Oggi è giornata elettorale in Azerbaigian: si vota per la carica di presidente della repubblica e l’unica incertezza è solo quella di sapere se i risultati (ovviamente “aggiustati”) proclameranno l’uscente Aliyev vincitore con più o con meno del 90%.

L’autocrate leader ha imposto elezioni anticipate, si sarebbero dovute tenere il prossimo anno, per sfruttare l’onda lunga della vittoria in guerra e della conquista del Karabakh (Artsakh) e provare a dimostrare che l’Azerbaigian è una nazione democratica, circostanza questa alla quale non crede più nessuno.

Corre praticamente da solo, visto che gli altri sei candidati (sui 16 che inizialmente si erano proposti) non hanno alcuna speranza non solo di vincere ma neppure di guadagnare un consenso a doppia cifra. Se ciò accadrà sarà solo per far vedere che Aliyev si è imposto sulla “concorrenza”.

Un disoccupato, quattro deputati di un parlamento dove non esiste opposizione, un politico: tutti ben attenti nella campagna elettorale (noiosa e durata solo tre settimane) a non disturbare il padre-padrone del Paese, addirittura lodato per i suoi successi in guerra contro gli armeni. E non si capisce perché un elettore non dovrebbe votare per il presidente uscente se perfino i suoi avversari lo incensano.

Nonostante il successo scontato, Aliyev non si è fatto mancare nulla: terrorizzato da possibili colpi di coda di una società che non si accontenta più delle battaglie ma vuole un sistema sociale diverso e (forse) la democrazia, il dittatore azero ha messo a tacere le pochissime voci ancora libere. Da novembre, da quando cioè sono state annunciate le elezioni anticipate, sono undici i giornalisti arrestati. E questo la dice lunga sul dibattito pubblico in un Paese che risulta tra i peggiori al mondo per tutela dei diritti civili e politici.

Un altro dei possibili motivi per i quali Aliyev ha deciso di anticipare il suo plebiscito alle urne potrebbe essere quello di dimostrare che in Karabakh quasi nessuno della popolazione armena è andato a votare: logica conseguenza della pulizia etnica generata dall’ultima aggressione dello scorso settembre ma che potrebbe essere a pretesto per spingerlo a negare qualsiasi ipotesi a un ritorno agli sfollati con il pretesto del mancato esercizio del diritto elettorale.

Aliyev vincerà (magari questa volta avranno il buon gusto a Baku di non annunciare la vittoria il giorno prima come accaduto un paio di elezioni fa…) e governerà come è abituato a fare: in carica dal 2003, succeduto al padre (che aveva rovesciato con un colpo di Stato il predecessore Elcibay e si era riciclato dal Partico Comunista) e con la moglie come vicepresidente. Si è modellato la costituzione a suo piacimento, prima rimuovendo il limite dei due mandati e poi portando la durata degli stessi da cinque a sette anni.

Si è dunque assicurato il diritto di essere presidente a vita in un Paese dove il controllo della polizia e dei servizi segreti è ferreo e nessuna voce contraria è tollerata. Quando si sarà stufato cederà lo scettro alla moglie, Mehriban Aliyeva che ha tre anni meno di lui, oppure a uno dei figli (Leyla 38 anni, Arzu 35 e Heydar 27).

Insomma, il popolo azero per molto tempo ancora dovrà sottostare alla famiglia Aliyev. A meno che, come accaduto a tanti altri regimi anche in passato, qualche ingranaggio si rompa…

La questione delle piccole ma strategicamente posizionate enclavi dell’era sovietica in Armenia e Azerbaigian è diventata in prima linea nei colloqui di pace negli ultimi mesi. I due paesi hanno un totale di quattro enclavi tra di loro, tra cui un’exclave armena all’interno dell’Azerbaigian e tre exclavi azerbaigiane, controllate e circondate su tutti i lati dall’Armenia.

La questione delle enclavi è rimasta in gran parte in sospeso per decenni. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che se ne è discusso durante i colloqui del 1999 sul Nagorno-Karabakh (Artsakh). È tornato alla ribalta con la vittoria dell’Azerbaigian nella guerra dell’Artsakh del 2020.

La notte del 9 novembre 2020, una bozza della dichiarazione trilaterale che pone fine alla guerra è trapelata dal quotidiano statale russo Sputnik Armenia e ampiamente riprodotta da altre pubblicazioni. Il punto 2 recita: “Il distretto di Agdam e i territori detenuti dalla parte armena nel distretto di Gazakh della Repubblica dell’Azerbaigian saranno restituiti alla parte azera entro il 20 novembre 2020”. Gazakh è dove si trovano due delle tre enclavi azere. Dopo che il testo ufficiale è stato pubblicato online, è stato rapidamente rimosso da Sputnik. Questa era la parte più significativa della bozza di testo omessa dalla versione finale. Pashinyan ha successivamente confermato che la questione era stata discussa in quel momento, ma l’Armenia ha insistito per la sua rimozione.

Con la caduta del Nagorno-Karabakh in seguito al blitz azerbaigiano del 19-20 settembre 2023 e lo sfollamento forzato dell’intera popolazione armena di oltre 100.000 persone, la demarcazione del confine armeno-azerbaigiano, con le sue stranezze dell’era sovietica, è ora una delle questioni più spinose dei colloqui di pace.

Enclave armena: Artsvashen

Nel tardo periodo sovietico, l’Armenia aveva un’exclave all’interno dell’Azerbaigian chiamata Artsvashen, che si trova a est di Chambarak nella regione di Gegharkunik. Le forze azere la catturarono nell’agosto 1992 e l’intera popolazione di 2.730 persone fu sfollata con la forza, mentre 12 soldati armeni furono uccisi. La gente di Artsvashen ora vive principalmente nella città di Chambarak. L’Azerbaigian l’ha ribattezzata Bashkend (Başkənd) e la amministra come parte del suo distretto di Gadabay (Gədəbəy). Le immagini satellitari mostrano il villaggio in gran parte svuotato con la maggior parte delle case in rovina o rase al suolo. Secondo il governo armeno, l’enclave di Artsvashen copre un’area di 40 km 2, mentre Google Maps, secondo i calcoli dei fact-checker armeni, ne copre 38,1 km 2.

Enclavi azerbaigiane

L’Azerbaigian sovietico aveva tre exclavi (contenenti quattro villaggi) all’interno dell’Armenia: Kyarki, Yukhari/Askipara superiore, Barkhudarli e Sofulu. Le ultime due formavano un’unica enclave.

Kyarki si trova appena a nord della regione di Nakhichevan (Nakhchivan) in Azerbaigian, sull’arteria nord-sud dell’Armenia, il che la rende centrale per la sicurezza dell’Armenia. Collega Yerevan con il sud del Paese (le regioni di Vayots Dzor e Syunik) e, successivamente, con l’Iran. Fu catturata dai miliziani armeni a metà gennaio 1990, provocando l’esodo dei residenti azeri. Kyarki fu per un breve periodo di tempo controllata dalle forze paramilitari sovietiche OMON, che successivamente se ne andarono e il villaggio fu ripopolato da profughi armeni dall’Azerbaigian. Ora è amministrato come parte della regione armena dell’Ararat (marz) e si chiama Tigranashen dal nome dell’unico combattente armeno che fu ucciso durante la sua cattura. Ora ha una popolazione di 149 abitanti.

Esiste una strada alternativa per Kyarki che attraversa Vedi e Lanjar allontanandosi dal confine con Nakhichevan. Entrambi i percorsi sono più o meno della stessa lunghezza, ma il percorso Vedi-Lanjar è più stretto e attraversa un terreno montuoso, quindi così com’è non può sostituire completamente il percorso Kyarki. Non è inoltre chiaro come il progetto dell’autostrada Nord-Sud si occuperà di Kyarki. Il progetto definitivo di questa sezione non è stato completato, ma era stato annunciato in precedenza che l’autostrada tra Artashat e Sisian che comprende Kyarki non si sarebbe discostata in modo significativo dal percorso esistente. Secondo lo schema generale, l’autostrada sembra aggirare Kyarki/Tigranashen attraverso una serie di tunnel che corrono a nord. Pashinyan ha insistito nel 2021 sul fatto che il progetto dell’autostrada aggira l’enclave e che, progettandolo in questo modo, l’amministrazione del suo predecessore Serzh Sargsyan ha sostanzialmente confermato il suo status controverso.

Le altre due enclavi, situate nella regione nord-orientale di Tavush, in Armenia, furono catturate dalle forze armene nell’estate del 1992. Come Kyarki, anche loro sono posizionate strategicamente, ma a differenza delle prime, non sono state popolate dopo la fuga dei residenti dell’Azerbaigian. Il censimento armeno del 2011 elencava un “Askipara”, che presumibilmente è Yukhari/Askipara superiore, con una popolazione di 0 abitanti come parte del comune di Voskepar.

Barkhudarli e Sofulu, formando un’unica enclave, si trovano sulla strada principale che collega Ijevan, il centro regionale, con la città di Berd e alcuni villaggi vicini. Come nei due casi precedenti, esiste una strada alternativa, ma significativamente più montuosa, che collega Ijevan e Berd.

Secondo i fact-checker armeni e un ricercatore azerbaigiano, le tre enclavi azere all’interno dell’Armenia hanno un’area totale di circa 44 km 2, con Yukhari Askipara a 25,4–25,5 kmq, Barkudarlu e Sofulu a 10,1 kmq e Kyarki a 8,3–8,4 kmq.  Ciò a fronte dei 38 o 40 km quadrati di Artsvashen.

I quattro villaggi azeri “non enclave”.

Se i colloqui si fossero svolti in buona fede, una soluzione di buon senso sarebbe stata semplicemente quella di mantenere lo status quo per quanto riguarda le enclavi, ma l’Azerbaigian ha naturalmente rifiutato questa opzione. Anche se venissero scambiate, rimarrebbe la questione di altri quattro villaggi azeri controllati dagli armeni nella regione di Gazakh (Qazax), situati immediatamente oltre il confine a Tavush: Baghanis Ayrim, Ashaghi/Basso Askipara, Kheyrimli e Gizilhajili.

Catturati dalle forze armene a metà del 1992, i primi tre dei quattro si trovano su o nelle immediate vicinanze della principale autostrada nord-sud dell’Armenia, che collega Yerevan con la capitale georgiana Tbilisi. I villaggi furono catturati dalle forze armene per proteggere la strada strategica, diventata un’ancora di salvezza a causa del blocco dei confini dell’Armenia con l’Azerbaigian e la Turchia. Secondo le mappe sovietiche più dettagliate della metà degli anni ’70 disponibili online, l’autostrada attraversa il territorio azerbaigiano (Ashaghi Askipara) tra i villaggi di Kirants e Voskepar. L’area controllata dall’Armenia qui è solo di circa 8,3 kmq , ma ciò complica la futura demarcazione e delimitazione dell’area indipendentemente da come viene gestita la questione delle enclavi.

Esiste un percorso alternativo, che attraversa la regione armena di Lori, passando per Vanadzor e Alaverdi invece che per Sevan-Dilijan-Ijevan. Queste due autostrade, che vanno da Yerevan al confine georgiano (Bagratashen), sono più o meno simili in lunghezza, con il percorso Vanadzor-Alaverdi a 204 km e il percorso Dilijan-Ijevan a 212 km. Ma questo non risolverebbe il potenziale isolamento di Voskepar, un villaggio di 721 abitanti, dal resto dell’Armenia, e il distacco di Noyemberyan e dei villaggi circostanti dal centro regionale di Ijevan.

Nell’agosto 2021, in seguito a quanto riportato dai media, il ministero della Difesa armeno ha annunciato che le guardie di frontiera russe erano state schierate nell’area di Voskepar. Ciò ha dato luogo a speculazioni secondo cui la delimitazione dell’area potrebbe iniziare presto.

La posizione dell’Armenia

Durante una manifestazione elettorale nel giugno 2021, Pashinyan ha proposto di scambiare le enclavi in ​​modo che l’Azerbaijan mantenga Artsvashen e l’Armenia mantenga le tre exclavi azere. Questa possibilità è stata ribadita dagli alti parlamentari del suo partito nel novembre 2021, ma pochi giorni dopo Pashinyan ha suggerito che le enclavi potrebbero non avere una “base giuridica”, dicendo che “dubitiamo fortemente” che ne abbiano.

La questione è poi passata in gran parte in secondo piano ed è riemersa a metà del 2023. Parlando in parlamento a maggio, ha detto che Armenia e Azerbaigian riconoscono, a livello politico, l’esistenza delle enclavi, ma ci sono ulteriori questioni legali. Ha ribadito ancora una volta la proposta di scambiarli e ha aggiunto che sono in corso discussioni sulla questione e che esiste molta flessibilità. Pashinyan ha ribadito l’esistenza delle enclavi, in particolare Kyarki, a “livello politico”, nel giugno 2023. Il ministro degli Esteri Ararat Mirzoyan ha aggiunto che la questione dovrebbe essere affrontata dalla commissione di delimitazione. Pashinyan ha anche affermato che la costruzione di strade che aggirino le enclavi non è una “questione irrisolvibile” per l’Armenia.

A novembre, Gevorg Papoyan, un parlamentare anziano del partito di Pashinyan, ha affermato che l’Armenia non si è mai impegnata a cedere unilateralmente le enclavi all’Azerbaigian e che l’Armenia può discutere di ritiri reciproci di truppe o scambi territoriali.

In altre occasioni, Pashinyan ha sottolineato il controllo azero del territorio armeno nelle zone di confine, soprattutto a Tavush, dove si trovano due enclavi e quattro villaggi. Nell’ottobre 2023, ha osservato che l’Azerbaigian occupa parti dei territori di quattro villaggi: Berkaber, Aygehovit, Vazashen e Paravakar. Nelle sue ultime osservazioni, Pashinyan ha fatto riferimento a 32 villaggi armeni, i cui territori amministrativi (terreni agricoli, pascoli, ecc.) sono occupati dall’Azerbaigian. Inoltre, in diverse ondate di incursioni a partire dal 2021, l’Azerbaigian ha conquistato circa 215 km quadrati di territorio armeno nelle aree di confine, di cui circa 150 km quadrati solo nel settembre 2022 .

La posizione dell’Azerbaigian

In una dichiarazione del 5 giugno 2023, il Ministero degli Esteri dell’Azerbaigian ha lamentato che “l’Armenia […] sta ancora occupando otto villaggi dell’Azerbaigian” e sta ritardando il “ritorno di otto villaggi all’Azerbaigian con vari pretesti”. In una telefonata con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in ottobre, Aliyev ha fatto riferimento a “otto villaggi dell’Azerbaigian” che sono “ancora sotto l’occupazione armena, e ha sottolineato l’importanza di liberare questi villaggi dall’occupazione”. Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian, in una dichiarazione che commemora la vittoria nella guerra del 2020, ha affermato che l’Armenia si rifiuta di “consegnare otto villaggi azeri, che sono ancora sotto occupazione”.

Aliyev ha fatto le sue osservazioni più dettagliate sulle enclavi durante la sua intervista del 10 gennaio. Lui ha detto che “la questione degli otto villaggi sotto occupazione è sempre all’ordine del giorno oggi” e che la proposta dell’Azerbaigian è quella di distinguere i villaggi enclave da quelli non enclave. Ha detto che questi ultimi “dovrebbero essere restituiti all’Azerbaigian senza alcuna precondizione”. Per quanto riguarda le enclavi, Aliyev ha detto che dovrebbero essere discusse da un “gruppo separato di esperti”. Ha spiegato la posizione dell’Azerbaigian: “Crediamo che tutte le enclavi debbano essere restituite. Le strade che portano a queste enclavi dovrebbero avere le condizioni necessarie e le persone che vivono lì dovrebbero essere ospitate in queste enclavi”.

Questo articolo è stato pubblicato in lingua inglese dal sito EVN Report in data 30 gennaio 2024. Nostra traduzione redazionale. QUI l’articolo in originale

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha votato (76 voti favorevoli, 10 contrari e 4 astensioni) la non ratifica delle credenziali della delegazione parlamentare dell’Azerbaigian. A motivazione di tale decisione sta il mancato rispetto di “importanti impegni” e la mancanza di cooperazione (anche con riferimento alla impossibilità dei parlamentari di visitare il corridoio di Lachin e il Nagorno Karabakh. Per il regime di Aliyev un duro colpo politico. Peraltro atteso, visto che nei giorni scorsi erano arrivate da Baku dIchiarazioni ostili verso le istituzioni europee. Per la cronaca i dieci voti contrari sono nove turchi e un albanese. Tutti i parlamentari italiani presenti hanno votato a favore.

Qui di seguito il testo approvato:

Dibattito dell’Assemblea del 24 gennaio 2024 (4a seduta) (vedi Doc. 15898 , rapporto del Comitato per il rispetto degli obblighi e degli impegni degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Comitato di monitoraggio), relatore: Sig. Mogens Jensen); e Doc. 15899 , parere della commissione per il regolamento, le immunità e gli affari istituzionali, relatrice: Ingjerd Schie Schou). Testo adottato dall’Assemblea il 24 gennaio 2024 (4a seduta).

1. L’Assemblea Parlamentare ricorda che, aderendo al Consiglio d’Europa il 25 gennaio 2001, la Repubblica dell’Azerbaigian ha accettato di onorare diversi impegni specifici elencati nel Parere 222 (2000) dell’Assemblea, nonché gli obblighi che incombono a tutti gli Stati membri ai sensi Articolo 3 dello Statuto del Consiglio d’Europa (STE n° 1): rispetto dei principi della democrazia pluralista e dello stato di diritto, nonché rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutte le persone poste sotto la sua giurisdizione.

2. L’Assemblea deplora che, a più di 20 anni dall’adesione al Consiglio d’Europa, l’Azerbaigian non abbia rispettato gli importanti impegni che ne derivano. Permangono gravi preoccupazioni circa la sua capacità di condurre elezioni libere ed eque, la separazione dei poteri, la debolezza del suo corpo legislativo rispetto all’esecutivo, l’indipendenza della magistratura e il rispetto dei diritti umani, come illustrato da numerose sentenze di la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e i pareri della Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia).

3. In questo contesto, l’Assemblea ricorda la sua Risoluzione 2184 (2017) “Il funzionamento delle istituzioni democratiche in Azerbaigian”, Risoluzione 2185 (2017) “La Presidenza dell’Azerbaigian del Consiglio d’Europa: quale seguito al rispetto dei diritti umani?”, Risoluzione 2279 (2019) “Lavande a gettoni: rispondere alle nuove sfide nella lotta internazionale contro la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro”, Risoluzione 2322 (2020) “Casi denunciati di prigionieri politici in Azerbaigian”, Risoluzione 2362 (2021) “Restrizioni sulle Attività delle ONG negli Stati membri del Consiglio d’Europa”, Risoluzione 2418 (2022) “Presunte violazioni dei diritti delle persone LGBTI nel Caucaso meridionale”, Risoluzione 2494 (2023) “Attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, Risoluzione 2509 ( 2023) “La repressione transnazionale come minaccia crescente allo stato di diritto e ai diritti umani” e la risoluzione 2513 (2023) “Pegasus e simili spyware e sorveglianza segreta dello stato”. Rileva inoltre con preoccupazione che, secondo la Piattaforma del Consiglio d’Europa per promuovere la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, almeno 18 giornalisti e operatori dei media sono attualmente in detenzione.

4. Per quanto riguarda la situazione nel Nagorno-Karabakh, l’Assemblea ha constatato l’assenza di un accesso libero e sicuro attraverso il corridoio Lachin nella sua Risoluzione 2508 (2023) “Garantire un accesso libero e sicuro attraverso il corridoio Lachin” ed è rimasta colpita dal fatto che La leadership dell’Azerbaigian non ha riconosciuto le gravi conseguenze umanitarie e sui diritti umani derivanti da quella situazione, durata quasi dieci mesi. Inoltre, nella Risoluzione 2517 (2023) e nella Raccomandazione 2260 (2023) “La situazione umanitaria nel Nagorno-Karabakh”, l’Assemblea ha condannato l’operazione militare dell’esercito azero del settembre 2023, che ha portato alla fuga dell’intera popolazione armena del Nagorno-Karabakh. Karabakh all’Armenia e alle accuse di “pulizia etnica”. L’Assemblea ricorda che nella Risoluzione 2517 (2023) non ha escluso di contestare le credenziali della delegazione azera nella sua prima tornata del 2024.

5. L’Assemblea rileva inoltre che il 5 dicembre 2023 il Comitato per il rispetto degli obblighi e degli impegni da parte degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Comitato di monitoraggio) ha adottato un rapporto sul rispetto degli obblighi e degli impegni da parte dell’Azerbaigian e che tale rapporto sarà esaminato dall’Assemblea dopo le elezioni presidenziali anticipate in Azerbaigian, previste per il 7 febbraio 2024 e indette il 7 dicembre 2023, poco dopo l’adozione del suddetto rapporto.

6. Ricordando la sua Risoluzione 2322 (2020) “Casi denunciati di prigionieri politici in Azerbaigian”, l’Assemblea è anche preoccupata per il fatto che ai relatori del Comitato di Monitoraggio non è stato consentito incontrare persone detenute con accuse presumibilmente motivate politicamente. Inoltre, l’Assemblea si rammarica fortemente di non essere stata invitata ad osservare le prossime elezioni presidenziali, nonostante l’obbligo dell’Azerbaigian di inviare tale invito poiché il paese è sotto procedura di monitoraggio. L’Assemblea considera questi rifiuti come esempi di “mancanza di cooperazione nella procedura di monitoraggio dell’Assemblea” ai sensi dell’articolo 8.2.b del Regolamento interno dell’Assemblea. Inoltre, condanna la mancanza di cooperazione della delegazione azera con il relatore della Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani su “Minacce alla vita e alla sicurezza dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Azerbaigian”, al quale è stato rifiutato di visitare il paese per tre volte. Deplora profondamente anche che il relatore del Comitato sulla migrazione, i rifugiati e gli sfollati su “Garantire un accesso libero e sicuro attraverso il corridoio Lachin” non sia stato invitato in Azerbaigian durante la sua visita conoscitiva nella regione e non abbia quindi potuto recarsi in il corridoio Lachin.

7. Pertanto, l’Assemblea decide di non ratificare le credenziali della delegazione dell’Azerbaigian. La delegazione può riprendere le sue attività in Assemblea quando sono soddisfatte le condizioni previste dal Regolamento.

QUI IL LINKI AL CONSIGLIO D’EUROPA

L’ex ministro dello sviluppo urbano dell’Artsakh, Aram Sargsyan, è stato nominato nuovo ministro di Stato della Repubblica dell’Artsakh.

Sostituisce Artur Harutyunyan, cugino dell’ex presidente dell’Artsakh Arayik Harutyunyan che ha ricoperto la carica di Ministro di Stato dal 18 settembre 2023.

Aram Sargsyan è nato a Stepanakert il 5 agosto 1983. Ha studiato presso la Facoltà di Energia dell’Università Statale di Ingegneria dell’Armenia nella specialità “Economia e gestione aziendale” (nel settore energetico), ottenendo una laurea in ingegneria e successivamente ha conseguito un Master presso la Facoltà di Economia dell’Università Statale di Artsakh.

E’ stato eletto deputato nel 2018. Sposato, ha tre figli.

Sollecitati anche da alcune domande di nostri lettori e dalle inesattezze lette sui media, facciamo sinteticamente il punto della situazione relativa all’esistenza della repubblica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh).

* A settembre 2023, nel caos susseguente all’attacco azero e alla fuga della popolazione, il presidente della repubblica Samvel Shahramanyan diede notizia di un decreto (26 settembre) in base al quale dal successivo primo gennaio sarebbe cessata la repubblica e le sue istituzioni avrebbero smesso di operare.

* Di tale decreto non vi è traccia. Non è stato diffuso o pubblicizzato.

* Il 19 ottobre veniva decretato che “il presidente, il ministro di Stato, i membri del governo, il parlamento, il segretario del consiglio di sicurezza, le forze dell’ordine, il sindaco della capitale Stepanakert e i capi delle regioni amministrative dell’Artsakh continuano a ricoprire incarichi su base pubblica cioè senza compenso“.

* Inoltre, il suddetto decreto del presidente Shahramanyan aggiungeva che erano validi i documenti rilasciati per conto della Repubblica dell’Artsakh dopo il 1° ottobre.

* Il 22 dicembre, nel corso di un incontro in Armenia con funzionari dello Stato, il presidente Shahramanyan ha pubblicamente dichiarato che “non esiste alcun documento nel dominio giuridico dell’Artsakh che preveda lo scioglimento delle sue istituzioni statali“.

* Contemporaneamente il suo consigliere Vladimir Grigoryan ha affermato che “il decreto presidenziale sullo scioglimento dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) non esiste più” e che “la Repubblica Artsakh, il governo e tutte le altre agenzie [statali] continueranno le loro attività dopo il 2024“. Di fatto, il decreto del 19 ottobre avrebbe reso nullo e sostituito quello del 26 settembre.

* A prescindere da quanto sopra, il decreto (contestato) del 26 settembre è stato oggetto di critiche costituzionali in quanto non può spettare al solo presidente della repubblica l’autorità di sciogliere le istituzioni statali ma tale decisione, eventualmente, può essere presa dalla sola Assemblea nazionale che è espressione della volontà popolare.

In conclusione possiamo dire che la repubblica dell’Artsakh continua la propria esistenza e le sue strutture istituzionali operano in esilio.

Un reportage della CNN sugli sfollati dell’Artsakh (Nagorno Karabakh). Qui nella traduzione italiana.

Vita in sospeso
Nona Poghosyan è fuggita da Stepanakert con il marito, i gemelli e i genitori anziani. Hanno affittato un piccolo appartamento a Yerevan. Poghosyan ha detto che i suoi pensieri sono ancora sul Karabakh.”Voglio solo sapere cosa sta succedendo a Stepanakert. Cos’è successo a casa mia? Invidio tutti coloro che respirano l’aria lì“, ha detto alla CNN. Aliyev ha detto che le case sono state lasciate intatte, ma i video sui social network mostrano come i militari azeri le hanno vandalizzate…Il 19 settembre, i figli di Poghosyan stavano tornando a casa da scuola quando Stepanakert è stato bombardato. Il marito ha trovato i bambini sul marciapiede e li ha portati in ospedale. La mattina successiva, l’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh si arrese. Le loro vite sono andate in pezzi in un istante. Hanno lasciato la loro casa con quasi tutta la popolazione. Erano affamati ed esausti. 

Il Nagorno-Karabakh è stato sotto assedio per 10 mesi dopo che l’Azerbaigian ha chiuso il corridoio Lachin. La strada è stata aperta per permettere alla popolazione di allontanarsi. Secondo la donna, ci sono voluti quattro giorni per andare da Stepanakert a Yerevan (il viaggio dura solitamente quattro ore). Il governo armeno ha accolto i rifugiati. Ma il sostegno è insufficiente. Poghosyan ha ricevuto uno stipendio di 100.000 dram, ma per l’appartamento paga 300.000 dram. La sua famiglia vive dei risparmi raccolti per l’istruzione dei figli. Lo scioglimento del governo del Karabakh ha privato Poghosyan dell’assegno per i figli, della pensione dei suoi genitori e di suo marito, un ex soldato, del suo stipendio. “Ci sono persone che vivono nelle automobili, negli scantinati delle scuole, nei parchi giochi dei bambini“, ha detto.

“Abbiamo lasciato lì le nostre anime”
Gayane Lalabekyan ha detto che ogni mattina si sveglia nel suo nuovo appartamento a Yerevan e gli chiede se ha fatto la cosa giusta. Molte persone si chiedono cos’altro avrebbero potuto fare.”Mi chiedo: È stata la mossa giusta?” ha detto alla CNN. “Quando guardo mia figlia, il suo figlioletto, quando guardo mia madre, ha 72 anni, quando guardo mio figlio e sua moglie, si sono sposati a luglio… capisco che se fossimo rimasti lì, potrei non averli“, ha detto. è Lalabekyan. Aliyev ha affermato che gli armeni che vogliono rimanere in Karabakh dovrebbero ottenere la cittadinanza azera. “Hanno due possibilità: o integrarsi o passare alla storia“, ha detto. Ma dopo diverse generazioni di violenza, pochissimi armeni credono di poter vivere in sicurezza in Azerbaigian, e quasi nessuno si è sottomesso al governo di Baku, nonostante le assicurazioni dell’Azerbaigian che la popolazione civile non è stata danneggiata dalle “misure antiterrorismo”.”Aliyev è un diavolo. Non possiamo fidarci delle sue promesse“, ha detto Lalabekyan. “Non possiamo vivere insieme. Cosa faremo dopo? Non sappiamo chi siamo. Siamo cittadini dell’Artsakh o dell’Armenia? Non possiamo rispondere a questa domanda. Abbiamo lasciato tutto lì. Abbiamo lasciato lì le nostre anime.”

Prospettive di pace
Alcuni osservatori sostengono che la difficile situazione dei rifugiati del Karabakh può diventare il tragico prezzo della pace nella regione. Poiché il Nagorno Karabakh è riconosciuto a livello internazionale come parte dell’Azerbaigian, la rinuncia dell’Armenia all’enclave era una precondizione per la pace.
Ma Aliyev non ha mostrato generosità dopo la vittoria. Durante la sua prima visita all’enclave, ha calpestato la bandiera del Karabakh e ha deriso i politici del Karabakh che aveva imprigionato quando cercavano di scappare.
Ruben Vardanyan, ex ministro di Stato dell’Artsakh, è tra gli arrestati. Il figlio di Vardanyan, Davit, ha descritto alla CNN il “sistema di giustizia non trasparente” in cui si trova ora suo padre, accusato anche di “finanziamento del terrorismo” e di “attraversamento illegale del confine”. L’Azerbaigian e l’Armenia non hanno relazioni diplomatiche, quindi a Vardanyan è stato negato l’accesso consolare. Davit ha potuto parlare al telefono con suo padre solo una volta dopo il suo arresto, avvenuto il 27 settembre. “Ha solo detto che forse resterà lì per un po’ di tempo. Se vogliamo davvero la pace tra Azerbaigian e Armenia, non possiamo permettere che i prigionieri politici rimangano in prigione“, ha detto.

Baku ha rifiutato i colloqui di pace a Bruxelles e Washington, sottolineando che l’Occidente ha un atteggiamento parziale nei confronti dell’Azerbaigian. La sua retorica sulle ambizioni territoriali si è intensificata. L’Armenia è chiamata “Azerbaigian occidentale” nei documenti governativi, che è un concetto nazionalista. Qualche speranza, tuttavia, è apparsa il 7 dicembre, quando l’Azerbaigian e l’Armenia hanno concordato di scambiare prigionieri senza l’intervento di Bruxelles e Washington. Gli Stati Uniti hanno dichiarato di sperare che lo scambio “getti le basi per un futuro pacifico e prospero”. L’Armenia ha revocato il divieto di organizzare la COP29 in Azerbaigian il prossimo anno. Ma l’ostacolo più grande sarà probabilmente Nakhichevan. Aliyev spera di costruire un “corridoio terrestre” attraverso l’Armenia. Chiamò quel corridoio “Zangezur”…L’Armenia non è contraria a questa idea, ma vuole controllare quella parte del suo territorio. Il mese scorso ha svelato il suo piano per ricostruire le infrastrutture della regione… Spera di raccogliere i benefici del commercio, cosa che non è riuscito a ottenere durante le ostilità di lunga durata, definendo il progetto “Crocevia della pace”.

Ma i desideri dell’Armenia potrebbero avere poca importanza. A dicembre Aliyev annunciò che “non ci sarebbero stati dazi doganali, né ispezioni, né protezione delle frontiere fino a Nakhichevan“, aggiungendo che gli armeni avrebbero dovuto iniziare la costruzione “immediatamente, a proprie spese“.
Aliyev ha assicurato che non ha intenzione di occupare il territorio dell’Armenia, sottolineando che “se volessimo, lo faremmo”. Ma nello stesso evento, annunciò che quel territorio era stato “tolto” all’Azerbaigian nel 1920, durante il dominio sovietico, e avvertì l’Armenia che “abbiamo più diritti per sfidare la vostra integrità territoriale”. Anna Ohanyan (ricercatrice senior dei programmi Russia ed Eurasia presso la Carnegie Foundation) ha affermato che la retorica di Aliyev si è ammorbidita dopo lo scambio di prigionieri, ma questo “ha molto a che fare con la forte resistenza agli Stati Uniti“.”I suoi obiettivi non sono cambiati, ha ancora bisogno di competizione o conflitto con l’Armenia, anche dopo aver ripreso il pieno controllo sul Nagorno Karabakh“, ha detto Ohanyan alla CNN. “Condurre la COP29 potrebbe frenare Aliyev forse per un anno, ma non è una garanzia che si atterrà alle regole internazionali. Russia nel 2014 Accettò i Giochi Olimpici e subito dopo annesse la Crimea“.
La diplomazia può essere ancora una volta inefficace. Gli analisti notano la crescente presenza militare dell’Azerbaigian. Gli armeni del Karabakh hanno sempre saputo di essere al centro del conflitto tra le grandi potenze. Ma dopo 30 anni di relativa pace, non si aspettavano che le cose crollassero così rapidamente…”Capisco che questo è un grande gioco, in cui prendono parte gli interessi di Russia e Turchia, l’Azerbaigian è un giocatore in mezzo a tutto questo, l’Armenia è troppo debole per resistere. Lo capisco a livello globale”, ha detto Poghosyan. “Ma a livello di 100.000 persone, è una tragedia.”

La Repubblica dell’Artsakh verrà sciolta il 1° gennaio? La questione è forse quella più discussa in questi giorni, perché il 28 settembre 2023 è stato diffuso sulla stampa il decreto del presidente Samvel Shahramanyan con il contenuto “Dal 1° gennaio 2024, la Repubblica del Nagorno Karabakh (Artsakh) cessa di esistere.”

Ma, almeno per ora, non sembra questo il destino della repubblica.

Il difensore dei diritti umani dell’Artsakh Gegham Stepanyan ritiene che ci saranno informazioni ufficiali sull’annullamento del decreto presidenziale, perché il decreto evidentemente incostituzionale è sostanzialmente privo di significato.
Inoltre, il presidente della Repubblica dell’Artsakh ha annunciato a Yerevan che una persona non può sciogliere o fermare la repubblica formata da un referendum popolare con una sola firma“, ha affermato Stepanyan.

 Gegham Stepanyan ha osservato da un punto di vista giuridico che i decreti, di fatto, entrano in vigore dal momento della pubblicazione, tuttavia tale decreto non è mai stato pubblicato nella giurisprudenza degli atti giuridici dell’Artsakh.

Dal punto di vista della tecnica giuridica, tale decreto non è stato in alcun modo inserito. Ma in ogni caso l’informazione su un simile decreto è stata diffusa, e penso che dovrebbe esserci anche l’informazione sulla sua cancellazione. A mio avviso, la questione non è giuridica, ma più informativa, perché da una simile dichiarazione sotto la minaccia della forza, logicamente e naturalmente, il pubblico si aspetta ulteriori informazioni sulla sua cancellazione e/o sulla sua inesistenza“, ha osservato.

Stepanyan ha fatto riferimento anche alle discussioni sul ritorno in Artsakh, discusse tra il grande pubblico.”Dopo l’emigrazione forzata, ho avuto l’occasione e l’opportunità di confrontarmi su questo tema con diversi attori internazionali, rappresentanti delle ambasciate accreditate in Armenia. Naturalmente noi abbiamo un’idea diversa riguardo al ritorno, loro hanno un’idea diversa. Ma questo argomento non dovrebbe essere chiuso, abbiamo molto da fare, questa è la mia convinzione“, ha detto.

Durante varie discussioni sulle condizioni di ritorno, soprattutto con attori internazionali, l’ombudsman dell’Artsakh ha escluso di vivere sotto il controllo delle bandiere, della polizia o delle forze di sicurezza azerbaigiane in caso di ritorno, e ha assicurato che nessun cittadino dell’Artsakh sarebbe tornato in tal caso. 

Più di 150 partiti, organizzazioni pubbliche, organi di stampa e leader degli organi di autogoverno locale della Repubblica dell’Artsakh (Repubblica del Nagorno Karabakh) hanno firmato un appello alla comunità internazionale in occasione del Giorno del Referendum sull’Indipendenza, il Giorno della Costituzione della Repubblica dell’Artsakh e il 75° anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

“Un popolo libero non può rinunciare ai suoi diritti sovrani e sottomettersi al dominio di uno Stato straniero, soprattutto governato per molti anni da un regime autoritario, corrotto e razzista, inebriato dalla sua impunità.

La nostra decisione collettiva di lasciare la nostra Patria – la Repubblica dell’Artsakh (Repubblica del Nagorno Karabakh), le nostre case, le nostre chiese armene, lasciando dietro di noi le reliquie di San Giovanni Battista (Surb Hovhannes Mkrtich) e le tombe dei nostri antenati, che noi proteggono da secoli, è la prova davanti al mondo intero che la libertà è il valore più alto per il popolo dell’Artsakh. Abbiamo preso questa decisione forzata nel mezzo di azioni genocide in corso e di gravi minacce esistenziali incombenti.

Abbiamo preso questa decisione perché coloro che si definiscono paladini e difensori della libertà e dei diritti umani hanno deciso di negarci il nostro  diritto a vivere con dignità nella nostra patria e il nostro diritto all’autodeterminazione, puntando così a realizzare una pace immaginaria tra Armenia e Azerbaigian e per il bene dei propri interessi geopolitici.

Ce ne siamo andati perché era l’unico modo per garantire la nostra sicurezza, preservare la nostra dignità umana e nazionale e il nostro patrimonio genetico, smascherare la grande menzogna su cui si basava l’idea politica di una risoluzione unilaterale e forzata del conflitto, costringendo noi e i nostri bambini ad accettare la cittadinanza e a giurare fedeltà al regime che ci odia.

Per più di tre decenni abbiamo difeso con tutte le nostre forze il diritto dei nostri figli alla pace e al libero sviluppo. Ci siamo opposti agli accordi politici che ci sono stati offerti a scapito del nostro diritto sovrano di vivere nella nostra Patria, conquistato a costo di vite umane e di enormi sacrifici di molte generazioni durante i lunghi secoli di lotta per preservare la nostra dignità e identità nazionale. E questa lotta non è finita. Siamo fiduciosi che riconquisteremo la nostra Patria con il potere della verità e della giustizia.

Per coloro che pensano che il mondo possa essere governato dalla menzogna e dalla forza bruta, ripetiamo quanto segue:

La Repubblica del Nagorno Karabakh (NKR) è stata proclamata il 2 settembre 1991 dalle legittime autorità della Regione Autonoma del Nagorno Karabakh (NKAO) e della Regione Shahumyan della Repubblica Sociale Sovietica dell’Azerbaigian, quando le autorità di quest’ultima annunciarono la loro decisione di secedere. dall’URSS. La Dichiarazione politica sulla proclamazione dell’NKR si basava sulle norme giuridiche della legge sovietica allora in vigore e sulla volontà del popolo dell’Artsakh, espressa in un referendum nazionale.

Il nostro diritto all’autodeterminazione fu riconosciuto anche dalle autorità della Russia sovietica e dell’Azerbaigian nel 1920, e divenne la base per la creazione della Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh nel 1923, fu sancito nella costituzione dell’URSS, la costituzione dell’Azerbaigian Repubblica Socialista Sovietica e la sua legge “Sulla NKAO”, ed è stata preservata nella Legge “Sulla procedura di secessione della Repubblica Sovietica dall’URSS” del 3 aprile 1990, e si basa anche sulla Carta delle Nazioni Unite e sul Patto Internazionale sulla Diritti civili e politici del 1966.

Il referendum del 10 dicembre 1991 ha confermato che la maggioranza assoluta degli elettori ha sostenuto la decisione di dichiarare l’indipendenza della nostra Repubblica. Il parlamento legittimo, eletto secondo standard democratici e in condizioni di assedio genocida e aggressione armata, ha adottato il 6 gennaio 1992 la Dichiarazione di Indipendenza della Repubblica del Nagorno Karabakh, Artsakh. Migliaia di nostri connazionali hanno pagato con la vita questa scelta.

Nel 1992, tutti gli Stati membri della CSCE/OSCE hanno riconosciuto il diritto dei rappresentanti eletti del Nagorno-Karabakh a partecipare alla conferenza internazionale dell’OSCE incaricata di risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh. Con un referendum nel 2006, il nostro popolo ha approvato la Costituzione della Repubblica, che definisce la procedura per l’elezione dei legittimi rappresentanti del Nagorno-Karabakh e i loro poteri; nel 2017, sempre con un referendum, il popolo ha approvato una nuova Costituzione. Questa Costituzione era e rimane l’unico documento fondamentale attraverso il quale i cittadini della nostra Repubblica sono guidati e obbediti di loro spontanea volontà.

Di conseguenza, noi, cittadini della Repubblica dell’Artsakh, nel tentativo di difendere i nostri diritti legali e il diritto di preservare la soggettività della nostra Repubblica, affermiamo che l’autodeterminato Nagorno-Karabakh non ha preso alcuna parte nella formazione del costituzione e autorità dell’autoproclamata Repubblica dell’Azerbaigian e, al contrario, ne ha dichiarato l’indipendenza. Tuttavia, il neonato Azerbaigian non ha nascosto le sue pretese infondate sul Nagorno-Karabakh.

Fu in tali condizioni che la comunità internazionale registrò l’esistenza di disaccordi sullo status del Nagorno-Karabakh, riconoscendo la natura contesa di questo territorio. Armenia e Azerbaigian sono diventati paesi partecipanti alla CSCE/OSCE a condizione che riconoscano l’esistenza di disaccordi sulla questione del Nagorno-Karabakh e concordino che il futuro status del Nagorno-Karabakh venga determinato in una conferenza di pace sotto gli auspici di la CSCE/OSCE. Entrambi gli stati hanno assunto l’obbligo internazionale di risolvere la questione esclusivamente con mezzi pacifici.

Tuttavia, una volta divenuto uno Stato partecipante alla CSCE/OSCE, l’Azerbaigian ha immediatamente violato il suo obbligo internazionale di risolvere pacificamente le controversie. Baku ha usato illegalmente la forza contro l’NKR come territorio conteso per impedire lo svolgimento di una conferenza internazionale per determinare lo status del Nagorno Karabakh. In quelle condizioni, la popolazione del Nagorno-Karabakh ha esercitato il proprio diritto all’autodifesa. L’aggressione armata dell’Azerbaigian nel 1992-1994 portò alla sua sconfitta con significative perdite territoriali. È importante sottolineare che la linea di contatto tra NKR e Azerbaigian è stata riconosciuta a livello internazionale.

Tuttavia, durante i tre decenni del conflitto, nessuno statista, politico o autorità legale internazionale ha risposto a una semplice domanda: perché l’Azerbaigian e altri Stati che hanno riconosciuto legalmente l’obbligo di seguire lo stato di diritto come principio fondamentale della loro statualità, possono prescindere dall’obbligo di rispettare il diritto all’autodeterminazione del Nagorno Karabakh e dal principio di non uso della forza, entrambi derivanti da tale principio fondamentale?

Questa circostanza ha permesso all’Azerbaigian di mantenere nel suo arsenale politico la strategia di annessione del Nagorno Karabakh attraverso l’espulsione forzata dei suoi popoli indigeni. La politica aggressiva dell’Azerbaigian non ha ancora ricevuto la dovuta condanna internazionale. Gli attori internazionali, contrariamente ai loro obblighi internazionali di assumersi la responsabilità di proteggere la popolazione dal genocidio (Responsabilità di proteggere), purtroppo, non hanno prestato la dovuta attenzione agli avvertimenti contenuti nella Dichiarazione del Parlamento dell’Artsakh del 27 luglio 2023 sui più gravi le gravi minacce esistenziali che affliggono la popolazione dell’Artsakh, non hanno impedito le azioni criminali dell’Azerbaigian, che ha commesso un’altra aggressione militare contro l’NKR nel settembre 2023 ed ha completamente espulso la popolazione armena indigena dell’Artsakh dalla loro patria storica.

Va ricordato che dopo la conclusione della tregua il 9 novembre 2020, il presidente dell’Azerbaigian ha dichiarato che il problema del Nagorno Karabakh non esiste più e che tutti devono fare i conti con le conseguenze della seconda guerra del Karabakh. Nel tentativo di cambiare l’essenza del conflitto, l’Azerbaigian ha introdotto nel suo vocabolario diplomatico una falsa narrativa dell’“occupazione armena delle terre azerbaigiane”, attraverso la quale tenta di mettere a tacere le legittime preoccupazioni sulla sua aggressiva politica genocida.

Non intendiamo compromettere i nostri principi, le nostre convinzioni e i nostri diritti in relazione alla nostra Patria, né di fronte alla forza, né sotto la minaccia di distruzione, né in esilio, né in qualsiasi altra circostanza politica.

L’intero mondo civilizzato si trova oggi di fronte a una scelta: o ripristinare l’ordine internazionale nel Nagorno Karabakh, basato sul rispetto del diritto all’autodeterminazione e degli altri diritti e libertà dei popoli e dei diritti umani, oppure accettare che il blocco, l’aggressione armata, Il genocidio e l’occupazione sono modi legittimi per risolvere i conflitti.

Oggi i leader di molti stati parlano della necessità del ritorno degli armeni nel Nagorno-Karabakh. Tuttavia, crediamo che per il ritorno pacifico, sicuro e dignitoso e la vita del nostro popolo nella loro patria siano necessarie le seguenti indiscutibili condizioni:

Innanzitutto escludiamo il ritorno dei cittadini della Repubblica dell’Artsakh nella giurisdizione dell’Azerbaigian. Le forze armate, la polizia e l’amministrazione azera devono essere completamente ritirate dal territorio della Repubblica dell’Artsakh, compresa la regione di Shahumyan, dove anche l’Azerbaigian ha la piena responsabilità della pulizia etnica del 1992.

In secondo luogo, le forze multinazionali internazionali di mantenimento della pace delle Nazioni Unite dovrebbero essere dispiegate lungo tutto il confine della Repubblica dell’Artsakh e dovrebbe essere creata una zona smilitarizzata.

In terzo luogo, il Corridoio Lachine, riconosciuto a livello internazionale, dovrebbe essere completamente trasferito sotto il controllo e la gestione delle Nazioni Unite.

In quarto luogo, il territorio della Repubblica dell’Artsakh dovrebbe essere consegnato al controllo delle Nazioni Unite per garantire le condizioni per il ritorno di tutti i rifugiati, la formazione di istituzioni democratiche e legali e il ripristino dell’economia. Tutti i rifugiati devono avere pari status, pari diritti ed essere soggetti alle regole comuni del periodo transitorio fino a quando non si terrà un referendum per confermare lo status politico finale del Nagorno-Karabakh, il cui risultato sarà legalmente riconosciuto da tutti gli Stati.

In quinto luogo, dovrebbe essere completamente esclusa la possibilità di procedimenti penali da parte dell’Azerbaigian nei confronti di cittadini della Repubblica dell’Artsakh per qualsiasi accusa durante l’intero periodo del conflitto. Tutti gli armeni arrestati e già condannati in Azerbaigian devono essere rilasciati immediatamente. Siamo pronti a riconoscere la competenza di un tribunale internazionale per indagare su ogni crimine di guerra di cui sono accusati i nostri cittadini, a condizione che allo stesso modo questo tribunale affronti anche tutti i crimini di guerra commessi dai cittadini dell’Azerbaigian e dai suoi mercenari.

Siamo pronti a fare del nostro meglio per contribuire al raggiungimento di una soluzione pacifica al conflitto, che sarà basata sul pieno rispetto del diritto all’autodeterminazione e degli altri diritti umani e libertà dei popoli riconosciuti a livello internazionale.”

I destinatari dell’appello sono: il Segretario generale dell’ONU, il Consiglio di sicurezza dell’ONU, il Presidente in esercizio dell’OSCE, i copresidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE, il Consiglio d’Europa (Segretario generale, Presidente dell’Assemblea parlamentare , Presidente del Comitato dei Ministri), il Presidente del Consiglio europeo, il Presidente del Parlamento europeo, il Segretario generale della CSI, il Segretario generale della CSTO e il Segretario generale della NATO.

“La Repubblica dell’Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian concordano sul fatto che esiste una possibilità storica per raggiungere la pace tanto attesa nella regione. I due Paesi riconfermano l’intenzione di normalizzare le relazioni e di raggiungere il trattato di pace sulla base del rispetto dei principi di sovranità e integrità territoriale.

A seguito dei colloqui tra l’Ufficio del Primo Ministro della Repubblica di Armenia e l’Amministrazione Presidenziale della Repubblica dell’Azerbaigian, è stato raggiunto un accordo sull’adozione di passi tangibili verso la costruzione della fiducia tra i due Paesi.

Spinta dai valori dell’umanesimo e come gesto di buona volontà, la Repubblica dell’Azerbaigian rilascia 32 militari armeni.

A sua volta, spinta dai valori dell’umanesimo e come gesto di buona volontà, la Repubblica di Armenia rilascia 2 militari azeri.

In segno di buon gesto, la Repubblica di Armenia sostiene la candidatura della Repubblica dell’Azerbaigian ad ospitare la 29a Sessione della Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ritirando la propria candidatura.

La Repubblica dell’Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian sperano che anche gli altri paesi del Gruppo dell’Europa Orientale sostengano la richiesta di ospitalità dell’Azerbaigian.

In segno di buon gesto, la Repubblica dell’Azerbaigian sostiene la candidatura armena per l’adesione all’Ufficio COP del Gruppo dell’Europa dell’Est.

La Repubblica di Armenia e la Repubblica di Azerbaigian continueranno le loro discussioni sull’attuazione di maggiori misure di rafforzamento della fiducia, efficaci nel prossimo futuro e chiederanno alla comunità internazionale di sostenere i loro sforzi che contribuiranno a costruire la fiducia reciproca tra i due Paesi e avranno un effetto positivo impatto sull’intera regione del Caucaso meridionale.”

7 dicembre 2023

[grassetto redazionale]

Ha suscitato proteste nella comunità armena e imbarazzo fra gli addetti ai lavori la recente intervista che il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, ha rilasciato alla testata “Formiche”.

Tra sgrammaticature storiche e affermazioni al limite del ridicolo riguardo la volontà di pace del presidente azero Aliyev, il politico italiano non ha mancato di attaccare violentemente la diaspora armena in Italia (cioè italiani di origine armena) accusata di “vagheggiare con visione sciovinista e nazionalista” e di “non essere realmente a conoscenza dei problemi“.

Tutto l’impianto dell’intervista, all’interno di una cornice di generica speranza per la pace nella regione, è impostato in chiave pro-azera al punto che qualcuno ha sospettato che le parole siano state scritte da qualche addetto stampa dell’ambasciata dell’Azerbaigian in Italia.
Un sospetto, non una certezza, alimentato anche dall’uso del toponimo azero “Garabagh” invece dell’internazionalmente più noto “Karabakh”.

Cirielli si è sempre dimostrato molto “sensibile” alla causa dell’Azerbaigian; tuttavia, qualsiasi motivazione politica, strategica o di qualsiasi altra natura (nella sua intervista ci ricorda il sostegno all’Ucraina e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico), non dovrebbe prescindere da una valutazione più obiettiva e meno appiattita sulla narrazione di una delle peggiori dittature al mondo specie se le parole provengono da un rappresentante delle Istituzioni al quale vengono richiesti equilibrio e lungimiranza e che dovrebbe difendere valori su cui si fonda la nostra Repubblica e non quella di un Paese dove i cittadini non hanno libertà di pensiero e di parola e dove da più di 30 anni il potere politico è in mano a una sola famiglia.

Invece, Cirielli si produce in una serie di affermazioni tra il risibile e l’offensivo come quando parla del genocidio armeno del 1915 (“di cui gli azeri non hanno nessuna responsabilità”): si dimentica che Baku è pienamente allineato alla politica negazionista di Ankara e che alla parata della vittoria dopo la guerra del 2020 Erdogan e Aliyev hanno invocato l’anima di Enver Pasha; offende poi gli armeni quando parla della “vergogna del genocidio” quasi fosse stata una colpa loro.

Non parliamo poi di quando dipinge Aliyev come un uomo di pace (“ha cercato in questi tre anni una soluzione pacifica”). Il viceministro dimentica la storia, trascura anche la cronaca di quanto recentemente accaduto, sorvola, anzi nega, su tre azioni militari dell’Azerbaigian contro il territorio sovrano dell’Armenia (maggio e novembre 2021, settembre 2022) costate centinaia di morti e che hanno determinato l’occupazione di oltre 200 km2.
Eppure dovrebbe esserne informato dal momento che il capo del suo partito proprio a settembre 2022 condannava l’attacco dell’esercito azero“all’Armenia.

Tralascia pure l’esodo forzato di oltre centomila armeni del Nagorno Karabakh-Artsakh in fuga dalla pulizia etnica, dopo l’ultima campagna militare del settembre scorso del ‘pacifista’ Aliyev.

Caro sen. Cirielli, non basta dire di avere “simpatia” per gli armeni per quanto loro hanno passato con il genocidio e poi riempire un’intervista con una sequenza di baggianate storiche aggrappandosi a tutte le cartucce della propaganda del regime azero.

Non sappiamo se le Sue affermazioni siano un “atto dovuto” o debbano essere inquadrate alla stregua di una incomprensibile provocazione; non ci interessa, non vogliamo neppure pensarci.

Spiace solo che un rappresentante delle Istituzioni italiane non comprenda che su un tema così delicato servono equilibrio e comprensione.