Pubblicati da redazione

Cinque anni fa altro attacco azero all’Artsakh. Le lezioni che la storia non ha imparato

Guerre, genocidi, crimini contro l’umanità sono conseguenza della mancata condanna internazionale di analoghi atti precedenti. Nell’aprile 2016, in violazione dell’Accordo del 1994 sulla completa cessazione del fuoco e delle ostilità, l’Azerbaigian, impiegando tutto il suo arsenale militare offensivo, ha lanciato un’aggressione su larga scala contro la Repubblica dell’Artsakh, prendendo di mira le posizioni dell’Esercito di […]

Aprile 2021

(30 apr 21) RESTITUITO ALTRO CORPO DI CADUTO – La parte azera ha restituito i resti di un altro soldatoarmeno caduto in battaglia nell’Artsakh settentrionale. Il numero dei corpi recuperati sale quindi 1.552. (30 apr 21) NUOVE FORESTE PER L’ARTSAKH – Un vivaio di specie di alberi forestali e 30-35 ettari di nuove foreste saranno […]

Il problema dei confini tra Armenia e Azerbaigian

L’ombudsman dell’Armenia, Armen Tatoyan, ha rilasciato un comunicato riguardo il problema della demarcazione dei confini tra i due Paesi a seguito del recente conflitto. In conseguenza dell’accordo di tregua del 9 novembre, alcuni territori della repubblica dell’Artsakh sono stati ceduti all’Azerbaigian (regione di Shahumian e Kashatagh) e questo ha comprtato che le forze armate azerbaigiane […]

Il ricatto di Aliyev: prigionieri armeni usati come ostaggi!

Da 134 giorni è terminata la guerra in Artsakh e ci sono decine di soldati armeni ancora prigionieri dell’Azerbaigian. Il regime di Aliyev ammette la detenzione di 73 soldati ma è presumibile che siano almeno 200 tra militari e civili gli armeni reclusi nelle prigioni azere. Abbiamo detto sin da subito che il dittatore avrebbe […]

L’Azerbaigian ha dichiarato una guerra religioso-ecclesiastica contro il Karabakh

L’Azerbaigian, insieme alla Turchia, ha iniziato a perseguire una geopolitica ecclesiastica molto pericolosa. Lo ha dichiarato il ministro degli Affari esteri dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh), David Babayan, in merito alla politica – dichiarata dalla leadership azera – di distruzione del patrimonio armeno nei territori occupati di Artsakh. Note sono le istruzioni impartite dal dittatore azero Aliyev nel […]

Human Rights Watch accusa l’Azerbaigian per il maltrattamento di prigionieri armeni

Giunge oggi una forte condanna da parte dell’organizzazione internazionale all’AzerbaigianLe forze azere hanno abusato dei prigionieri di guerra armeni (POW) durante il conflitto del Nagorno Karabakh del 2020, sottoponendoli a trattamenti crudeli e degradanti e torture sia quando sono stati catturati, sia durante il loro trasferimento, sia mentre erano detenuti in varie strutture di detenzione. […]

Rassegna stampa (16-31 mar)

L’Armenia dopo il Nagorno Karabakh. Incontro con l’ambasciatrice Tzovinar Hambardzumyan (Notizie geopolitiche, 18 mar) Le insanabili ferite dell’Armenia. Cosa è stata la guerra dei 44 giorni per i civili (Lifegate, 18 mar) Azerbaijan: armi israeliane hanno dato una svolta alla guerra? (Periodico daily, 19 mar) L’ambiguo rapporto tra l’Azerbaigian e la politica tedesca (Linkiesta, 19 […]

Un genocidio culturale

Le azioni dell’Azerbaigian contro i monumenti storico-culturali nei territori dell’Artsakh sotto l’occupazione azera sono un genocidio culturale, ha dichiarato il ministro degli Esteri dell’Artsakh Davit Babayan, riferendosi alla distruzione della chiesa di Kanach Zham a Shushi da parte degli azeri. Nei giorni scorsi alcune recenti immagini satellitari hanno confermato il vandalismo azero contro la chiesa. […]

Il processo di “determinazione” dei confini con l’Azerbaigian contraddice i principi del diritto internazionale

Il difensore civico armeno (ombudsman) dell’Armenia, Arman Tatoyan, ha commentato sulla sua pagina Facebook l’attuale processo di demarcazione dei confini in corso con l’Azerbaigian: “Il fatto che il processo di” determinazione” dei confini con l’Azerbaigian nelle regioni Syunik e Gegharkunik della Repubblica di Armenia non derivi dallo stato di diritto e contraddica i principi del […]

Rassegna stampa (1-15 mar)

Armi israeliane alla Cina: l’irritazione Usa (Asia news, 1 marzo) Il nodo del Nagorno-Karabakh nella trama energetica del Caucaso (Rivista Energia, 1 marzo) Armenia: sconfitta in guerra, instabile in pace (OBC, 2 marzo) Nagorno- Karabakh, Usa e UE evitano coinvolgimenti (Avanti!, 2 marzo) Nagorno-Karabakh: l’UE stanzia ulteriori 3 milioni di euro in aiuti umanitari per […]