Non più solo Nagorno Karabakh
L’attacco azero all’Armenia del 16 novembre va oltre la disputa sul territorio conteso del Nagorno Karabakh (Artsakh)
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che redazione ha già contribuito con 581 voci.
L’attacco azero all’Armenia del 16 novembre va oltre la disputa sul territorio conteso del Nagorno Karabakh (Artsakh)
Chi ci segue avrà forse notato che, a parte il ricordo della data del 27 settembre e una nostalgica foto di Shushi di qualche giorno fa, non abbiamo voluto soffermarci sulla guerra che si è chiusa alla mezzanotte del 9 novembre 2020 (le 23 in Italia) con un “doloroso accordo di tregua”. Avremmo potuto riempire […]
Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha tenuto un altro discorso militarista approfittando del primo anniversario della fine della guerra provocata dall’aggressione militare del suo Paese contro l’Artsakh e l’Armenia. Per enfatizzare ancora di più le sue parole, il discorso è stato pronunciato nella città armena di Shushi, attualmente occupata dall’Azerbaigian, dove il presidente dell’Azerbaigian era […]
Il ministero degli Affari esteri della Russia ha rilasciato un comunicato in occasione dell’anniversario della dichiarazione trilaterale firmata dai leader di Russia, Armenia e Azerbaigian il 9 novembre 2020. Sulla scorta di quanto riportato nel già menzionato comunicato possono focalizzarsi i seguenti punti: La Russia non rivendica un monopolio nelle comunicazioni con l’Armenia e l’Azerbaigian, […]
L’uso della forza non può cancellare il conflitto del Nagorno Karabakh (Artsakh) dall’agenda internazionale. Lo ha ribadito recentemente anche il portavoce del ministero degli Esteri armeno Vahan Hunanyan, commentando la dichiarazione dell’assistente presidenziale azero Hikmet Hajiyev. Hajiyev aveva osservato che “il conflitto del Karabakh è finito ed è una cosa del passato, e per l’Azerbaigian. […]
(30 nov 21) RAPPORTO OMBUDSMAN ALL’ONU – Il rapporto del difensore dei diritti umani dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh) “Sui casi di uccisione di civili nell’Artsakh da parte delle forze armate dell’Azerbaigian” è stato diffuso come documento ufficiale alle Nazioni Unite. (30 nov 21) ALTRO DECESSO PER COVID – Il ministero della Salute informa che un altro cittadino […]
La nuova strategia di Erdogan per “conquistare” gli armeni (Tempi, 1 nov) Dichiarazione russa in occasione dell’anniversario della firma trilaterale del cessate il fuoco del 9 novembre 2020 in Artsakh (Korazym, 7 nov) L’Azerbaigian festeggia la vittoria in guerra uccidendo i civili armeni (Tempi, 9 nov) Le due facce dell’atteggiamento turco (Difesa online, 9 nov) […]
L’indifferenza della comunità internazionale nei confronti di Artsakh mette seriamente a repentaglio il significato pratico dell’agenda sui diritti umani. Il Difensore civico dell’Artsakh, Gegham Stepanyan, ha rilasciato una nota in merito all’attacco azero contro una postazione armena la sera del 14 ottobre che ha provocato sei feriti (uno dei quali ancora in serie condizioni ma […]
Ieri, 10 ottobre, era il primo triste anniversario della presa di Hadrut da parte delle forze di occupazione azera. Il dittatore Aliyev in un discorso ha giustificato la conquista della cittadina (che faceva parte della regione autonoma del Nagorno Karabakh in epoca sovietica) affermando che gli armeni lì erano arrivati solo nel 19° secolo. […]
Il Ministero degli Affari Esteri della repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh) ha rilasciato un comunicato a seguito della nuova provocazione azera a danno della popolazione armena. Questo il testo: “Il 9 ottobre, un civile della Repubblica di Artsakh è stato ferito a morte da un cecchino azero in un’area agricola vicino alla città di Martakert. […]