifiutato il corridoio umanitario fornito, è passato sicuro attraverso il corridoio senza incidenti. [Nota: Questo fatto è stato confermato da ex residenti di Khojalu in un’intervista con l’Azerbaigian giornalista, Eynulla Fatullayev. Vedi Fatullayev, Eynulla. Karabakhskiy dnevnik (Il diario del Karabakh). Realny Azerbaijan (“Real Azerbaijan”).]

La situazione fu ulteriormente aggravata dall’allora lotta di potere interno in corso nell’Azerbaigian tra il Fronte Popolare dell’Azerbaigian e l’allora Presidente Mutallibov, una lotta che ha portato alla mancanza di un comando militare unificato nelle forze armate dell’Azerbaigian. Le forze governative dell’Azerbaigian erano leali Mutallibov, mentre un numero significativo di paramilitari erano affiliati al Fronte popolare dell’Azerbaigian. L’impatto di questo conflitto politico interno fu significativo; infatti, a seguito di questa lotta, Mutallibov fu alla fine rovesciato e fuggì dall’Azerbaigian.

La sfortunata combinazione di questi fattori – la violazione deliberata del diritto internazionale umanitario da parte dell’Azerbaigian, la lotta per il potere interna all’Azerbaigian, e la conseguente mancanza di unità di comando tra le forze armate dell’Azerbaigian hanno determinato, nonostante tutte le misure di protezione adottate dalle forze di difesa del Nagorno Karabakh – incluso ma non solo il preventivo avvertimento dell’operazione e la creazione di corridoi umani – vittime umane.

Durante l’operazione militare, e come notato sopra, un folto gruppo di militari armati della guarnigione di Khojalu, mescolandosi con una folla di civili, iniziarono a ritirarsi verso Aghdam (che era controllata dalle forze armate azere) lungo il corridoio umanitario garantito dalla parte del Karabakh. Uno di questi convogli di residenti di Khojalu, insieme alle persone armate, lasciarono il corridoio garantito e si mossero verso il villaggio armeno di Nakhichevanik, dove si scatenò una feroce battaglia con un attacco al villaggio armeno da parte delle forze azere di Aghdam. Secondo i ricordi dei combattenti azeri, si mossero verso il villaggio di Nakhichevanik perché avevano ricevuto istruzioni radio e assicurazioni da Aghdam che il villaggio era già stato catturato dall’esercito azero. Appena all’interno del territorio controllato dalle forze armate azere, non lontano da Aghdam, il convoglio fu catturato nel fuoco incrociato della battaglia che ne seguì.

Per essere chiari, l’incidente è avvenuto all’interno del territorio controllato dalle forze azere. Ciò è ampiamente dimostrato dal fatto che, alla fine di febbraio e all’inizio di marzo 1992, i giornalisti azeri e turchi hanno avuto l’opportunità di visitare il luogo dell’incidente due volte – e di scattare foto di dozzine di cadaveri in presenza dei militari azeri.

Dopo la tragica morte dei residenti di Khojalu vicino ad Aghdam, le autorità dell’Azerbaigian ricorsero immediatamente alla disinformazione e alla falsificazione, per nascondere il luogo effettivo della tragedia e la manipolarono i dati sul numero dei defunti.

In effetti, i giornalisti azeri che hanno cercato di intraprendere un’indagine indipendente sugli eventi relativi alle vittime dei civili di Khojalu furono uccisi o arrestati in Azerbaigian. Il primo giornalista a mettere in discussione la versione ufficiale dell’Azerbaigian di ciò che era emerso fu il cameraman Chingiz Mustafayev, che, nel tardo febbraio e inizio marzo 1992, aveva filmato l’area in cui erano periti gli abitanti di Khojalu. Pochi mesi dopo aver iniziato le sue indagini, lui stesso fu ucciso, vicino ad Aghdam e in circostanze sconosciute, nell’estate del 1992.

Quindici anni dopo, nel 2007, un altro giornalista azero, Eynulla Fatullayev, presentò un punto di vista sulle vittime degli abitanti di Khojalu che differiva dalla posizione ufficiale dell’Azerbaigian. Fu arrestato e condannato a otto anni e mezzo di prigione. Nonostante una decisione del 2010 della Corte europea dei diritti umani (CEDU) che ordinava all’Azerbaigian di rilasciare immediatamente Fatullayev, fu graziato e rilasciato solo un anno dopo, nel 2011, quando ritrattò le sue precedenti rivelazioni e accettò di collaborare con il governo dell’Azerbaigian.

Una simile sospensione fu offerta all’ex presidente Mutallibov al quale, dopo aver trascorso venti anni in esilio, fu concesso il perdono dal presidente Aliyev e fu permesso di fare ritorno a Baku. Il prezzo pagato per il perdono dell’ex presidente era la rinuncia alle dichiarazioni precedenti che aveva fatto in interviste riguardanti l’incidente, come sopra citato.

La campagna di falsificazione dell’Azerbaigian include anche la chiara distorsione di valutazioni internazionali in merito alla questione, come il giudizio della Corte europea dei diritti dell’uomo nella causa Fatullayev contro Azerbaigian. Innanzitutto, si dovrebbe notare che, riguardo a Fatullayev, la CEDU ha ritenuto l’Azerbaigian responsabile della violazione degli articoli 10 e 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

In secondo luogo, l’affermazione dell’Azerbaigian secondo cui la CEDU ha ritenuto che gli eventi di Khojalu fossero “Atti di gravità particolare, che possono equivalere a crimini di guerra o crimini contro umanità” è palesemente sbagliata.

Nel suo giudizio, la CEDU afferma chiaramente che “(…) La Corte di conseguenza ritiene che non sia suo compito risolvere le divergenze di opinioni sui fatti storici relativi agli eventi di Khojaly. Pertanto, senza mirare a trarre conclusioni definitive al riguardo, la Corte si limiterà a formulare le seguenti osservazioni, ai fini della sua analisi nel caso di specie (…) “

La parte azera si impegna in qualcosa di più della distorsione di un giudizio della CEDU; falsa spudoratamente anche le proprie valutazioni storiche e informazioni. Secondo la dichiarazione del febbraio 2020 del Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian, la popolazione di Khojalu al momento dell’incidente era di 7000 unità.

Tuttavia, nell’aprile 1993, lo stesso ministero azero riferì alla CSCE che la popolazione di Khojalu all’epoca era di 855 persone. Quindi, la stima del febbraio 2020 del Ministero degli Affari Esteri è in conflitto diretto con la sua specifica dichiarazione nell’aprile 1993.

Nella sua dichiarazione del febbraio 2020, il ministero degli Esteri dell’Azerbaigian aveva aumentato la popolazione di otto volte rispetto alla propria contemporanea valutazione nell’aprile 1993. La falsificazione del dell’Azerbaigian sui numeri del caso dovrebbe senza dubbio rendere le sue altre valutazioni e stime palesemente inaffidabili.

L’Azerbaigian continua a perseguire un programma di falsificazione e disinformazione, usando false narrative sull’incidente di Khojalu per diffondere l’isteria anti-armena e coltivare l’odio contro gli armeni nella società azera.

L’Azerbaigian ha la piena responsabilità di aver scatenato una guerra contro il popolo del Nagorno Karabakh, e per la grave e sistematica violazione internazionale del diritto umanitario, che ha imposto un’immensa sofferenza umana alla popolazione civile bloccata. Il suo sfortunato tentativo di accusare la parte armena dell’uccisione di civili a Khojalu non è necessario. Nei suoi sforzi, l’Azerbaigian cerca solo di nasconderne le dirette responsabilità per la violazione deliberata del diritto internazionale umanitario e il suo totale disprezzo per la vita civile, che ha portato direttamente a questi tragici eventi.

(traduzione, grassetto e sottolineature redazionali)

Il ministero degli Affari esteri della repubblica di Artsakh ha diramato il seguente comunicato nel 26° anniversario dell’accordo di cessate-il-fuoco sottolineando come la via pacifica alla risoluzione definitiva del conflitto passi attraverso l’esclusione di qualsiasi illusione per la possibilità di definire il conflitto con la forza e l’organizzazione di negoziati trilaterali a tutti gli effetti

“Il 12 maggio 1994, è entrato in vigore l’accordo trilaterale sulla cessazione completa del fuoco e delle ostilità firmato da Artsakh, Azerbaigian e Armenia, sotto la mediazione della Russia.

L’accordo di cessate il fuoco è stato l’unico risultato tangibile nel processo di risoluzione dei conflitti tra l’Azerbaigian e il Karabakh, ed è risultato dai negoziati trilaterali a pieno titolo, con la partecipazione diretta ed equa di una delle principali parti in conflitto: la Repubblica di Artsakh.

Il percorso verso il cessate il fuoco senza fine non è stato facile. I precedenti tentativi di porre fine alla guerra furono minati a causa della posizione dell’Azerbaigian, che, confidando nella sua superiorità tecnico-militare, sperava di risolvere il conflitto con la forza. Il successo diplomatico fu possibile solo dopo che l’Esercito di Difesa dell’Artsakh ebbe respinto l’aggressione armata dell’Azerbaigian, assicurato i confini sicuri della Repubblica e quindi minato seriamente il potenziale di Baku volto a risolvere il conflitto con la forza militare.

Un altro ostacolo sulla via dell’accordo per l’istituzione di un cessate il fuoco senza fine è stata la riluttanza dell’Azerbaigian a condurre negoziati diretti con la Repubblica di Artsakh. Tuttavia, dopo un significativo indebolimento del suo potenziale militare, la leadership azera non solo ha smesso di ostacolare il pieno coinvolgimento del governo di Stepanakert nel processo negoziale, ma in numerose occasioni ha avviato contatti diretti con le autorità di Artsakh, anche ai massimi livelli. La rimozione dell’ostacolo principale ai negoziati diretti ha permesso di concentrarsi sulle questioni sostanziali, gettando così le basi per il successivo conseguimento diplomatico ovvero l’istituzione della piena cessazione del fuoco e delle ostilità.

È difficile sopravvalutare il pieno significato dell’Accordo del 12 maggio 1994, che ha permesso di trasferire il conflitto tra l’Azerbaigian e il Karabakh sulla pista politico-diplomatica e creare condizioni per le parti, con il sostegno dei mediatori, per concentrare i loro gli sforzi esclusivamente per trovare le modalità per la risoluzione definitiva del conflitto attraverso i negoziati.
Purtroppo, questo risultato non è stato sviluppato negli anni successivi, a causa del ritorno dell’Azerbaigian alla sua precedente politica di confronto, minacce e rifiuto di negoziare direttamente con Artsakh.
L’accordo del 12 maggio 1994 dimostra che i progressi nel processo di risoluzione dei conflitti dipendono da due condizioni chiave: esclusione di qualsiasi illusione per la possibilità di risolvere il conflitto con la forza e organizzazione di negoziati trilaterali a tutti gli effetti, in cui ciascuna delle parti al conflitto negozia per proprio conto e sulle questioni di sua competenza.

La Repubblica di Artsakh ribadisce il suo impegno per la soluzione esclusivamente pacifica del conflitto ed esercita coerenti sforzi per mantenere pienamente il cessate il fuoco, pur essendo pronta a prevenire in modo decisivo qualsiasi tentativo dell’Azerbaigian di scatenare un’altra aggressione“.

[traduzione redazionale]

L’8 maggio 2020 segna il 28° anniversario dell’inizio dell’operazione condotta nel 1992 dall’esercito di difesa Artsakh (Nagorno Karabakh) e dai distaccamenti di volontari armeni per la liberazione dalle forze armate azere della strategica città di Shushi.

La liberazione di Shushi (che ufficialmente si festeggia il 9 maggio) rappresenta un punto di svolta, cruciale, della guerra del Nagorno Karabakh. Shushi, infatti, si era trasformata in una base militare azera durante questa guerra che era stata scatenata dall’Azerbaigian alla fine di gennaio 1992.

Alla fine del 1991, le forze armate azere avevano iniziato a bombardare Stepanakert, la capitale dell’Artsakh, e le aree circostanti da Shushi (che si trova a una quota elevata, tra i 1500 e i 1800 metri di altitudine). La situazione era peggiorata bruscamente nel febbraio 1992, quando gli azeri avevano cominciato a utilizzare anche lanciarazzi multipli (BM-21 Grad) contro la popolazione civile. A seguito di tali criminali bombardamenti, 111 civili erano stati uccisi, altri 332 feriti e circa 370 case ed edifici erano stati distrutti. Ad aprile, l’esistenza della stessa Stepanakert era seriamente minacciata.

Quindi, all’inizio di maggio, i comandanti armeni presero l’unica decisione possibile: liberare Shushi dalle forze armate azere mediante un’operazione militare.

L’operazione fu lanciata l’8 maggio 1992 intorno alle 2 del mattino. Era guidata da Arkadi Ter-Tadevosyan, comandante delle forze di autodifesa di Artsakh. La linea del fronte si estendeva per 45 chilometri e l’operazione veniva eseguita in diverse direzioni. Shushi era rimasta l’ultimo avamposto azero in Karabakh.

Dalla sommità della montagna partivano quotidianamente razzi e colpi di cannone verso la sottostante Stepanakert contro la quale nella sola giornata del 7 maggio erano stati sparati circa duecento Grad. La conquista della città, difesa da quasi diecimila soldati azeri, viene portata a termine da poco più di duemila armeni, divisi in quattro gruppi principali che muovendo da punti diversi convergono intorno alla rocca aggirando le difese nemiche. Un gruppo di giovani incursori, guidati da Ashot Ghulian (nome di battaglia Pekor) scalò duecento metri di roccia e riuscì a raggiungere la sommità cogliendo di sorpresa i difensori azeri che mai si sarebbero aspettati un attacco da quel versante. Con la conquista di Shushi anche il capoluogo dell’Artsakh potè godere di uno scudo protettivo. Di lì a pochi giorni sarebbe stato liberato anche il corridoio di Lachin permettendo il collegamento con l’Armenia e l’afflusso di viveri e medicinali per la martoriata popolazione dell’Artsakh.

L’operazione si concluse intorno alle ore 4 del mattino del 9 maggio. La parte armena subì 57 perdite, mentre l’esercito azero ebbe tra le 250 e le 300 vittime.

“Il Ministro degli Esteri armeno Zohrab Mnatsakanyan, il Ministro degli Esteri azero Elmar Mammadyarov e i Copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk (Igor Popov della Federazione Russa, Stéphane Visconti di Francia e Andrew Schofer degli Stati Uniti d’America) hanno tenuto frequenti consultazioni a distanza da metà marzo, inclusa una videoconferenza congiunta il 21 aprile. Ha partecipato a tali consultazioni anche Andrzej Kasprzyk, rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE.

Durante le consultazioni, i partecipanti hanno discusso dell’impatto della crisi sanitaria globale sulla regione e dei recenti sviluppi sul campo. Hanno inoltre preso in considerazione le prossime fasi del processo di risoluzione del Nagorno Karabakh in linea con la dichiarazione congiunta rilasciata a Ginevra il 30 gennaio 2020.

È stato riconosciuto che, a causa della straordinaria situazione derivante dalla pandemia di COVID-19, è stata posticipata l’attuazione di misure umanitarie precedentemente concordate. Anche le riunioni interministeriali dei ministri e le visite dei copresidenti nella regione concordate a Ginevra sono state rinviate. Tuttavia, il lavoro necessario per preparare queste attività continua.

I copresidenti hanno sottolineato l’importanza di osservare rigorosamente il cessate il fuoco e di astenersi da azioni provocatorie nell’attuale ambiente e hanno invitato le parti ad adottare misure per ridurre ulteriormente le tensioni. Hanno inoltre espresso apprezzamento per il continuo lavoro del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE nelle attuali circostanze e hanno sottolineato la necessità di riprendere le esercitazioni di monitoraggio il più rapidamente possibile.

Considerando le grandi sfide che ora affrontano tutte le popolazioni senza tener conto dei confini politici e che servono come forti richiami alla preziosità di ogni vita umana, i ministri degli Esteri e i copresidenti hanno espresso la speranza che la decisione vista nella risposta alla pandemia globale porterà un impulso creativo e costruttivo al processo di pace. I copresidenti hanno attirato l’attenzione sull’appello del 23 marzo del Segretario generale delle Nazioni Unite per misure globali di cessate il fuoco durante l’attuale crisi sanitaria e sulla dichiarazione dei copresidenti del 19 marzo.

I ministri degli Affari esteri e i copresidenti hanno concordato di rimanere in stretto contatto e di proseguire i negoziati di persona il più presto possibile.”

[traduzione redazionale, non ufficiale]

Arayik Harutyunyan, il neoeletto presidente della Repubblica Artsakh e presidente del partito “Libera patria”, sulla sua pagina Facebook ha scritto sullo sviluppo dell’orticoltura, che è considerato uno dei principi del suo programma pre-elettorale.

Oggi parlerò dello sviluppo dell’orticoltura, che è considerato uno dei principi del nostro programma pre-elettorale. Come sapete, abbiamo annunciato la messa a dimora di 10.000 ettari di nuovi frutteti (melograno, kiwi, noce, pera, ecc.). Svilupperemo questo settore agricolo (che considero un settore significativo e non ancora pienamente realizzato della nostra economia) per portarlo a un nuovo livello.

Il numero totale di frutteti piantati in Artsakh è attualmente inferiore a 6.800 ettari (1.700 ettari dei quali sono uva, 2.150 ettari sono melograni), la maggior parte dei quali sono stati piantati nel periodo 2008-2019.

La semina è stata effettuata principalmente nelle aree che sono state irrigate con il sostegno statale o con mezzi di beneficenza. La maggior parte degli alberelli sono stati forniti dallo Stato su base libera. E al fine di evitare un’altra possibilità di speculazione, vorrei informarvi che i beneficiari di questo programma sono più di 300 nostri compatrioti ”, ha osservato Harutyunyan.

Questa politica, come abbiamo già accennato, sarà non solo continua, ma a spese delle assegnazioni statali, i volumi, le aree irrigate e la più importante responsabilità pubblica e trasparenza delle condizioni per l’utilizzo del programma saranno aumentate. Credo nel futuro prospero di Artsakh. Insieme lo renderemo visibile.”

Il ministero degli Affari esteri della repubblica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) ha rilasciato il seguente comunicato:

«L’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres per un immediato cessate il fuoco globale in tutti gli angoli del mondo per consentire all’umanità di unirsi contro un nemico comune, la pandemia del Coronavirus (COVID-19), è stata un’importante, necessaria e puntuale iniziativa. La fedele attuazione di questo invito costituirà un importante contributo agli sforzi collettivi della comunità internazionale per contrastare efficacemente questa nuova minaccia per l’intera umanità.

Siamo convinti che durante questo periodo critico, qualsiasi tentativo di sfruttare la situazione causata dalla pandemia per raggiungere obiettivi politici ristretti, costituisce una minaccia per l’intera comunità internazionale e merita la più forte condanna. E, al contrario, l’unità e la solidarietà di tutta l’umanità di fronte a un nemico comune e spietato permetterà non solo di vincere questa battaglia, ma anche di rafforzare lo spirito di cooperazione, che può rendere questo mondo più sicuro e più prospero.

La Repubblica di Artsakh (Repubblica del Nagorno Karabakh) ha immediatamente risposto all’iniziativa del Segretario Generale e il 24 marzo ha confermato il suo impegno a osservare rigorosamente il cessate il fuoco nella zona di conflitto tra l’Azerbaigian e il Karabakh.

Condividiamo la tua opinione sul Segretario Generale delle Nazioni Unite secondo cui la vita di ogni persona dovrebbe essere al centro degli sforzi collettivi della comunità internazionale nella lotta contro la nuova pandemia di Coronavirus. Solo guidati dal principio di “nessuno è lasciato indietro” l’umanità sarà in grado di resistere a questa prova con dignità. Per la Repubblica di Artsakh, che è in conflitto con l’Azerbaigian da tre decenni, la lotta contro la nuova pandemia di Coronavirus sta diventando particolarmente acuta, dato che, a causa del conflitto, la popolazione di Artsakh è privata dell’assistenza internazionale.

A questo proposito, speriamo che organizzazioni internazionali specializzate, in particolare l’Organizzazione mondiale della sanità, forniranno assistenza all’Artsakh nella lotta contro il coronavirus, così da contribuire agli sforzi globali per superare questa sfida globale.»

[traduzione redazionale]

Come da previsioni, il leader del partito “Libera patria” si è imposto al ballottaggio delle presidenziali sul ministro degli Esteri uscente Masis Mayilyan. I primi dati ufficiali della Commissione Elettorale Centrale lo danno sopra l’84% dei voti in un turno di ballottaggio che, vuoi per il risultato scontato vuoi per la paura del Covid 19, ha visto un’affluenza alle urne di gran lunga inferiore al primo turno del 31 marzo dove Harutyunyan aveva sfiorato con oltre il 49% l’elezione diretta. Succede all’uscente Bako Sahakyan.

Nato a Stepanakert 46 anni fa (14 dicembre 1973), Harutyunyan ha ricoperto la carica di Primo ministro dal settembre 2007 al settembre 2017. Quindi per alcuni mesi ha assunto il ruolo di Ministro di Stato. In precedenza tra il 1995 e il 1997 è stato ministro delle Finanze.

Laureato in economia, ha partecipato alla guerra di liberazione unendosi all’esercito di difesa a soli 19 anni. Nel 2005 ha fondato il partito “Libera patria” (orientamento di centro-destra) che oggi è di gran lunga la principale forza politica del Paese. E’ sposato e ha due figli.

RISULTATO TURNO DI BALLOTTAGGIO

  • Harutyunyan voti 39.860 (84,5%)
  • Mayilyan voti 5.428 (12,1%)
  • bianche/nulle 1.877 (3,4%)

IL COMUNICATO STAMPA DEL MINISTERO DEGLI ESTERI DELLA REPUBBLICA DI ARTSAKH

“Oggi ricorre il 28° anniversario del massacro di civili nell’insediamento armeno di Maragha, nella regione di Martakert, nella Repubblica di Artsakh, commesso dalle forze armate dell’Azerbaigian.

Il massacro di Maragha è un crimine di guerra senza precedenti commesso dalla Repubblica dell’Azerbaigian, sulla base dell’odio contro gli armeni finalizzato all’annientamento della popolazione armena.

Il 10 aprile 1992, dopo diverse ore di bombardamenti, le unità armate azere invasero Maragha. Prima di questo, una parte significativa della popolazione era stata evacuata, ma le persone che erano rimaste nel villaggio furono sottoposte a torture disumane e massacri da parte dei militari azeri. Le forze di autodifesa di Artsakh riuscirono a liberare Maragha, ma due settimane dopo le truppe azere attaccarono di nuovo l’insediamento e commisero nuovi crimini contro i civili che erano tornati per seppellire i loro parenti. Maragha fu catturata dalle forze armate azere e fino ad oggi è sotto l’occupazione dell’Azerbaigian.

Secondo vari dati, inclusi i rapporti delle organizzazioni per i diritti umani Human Rights Watch e Amnesty International, a seguito dei crimini di guerra commessi dalle forze armate azere a Maragha, oltre 50 civili, tra cui 30 donne, sono stati brutalmente uccisi. Circa altre 50 persone, tra cui 29 donne e 9 bambini, sono state catturate e il destino di 19 civili è ancora sconosciuto. Come testimoniato dal membro ed ex vicepresidente della House of Lords of Great Britain, l’attivista per i diritti umani Baronessa Caroline Cox, che ha visitato il villaggio con i rappresentanti dell’organizzazione Christian Solidarity Worldwide immediatamente dopo la tragedia, i corpi dei residenti brutalmente assassinati di Maragha furono smembrati, mutilati e bruciati. Lady Cox ha definito Maragha “Golgota contemporaneo molte volte”.

Il massacro degli armeni di Maragha divenne un’altra manifestazione della coerente politica di pulizia etnica attuata dalle autorità azere contro il popolo armeno, prima a Sumgait, Baku e altri insediamenti dell’Azerbaigian nel 1988-1990, e successivamente nel Nord Artsakh. Il fatto che il comandante delle unità armate azere Taghiyev Shahin Taliboglu, che aveva commesso il massacro a Maragha, abbia ottenuto il titolo di eroe nazionale dell’Azerbaigian testimonia che la responsabilità di questo crimine ricade interamente sulle autorità azere.

L’impunità dei crimini commessi dall’Azerbaigian contro gli armeni e la mancanza di un’adeguata valutazione politica e giuridica da parte della comunità internazionale hanno creato condizioni favorevoli per radicare un’atmosfera di odio verso gli armeni e tutti gli armeni a livello statale in Azerbaigian.

Ventiquattro anni dopo, nell’aprile 2016, durante l’aggressione scatenata contro Artsakh, l’Azerbaigian ha tentato di utilizzare gli stessi metodi per compiere nuovi atti di genocidio in Artsakh che sono stati impediti dalle azioni decisive dell’Esercito di difesa della Repubblica di Artsakh.

I massacri di civili a Maragha sono un crimine contro l’umanità senza statuto di limitazioni e devono essere condannati dalla comunità internazionale e i loro organizzatori ed esecutori devono essere giustamente puniti.

Oggi chiniamo la testa in commemorazione delle vittime del massacro di Maragha e assicuriamo che le autorità della Repubblica di Artsakh prenderanno tutte le misure per garantire l’inalienabile diritto del popolo dell’Artsakh di vivere liberamente e in sicurezza nella sua terra natale”.

[Traduzione e grassetto redazionale. Per rispetto delle vittime abbiamo deciso di non accompagnare l’articolo con alcuna foto del massacro]

Il ministero degli Affari esteri della repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh) ha rilasciato il seguente comunicato stampa nel quarto anniversario della “guerra dei quattro giorni”:

«Quattro anni fa, il 2 aprile 2016, in flagrante violazione dell’accordo di cessate il fuoco, le forze armate azere hanno attaccato la Repubblica di Artsakh. Hanno preso di mira non solo le posizioni in prima linea dell’esercito di difesa di Artsakh, ma anche i civili. L’intensità e l’ampiezza delle ostilità, il numero di forze e attrezzature militari dispiegate dall’Azerbaigian, nonché le azioni della parte azera intraprese prima dell’attacco per intensificare deliberatamente le tensioni e interrompere il processo di pace indicano che l’aggressione del 2 aprile è stata un’operazione militare attentamente pianificata e preparata.

L’aggressione dell’Azerbaigian è stata accompagnata da gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e delle regole di guerra. Questi crimini sono stati documentati in dettaglio dall’Ufficio del difensore dei diritti umani della Repubblica di Artsakh e presentati alla comunità internazionale in due rapporti speciali.

L’aggressione nell’aprile 2016 è stato un altro tentativo dell’Azerbaigian di risolvere con la forza il conflitto tra l’Azerbaigian e il Karabakh. Solo grazie alle azioni decisive dell’Esercito di difesa dell’Artsakh, nonché al sostegno di tutti gli armeni, è stato possibile interrompere i piani militari di Baku e costringere la parte azera a conformarsi al regime del cessate il fuoco.

L’attacco dell’Azerbaigian all”Artsakh è diventato una sfida non solo per la nostra Repubblica, ma anche per il processo di pace sotto gli auspici della co-presidenza del Gruppo Minsk dell’OSCE, per la soluzione pacifica del conflitto tra l’Azerbaigian e il Karabakh. È interessante notare che poco prima dell’aggressione di aprile, il 19 marzo 2016, il presidente dell’Azerbaigian ha accusato apertamente i co-presidenti del gruppo di Minsk di “usare le loro attività distruttive per congelare il conflitto, e quindi la fede del popolo azero nelle loro attività è completamente minato ”.

L’Azerbaigian ha la responsabilità legale internazionale sia per aver scatenato l’aggressione di aprile sia per gli atti criminali commessi dai suoi militari durante l’aggressione contro Artsakh. Il fatto che i militari azeri, che avevano commesso crimini di guerra, siano stati personalmente premiati dal presidente dell’Azerbaigian è un’altra conferma che queste azioni sono state commesse su istruzioni o sotto la guida o il controllo delle autorità azere. Dato che tali crimini non hanno statuto di limitazioni, la Repubblica di Artsakh continuerà a compiere sforzi coerenti per consegnare i responsabili alla giustizia.

L’aggressione di aprile non ha fatto altro che rafforzare la determinazione del popolo e delle autorità della Repubblica di Artsakh di continuare il percorso prescelto per l’ulteriore consolidamento e sviluppo del loro Stato, che è la migliore garanzia per l’esistenza sicura e lo sviluppo pacifico della popolazione di Artsakh.

Oggi rendiamo omaggio a tutti coloro che sono deceduti, respingendo l’aggressione azera nell’aprile 2016 o diventando vittime innocenti dell’avventura militare di Baku. Esprimiamo anche la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno sostenuto la popolazione di Artsakh durante questi tragici giorni».