Tag Archivio per: Artsakh

Il 6 marzo, 32 organizzazioni dell’Artsakh, che formano l'”Iniziativa per garantire i bisogni del popolo dell’Artsakh”, hanno inviato una lettera aperta al governo della Repubblica di Armenia in merito al programma per soddisfare le esigenze abitative dei residenti sfollati dell’Artsakh.

“Al governo della Repubblica d’Armenia, rappresentato dal vice primo ministro Tigran Khachatryan

Egregio Signor Vice Primo Ministro,
– studiando le dichiarazioni ufficiali riguardanti i principi fondamentali del programma di fornitura di alloggi alle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh discusse dal governo della Repubblica di Armenia,
– tenendo conto che la Repubblica di Armenia si è assunta per decenni la responsabilità politica, giuridica, di sicurezza e socioeconomica nei confronti del popolo dell’Artsakh attraverso vari atti interni e dichiarazioni ufficiali, e che l’effettivo controllo dell’Armenia sul Nagorno Karabakh è stato riconosciuto dalla sentenza di la Corte europea dei diritti dell’uomo,
– apprezzando il sostegno umanitario fornito fino ad oggi dal popolo armeno e dal governo dell’Armenia, nonostante la continua presenza di numerosi problemi e bisogni,
– tenendo conto che l’Armenia è obbligata a fornire alloggio alle persone con status di rifugiato secondo la procedura stabilita dalla legislazione armena, fino alla soluzione definitiva della questione,
– riflettendo le preoccupazioni e i sentimenti dell’intero popolo dell’Artsakh,
Le sottoscritte organizzazioni dell’Artsakh, così come i residenti dell’Artsakh sfollati con la forza e i nostri sostenitori, vi presentano le seguenti proposte:

  1. Implementare il progetto il più possibile secondo il principio di preservazione delle comunità Artsakh.
  2. Stabilire il periodo di attuazione del progetto per 2 anni, coinvolgendo attivamente le risorse finanziarie internazionali e della diaspora.
  3. Ai fini dell’acquisto di immobili residenziali, assegnare a ciascuna persona sfollata con la forza un importo base di 5.000.000 di dram [€ 11700, NdT], che corrisponde ai prezzi medi del mercato secondario degli insediamenti regionali.
  4. Assegnare l’importo specificato a tutti in base al principio di non restituibilità, tenendo conto della difficile situazione sociale della popolazione dell’Artsakh e della natura molto limitata delle opportunità di lavoro.
  5. Adottare misure efficaci per prevenire l’ulteriore aumento dei prezzi del mercato immobiliare, anche sostenendo i progetti di costruzione economica e rapida di nuovo patrimonio immobiliare;
  6. Rifiutare il requisito di cittadinanza della Repubblica di Armenia presentato per i beneficiari del programma, che contraddice la legislazione armena e i principi del diritto internazionale umanitario.
  7. Continuare il programma di 40.000 + 10.000 dram [€ 100+25, NdT] di sostegno economico per affitti e spese condominiali senza tagli, fino a dotare la famiglia interessata di un appartamento.
  8. Fornire un approccio speciale per le piccole famiglie (fino a 3 membri).
  9. Assegnare a ciascuna famiglia un importo ragionevole di sostegno finanziario, in base al numero dei membri, per acquisire proprietà;
  10. Stabilire priorità e benefici aggiuntivi per le famiglie delle vittime e dei disabili del primo gruppo del programma.
  11. Il programma prevede inoltre soluzioni sistemiche per garantire un’occupazione stabile alle persone sfollate con la forza dall’Artsakh e alla popolazione degli insediamenti ospitanti.
  12. La bozza del progetto, secondo le modalità previste dalla legislazione armena e dalla pratica legale, dovrebbe essere sottoposta ad un’ampia discussione pubblica e tenere conto delle preoccupazioni e dei suggerimenti dei beneficiari.

Questo programma dovrebbe sicuramente contribuire all’unità delle persone sfollate con la forza dalla Repubblica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), alla preservazione dell’identità e all’esclusione dell’emigrazione, nonché a risolvere alcuni problemi dello sviluppo demografico ed economico della Repubblica d’Armenia. 
Dovrebbe tenere strategicamente conto dell’obiettivo di un possibile ritorno nell’Artsakh, fornendo le condizioni e le azioni necessarie per tale obiettivo.

In risposta alle varie affermazioni e speculazioni, sottolineiamo che siamo naturalmente a favore di tutti i programmi di sostegno statale (compresi gli alloggi) per i nostri compatrioti nella Repubblica di Armenia. 
Tuttavia, d’altro canto, è importante comprendere la validità di un approccio speciale nei confronti degli sfollati forzati dell’Artsakh, tenendo conto delle nostre maggiori perdite e degli obblighi internazionali e nazionali assunti dalla Repubblica di Armenia nei confronti del popolo dell’Artsakh e , in generale, i rifugiati.P
ossiamo presentare le giustificazioni e altri dettagli di queste proposte durante le discussioni pubbliche. Allo stesso tempo, siamo pronti per incontri e discussioni in qualsiasi formato, che saranno volti a garantire l’inclusività, l’equità e l’efficienza del programma”.
06 marzo 2024
Organizzazioni:

  1. ONG “Unione degli ufficiali dell’esercito di riserva dell’Artsakh“, presidente: Yuri Karamyan
  2. ONG “Unione dei combattenti per la libertà dell’Artsakh“, capo dello staff: Eduard Khachatryan
  3. ONG “Unione dei parenti dei soldati uccisi e dispersi nella terza guerra dell’Artsakh“, presidente: Armen Asryan
  4. ONG “Associazione dei parenti dei combattenti per la libertà caduti NKR“, presidente: Artur Arstamyan
  5. ONG “Artsakh War Wounded Union“, presidente: Davit Babayan
  6. ONG “Hayik Generation“, presidente: Armine Petrosyan
  7. ONG “Unione per la protezione degli interessi e dei diritti del popolo dell’Artsakh“, presidente: Artak Beglaryan
  8. ONG “Revived Motherland“, presidente: Taron Hakobyan
  9. ONG “Unione dei Rifugiati Artsakh“, Presidente: Sarasar Saryan
  10. ONG “Unione degli scrittori Artsakh“, presidente: Norek Gasparyan
  11. Fondazione “Center for Gene Initiatives“, direttore: Armine Avagimyan
  12. ONG “Mayrutyun” Artsakh per la protezione dei diritti delle donne e dei bambini, presidente: Hasmik Mikayelyan
  13. ONG “Giustizia e Ritorno“, cofondatore: Armen Petrosyan
  14. ONG “Unione dei giornalisti dell’Artsakh“, presidente: Kim Gabrielyan
  15. ONG “Federazione dei sindacati NKR“, presidente: Mikael Gasparyan
  16. ONG “Unione dei Ciechi dell’Artsakh“, Presidente: Albert Mardyan
  17. ONG “Unione delle Donne Rifugiate“, Presidente: Ruzanna Avagyan
  18. ONG “Il Potere della Mente“, Presidente: Aramais Aghabekyan
  19. ONG “Centro per la ricerca pubblica giovanile“, presidente: Hovik Avanesov
  20. ONG “Lusabats“, Presidente: Sergey Beglaryan
  21. ONG “Kachar Scientific Center“, Presidente: Mher Harutyunyan
  22. ONG “Unione dei veterani di guerra dell’Afghanistan“, presidente: Armen Gevorgyan
  23. ONG “Istituto di diplomazia popolare dell’Artsakh“, presidente: Irina Grigoryan
  24. ONG “Disoccupazione di Hadrut“, Presidente: Mary Davtyan
  25. ONG “Disoccupazione di Shushi“, Presidente: Alvina Nersesyan
  26. ONG “Krunk” per la tutela dei diritti degli armeni dell’Artsakh, Presidente: Mariam Avagyan
  27. ONG “Gioventù per la Giustizia“, ​​presidente: Snezhana Tamrazyan
  28. ONG “Yelaran” Centro per lo sviluppo, la formazione e la socializzazione dei bambini”, Presidente: Hasmik Yesayan
  29. ONG “Mer Tun-Artsakh“, presidente: Anahit Tovmasyan
  30. ONG “Centro per la Preservazione della Cultura Artsakh“, Presidente: Apres Margaryan
  31. ONG professionale “Unione degli psicologi Artsakh“, presidente: Vitya Yaramishyan
  32. ONG “Associazione dei Sordi della Repubblica dell’Artsakh“, Presidente: Bella Grigoryan

[traduzione redazionale]

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh ha rilasciato la seguente dichiarazione in cui condanna la politica vandalica dell’Azerbaigian.

 “Dopo la guerra su larga scala scatenata dall’Azerbaigian nell’Artsakh e la completa occupazione, molti centri spirituali medievali, complessi educativi e memoriali, edifici e strutture di valore storico e culturale dell’Artsakh sono in pericolo.

Nonostante le sue dichiarazioni di alto profilo sulla pace su varie piattaforme internazionali, l’Azerbaigian sta apertamente cercando di porre fine ai suoi piani di genocidio contro il popolo armeno. Si esprime principalmente con la profanazione, la distruzione dei monumenti che sono simboli della lotta storica e culturale cristiana armena, di liberazione e di costruzione dello Stato, o la cosiddetta “origine del calcare”.

Le ultime manifestazioni di vandalismo sono la profanazione della Cattedrale Madre di San Giovanni a Stepanakert, la distruzione al suolo degli edifici dell’Assemblea nazionale della Repubblica dell’Artsakh e dell’Unione dei combattenti per la libertà.

Secondo l’articolo 4 della Convenzione dell’Aia sui valori nei conflitti armati del 1954, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, furto, rapina, appropriazione indebita, ostilità o ritorsione contro il patrimonio culturale. 
Sebbene l’UNESCO abbia lanciato diversi appelli per fermare la distruzione del patrimonio storico e culturale dell’Artsakh e ci siano state promesse di inviare una missione, nessuna missione è ancora arrivata in Artsakh con il pretesto di creare ostacoli artificiali da parte dell’Azerbaigian, e nonostante l’indifferenza e la disattenzione dei L’opinione pubblica uzbeka si è lasciata libera dal vandalismo dell’aggressore, diventando il fattore scatenante di nuove guerre nella regione.

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh condanna le azioni barbare delle autorità azere per eliminare le tracce armene e chiede alle organizzazioni per i diritti umani, alle autorità dell’Armenia di presentare uno per uno i fatti di tutte le azioni anticulturali azere alle autorità internazionali competenti organi e tribunali, dando alla questione una risonanza internazionale.”

Il 28 febbraio il parlamento europeo ha approvato due risoluzioni riguardanti la politica estera e la sicurezza. Alcuni passaggi (che riportiamo qui di seguito nella traduzione non ufficiale) riguardano il Nagorno Karabakh, l’Armenia e l’Azerbaigian.
Quest’ultimo viene pesantemente condannato dai parlamentari europei.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 sull’attuazione della politica estera e di sicurezza comune – relazione annuale 2023 (2023/2117(INI))
P9_TA(2024)0104

(77) Si rammarica del fatto che l’Azerbaigian abbia scelto una soluzione militare invece che diplomatica sul Nagorno-Karabakh, pur riconoscendo che il Nagorno-Karabakh è internazionalmente riconosciuto come territorio dell’Azerbaigian; condanna con la massima fermezza ciò che è un attacco pianificato e ingiustificato dell’Azerbaigian contro gli armeni del Nagorno-Karabakh e le persone rimaste nella regione; invita le autorità azere a far consentire il ritorno sicuro della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh e offrire solide garanzie circa la tutela dei propri diritti; esige la tutela del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh in linea con Standard UNESCO e impegni internazionali dell’Azerbaigian; deplora il fatto che l’offensiva di Baku ha rappresentato una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani e una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e degli impegni assunti dall’Azerbaigian nei negoziati mediati dall’UE; crede che il dialogo autentico tra Azerbaigian e Armenia sia l’unica via sostenibile avanza e invita l’UE e i suoi Stati membri a sostenere tali sforzi; supporta i colloqui di pace in corso tra Armenia e Azerbaigian, che sono stati seriamente ostacolati dalla recente operazione militare contro il Nagorno-Karabakh, che ha portato alla esodo della popolazione armena; sottolinea la necessità di una pace regionale dignitosa e duratura che mantenga la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di entrambi i Paesi e che è un prerequisito per la stabilità del vicinato; è preoccupato dai tentativi di alcuni leader e poteri regionali di sfruttare la situazione attuale in un modo che potrebbe costituire una minaccia le fragili prospettive di pace; avverte che qualsiasi sforzo volto a raggiungere gli obiettivi ricorre all’uso della forza e la violazione dell’integrità territoriale dei Paesi vicini dovrebbe essere affrontata con una risposta decisiva da parte dell’UE e della comunità internazionale;

(78) Invita la missione civile dell’UE in Armenia (EUMA) a monitorare da vicino l’evoluzione situazione della sicurezza sul terreno, fornire relazioni trasparenti al Parlamento e contribuire attivamente agli sforzi di risoluzione dei conflitti; chiede all’UE e ai suoi Stati membri rafforzare il mandato dell’EUMA, aumentarne le dimensioni, estenderne la durata e anche il luogo con osservatori lungo il confine con la Turchia; invita l’Azerbaigian a consentire la presenza dell’EUMA dalla sua parte del confine e nel Nagorno-Karabakh;

(79) Invita il VP/AR e il SEAE a sostenere ulteriormente l’Armenia attraverso il programma Fondo di pace europeo, in particolare al fine di rafforzare le sue capacità di difesa contro le minacce ibridi al fine di ampliare il proprio spazio di sicurezza oltre il Trattato di sicurezza collettiva Organizzazione; accoglie con favore l’istituzione di un “Dialogo politico e di sicurezza UE-Armenia” e il suo secondo incontro il 15 novembre 2023;

(80) Sottolinea che i molteplici avvertimenti del Parlamento sulla situazione non hanno portato ad alcun cambiamento nella politica dell’UE nei confronti dell’Azerbaigian; insiste affinché qualsiasi approfondimento dell’UE le relazioni con l’Azerbaigian debba restare subordinate al fatto che il Paese possa apportare dei sostanziali progressi nel rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto, della democrazia e dei diritti fondamentali libertà, compresa la tutela delle minoranze etniche; esprime, al riguardo, la sua grave preoccupazione per il recente peggioramento della repressione nei confronti dei giornalisti indipendenti e difensori dei diritti umani in Azerbaigian; invita inoltre l’UE a imporre immediatamente sanzioni contro l’Azerbaigian e di sospendere il memorandum d’intesa su a Partenariato strategico nel campo dell’energia; inoltre, mette in dubbio l’idoneità dell’Azerbaigian a ospitare la COP29 nel 2024 mentre il Paese prevede di aumentare la propria produzione di combustibili fossili la produzione di un terzo nel prossimo decennio;

(81) Ribadisce il proprio sostegno al governo democraticamente eletto dell’Armenia e il suo pieno sostegno al rispetto della sovranità, della democrazia e dell’integrità territoriale del Paese; loda la dichiarazione del Primo ministro Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia non sarà trascinata in una nuova guerra con l’Azerbaigian e le sue recenti richieste per la ripresa dei colloqui di pace al massimo livello al livello dell’Azerbaigian; condanna l’ingerenza russa in Armenia, che mira a disordini diffusi; invita l’UE a rafforzare il proprio impegno nel Caucaso meridionale; accoglie con favore la ratifica da parte dell’Armenia dello Statuto di Roma sulla Corte penale internazionale.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 «Attuazione dell’azione comune
politica di sicurezza e di difesa – relazione annuale 2023» (2023/2119(INI))

P9_TA(2024)0105

(62) Condanna le politiche di aggressione, compreso l’attacco militare pianificato Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh; ricorda che questo attacco segue mesi di fame organizzata e isolamento degli armeni che vivevano nel Nagorno-Karabakh attraverso il blocco del corridoio Lachin; sottolinea che le cosiddette forze di pace russe sul posto non hanno intrapreso alcuna azione per prevenire o porre fine al blocco o per fermarlo l’assalto militare azero al Nagorno-Karabakh; condanna il sostegno militare forniti da Paesi extra-UE all’Azerbaigian; è seriamente preoccupato per le conseguenze sulla popolazione civile che equivalgono di fatto ad una pulizia etnica; ribadisce la propria opinione secondo cui l’attacco portato avanti dall’Azerbaigian non può restare senza conseguenze e invita l’UE ad adottare sanzioni contro le autorità azere responsabili di molteplici violazioni del cessate il fuoco e di sospendere il Memorandum di Comprensione sull’energia; chiede all’UE di sospendere i negoziati su una nuova accordo di partenariato con l’Azerbaigian alla luce dei recenti eventi e della situazione del paese drammatica situazione dei diritti umani;

(63) Accoglie favorevolmente l’istituzione della missione civile dell’Unione europea in Armenia (EUMA), che mira a contribuire ad aumentare la sicurezza nella regione diminuendone il numero degli incidenti nelle zone di conflitto e di confine dell’Armenia, per ridurre il livello di rischio per la popolazione che vive in tali aree e contribuire così alla normalizzazione relazioni tra Armenia e Azerbaigian sul terreno, allo stesso tempo aumentare la visibilità dell’UE nella regione; accoglie con favore l’accordo del Consiglio rafforzare la capacità di osservazione della missione aumentando la sua presenza sul terra; invita il Consiglio a prorogare il periodo di attuazione per altri cinque anni e la sua portata geografica potrebbe includere potenzialmente il confine tra Armenia e Turchia;

(64) Invita il EEAS [European External Action Service, NdT] a essere pronto a fornire la necessaria assistenza tecnica all’Armenia attraverso lo strumento EPF [Strumento Europeo per la Pace, NdT], affinché l’Armenia riconsideri la sua attuale alleanza militare, poiché ciò rafforzerebbe la resilienza dell’Armenia nel contesto di garantire la sicurezza, l’indipendenza e la sovranità e portare ad una più completa e una maggiore cooperazione in materia di difesa tra le parti; accoglie con favore la decisione dell’Armenia di aderire lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale; chiede all’EEAS di fornire, in modalità riservata, i rapporti dell’EUMA sulla situazione sul campo alla Commissione per gli Affari Esteri (AFET) del Parlamento e alla Sottocommissione per la Sicurezza e Difesa (SEDE);

(65) invita il Consiglio ad essere pronto a imporre sanzioni mirate e individuali contro autori di aggressioni, inclusi ma non limitati a politici e militari entourage del presidente Aliyev e sospendere le importazioni di petrolio e gas dall’Azerbaigian in caso di qualsiasi aggressione militare contro l’integrità territoriale armena da parte dell’Azerbaigian.

[traduzione, grassetto e corsivo a cura della redazione] I testi in lingua inglese sono consultabili ai seguenti link:

P9_TA(2024)0104

P9_TA(2024)0105

Una lettera a Papa Francesco, e una proposta di “incroci di pace” dall’Armenia (Aci stampa, 1 mar)

Armenia: futura adesione all’Unione europea? (Periodico daily, 2 mar)

La posizione scomoda della Russia nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian. (Faro di Roma, 3 mar)

Perché sia l’America sia la Russia coccolano il dittatore Aliyev? (Tempi, 4 mar, per abb)

Stato di diritto ad uso e consumo: l’UE intensifica la cooperazione con l’Azerbaigian (Sardegnagol, 4 mar)

ARMENIA. Yerevan abbandona Mosca per Parigi, Atene e Ankara (AGC, 5 mar)

Cos’è il Nagorno-Karabakh e perché c’è un conflitto in corso tra Armenia e Azerbaigian (Geopop, 6 mar)

Armenia. Segretario sicurezza chiede a Mosca di rimuovere le guardie di frontiera dall’aeroporto di Yerevan (Agenpress, 7 mar)

Artsakh, Nagorno: Pulizia Etnica degli Armeni. Lo Scandaloso Silenzio Internazionale. Mkhitaryan. (Stilum curiae, 7 mar)

Pignedoli, ‘fare chiarezza su missione deputati Fdi e Iv a Baku’ (Ansa, 8 mar)

L’ARMENIA TRA DUE MONDI: BILANCIAMENTO GEOPOLITICO E NUOVE ALLEANZE (Notizie geopolitiche, 10 mar)

L’Azerbaigian ha chiesto all’Armenia di restituire “immediatamente” quattro insediamenti (Top war, 10 mar)

In Azerbaigian attacchi senza sosta ai media liberi: raid della polizia a Toplum Tv (Corriere della sera, 10 mar)

«In Nagorno Karabakh non c’è nessun esodo. È in atto una pulizia etnica» (L’Espresso, 11 mar)

Il sogno armeno per gli indiani (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

Reti e corridoi nel Caucaso meridionale (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

Il futuro difficile dell’Azerbaijan (Il mulino, 13 mar)

Il regime azero si fa bello ospitando tre parlamentari italiani (L’Espresso, 14 mar)

Ue, ok a risoluzione per valutare adesione dell’Armenia/ “Se continua con riforme per consolidare democrazia” (Il sussidiario, 14 mar)

L’Azerbaigian chiede la restituzione di quattro villaggi all’Armenia. La Turchia si offre come mediatore (Scenari economici, 14 mar)

Passaggio in Armenia. Racconti di rifugiati dall’Artsakh (Nagorno Karabakh) (Mentinfuga, 17 mar)

(18) VISITA A VOSKEPAR – Oggi Nikol Pashinyan ha visitato i villaggi di confine della provincia di Tavush, che recentemente hanno catturato l’attenzione del pubblico in Armenia a causa delle rivendicazioni territoriali dell’Azerbaigian e delle discussioni di Pashinyan su un potenziale “scambio di enclavi”. Secondo fonti locali, l’accoglienza di Pashinyan da parte degli abitanti del villaggio è stata tutt’altro che accogliente e molti non si sono alzati nemmeno dai loro posti quando il premier è entrato nella sala. Gli abitanti del villaggio hanno espresso preoccupazione per il rischio di pulizia etnica nelle loro comunità, tracciando parallelismi con gli eventi di Artsakh. Tuttavia, Pashinyan ha evitato di affrontare direttamente queste preoccupazioni. Dopo continue domande su questo tema, gli abitanti del villaggio hanno espresso la loro determinazione ad organizzarsi e prepararsi a difendere i loro villaggi.
Gli abitanti hanno esortato Pashinyan a garantire che la sponda meridionale del fiume Aghstev rimanga sotto il controllo armeno, ma Pashinyan ha ammesso di non avere familiarità con la geografia dell’area quando ha risposto a questa richiesta. Gli abitanti dei villaggi di Voskepar e Baghanis sono pronti a bloccare le strade. L’ex capo di stato maggiore del 2° corpo d’armata e vice comandante del corpo, il colonnello Mihran Maksudyan, è pronto a organizzare e adottare misure di autodifesa.
Durante la conferenza stampa del 12 marzo, il primo ministro armeno aveva osservato che la delimitazione del confine con l’Azerbaigian potrebbe iniziare dalla provincia armena di Tavush. “Non ho escluso prima e non escludo che il processo di delimitazione possa iniziare dalla provincia di Tavush. E quando prendiamo decisioni su questo processo, dobbiamo procedere da un’analisi globale delle realtà e della situazione e con la logica della gestione le attuali sfide alla sicurezza in Armenia e i requisiti per garantire la stabilità della situazione”.

(18) DATI SFOLLATI – Il governo armeno ha presentato nuovi dati sui cittadini sfollati con la forza dal Nagorno Karabakh in Armenia. Risulta che 7.825 cittadini registrati nel Nagorno Karabakh e poi sfollati hanno lasciato l’Armenia e non sono, al momento, tornati. Complessivamente, dal settembre 2023 al 4 marzo 2024, 13.619 cittadini registrati nel Karabakh hanno lasciato l’Armenia ma solo 5.794 sono tornati. In Armenia sono registrati 101.848 sfollati dal Nagorno Karabakh, tra cui 30.000 bambini. Di questi sfollati, 72.626 vivono nelle regioni, il resto vive nella capitale Yerevan. Secondo i dati del governo, 8.277 famiglie dell’Artsakh possiedono appartamenti in Armenia.

(16) PROTEZIONE PATRIMONIO ARMENO – Un gruppo di membri del Parlamento europeo ha invitato i leader dell’UE a garantire che l’UE adotti misure attive per proteggere il patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh. Una lunga lettera è stata indirizzata al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alla presidente del Parlamento europeo. Parlamento Europeo Robert Mezzola. Nel testo si legge tra l’altro:
Noi sottoscritti membri del Parlamento europeo siamo preoccupati che il millenario patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno Karabakh sia minacciato immediatamente di distruzione, profanazione e usurpazione, in grave violazione del diritto internazionale e delle norme giuridicamente vincolanti decisione della Corte internazionale di giustizia dell’ONU. Questi oggetti costituiscono una parte importante del nostro patrimonio europeo ed è nostro dovere garantirne la conservazione. Dopo la guerra del 2020, gli oggetti simbolici del patrimonio culturale e religioso armeno, tra cui chiese, monumenti, khachkar, cimiteri, statue, sono stati distrutti nei territori passati sotto il controllo dell’Azerbaigian, e le iscrizioni armene sono state cancellate dalle mura della città armena, dalle chiese e dalle lapidi“.
I deputati hanno invitato i leader dell’UE a sostenere l’installazione di telecamere sui siti del patrimonio armeno.

(16) RICHIESTE TURCHE – I funzionari turchi hanno rinnovato la loro richiesta all’Armenia di aprire un corridoio extraterritoriale che colleghi l’Azerbaigian alla sua exclave di Nakhijevan. Parlando dopo un incontro trilaterale con i suoi omologhi georgiano e azerbaigiano a Baku venerdì, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha affermato che Ankara si aspetta “un sostegno generale per l’apertura del percorso Zangezur”. Secondo lui questo è essenziale per “ripristinare la pace nel Caucaso meridionale”. Il ministro turco dei trasporti e delle infrastrutture, Abdulkadir Uraloglu, ha dichiarato in un’intervista resa pubblica all’inizio della giornata che il corridoio andrebbe a beneficio non solo della Turchia e dell’Azerbaigian, ma anche dell’intero “mondo turco”.

(16) RUSSIA E ARMENIA – In un’intervista a RIA Novosti la rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova Mosca mette in guardia Yerevan sulle conseguenze della politica anti-russa dell’Occidente. “La parte russa vuole che l’Armenia preservi la sua sovranità e sviluppi la politica tenendo conto degli interessi nazionali“, ha aggiunto Zakharova secondo la quale la storia è la risposta ai dubbi della parte armena sulla sincerità delle intenzioni della Russia.”I nostri ragazzi hanno difeso l’Armenia. La leadership russa e Vladimir Putin hanno compiuto personalmente molti sforzi per fermare lo spargimento di sangue nella regione“, aggiungendo che la Russia ha anche fornito assistenza finanziaria ed economica senza chiedere nulla in cambio.
Mosca sta discutendo con l’Armenia “il coinvolgimento di Yerevan da parte dei paesi occidentali nel suo percorso anti-russo per mettere in guardia sui rischi, alcuni argomenti sono stati accettati dalla parte armena“, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo. “Purtroppo assistiamo a questa tendenza da molto tempo e ne stiamo parlando. Stiamo parlando, anche in modo molto confidenziale, con i nostri colleghi e partner armeni, con un solo scopo: mettere in guardia”.

(15) ARMENIA E UNIONE EUROPEA – Peter Stano, rappresentante del servizio di politica estera dell’Unione Europea, ha dichiarato che l’Armenia, come ogni Paese europeo, ha il diritto di chiedere l’adesione all’Unione Europea. “I Paesi hanno il diritto di lottare per un futuro migliore per i loro cittadini. Sono liberi di decidere come garantire tale futuro. Per quanto riguarda l’adesione all’UE, ogni Paese europeo, il suo popolo e il suo governo, devono decidere se vogliono fare domanda per l’adesione all’UE” ha detto Stano in risposta alla domanda se le porte dell’Unione europea sono aperte per l’Armenia. Ha ricordato che quando questo o quel Paese presenta una richiesta di adesione all’Unione europea, questa viene esaminata dagli Stati membri dell’organizzazione, dopodiché questi ultimi prendono la decisione corrispondente sulla base dei “trattati dell’UE e delle norme stabilite”.  

(15) VANDALISMI AZERI – Gli azeri hanno distrutto il memoriale dedicato ai militari armeni morti nella guerra d’indipendenza dell’Artsakh, situato nel villaggio di Tzar in Artsakh. Lo avverte il “Centro di ricerca scientifica sul patrimonio storico e culturale” del Ministero della KGMS. “Le foto pubblicate su Internet mostrano che il famoso khachkar del 13° secolo nel villaggio zarista di Artsakh non è più al suo posto. Le nostre osservazioni e ricerche riguardanti le condizioni fisiche del khachkar sono rimaste infruttuose. Tenendo conto della politica dell’Azerbaigian nei confronti del patrimonio storico e culturale armeno, si può presumere che questo esempio unico di lavoro khachkar armeno sia stato distrutto” si legge in una nota.

(14) CASE PER GLI SFOLLATI – Sette famiglie sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh riceveranno 16 milioni di dram ciascuna (poco meno di 40.000 euro) per costruire appartamenti nei villaggi di confine. Lo ha annunciato il primo ministro Nikol Pashinyan durante la sessione governativa del 14 marzo.”Sono molto felice che 7 famiglie abbiano già un appezzamento di terreno nelle comunità di confine, inizieranno presto la costruzione“, ha detto Pashinyan.

(14) REAZIONE AZERA AL PARLAMENTO EUROPEO – Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha risposto alla risoluzione “Sui legami più stretti tra l’Unione europea e l’Armenia e la necessità di un accordo di pace tra Azerbaigian e Armenia” adottata ieri dal Parlamento europeo. Il portavoce del ministero degli Esteri Aykhan Hajizade lo ha descritto come “infondato e parziale, un altro vivido esempio di doppi standard nei confronti dell’Azerbaigian“. Egli ha sottolineato che la risoluzione ha dato un impulso all’Armenia, riferisce 1lurer.Hajizadeh ha invitato il Parlamento europeo ad affrontare “questioni più serie“, vale a dire “la discriminazione razziale, l’islamofobia, la xenofobia, l’estremismo e il trattamento inumano dei migranti“.

(14) UNIONE EUROPEA – Il primo ministro Nikol Pashinyan ha accolto con favore la risoluzione adottata dal Parlamento europeo sulla necessità di legami più stretti tra l’Unione europea e l’Armenia e di un trattato di pace tra Azerbaigian e Armenia. Durante la sessione governativa, il Primo Ministro ha ricordato che questa risoluzione, che ha ricevuto il sostegno di tutte le fazioni del Parlamento europeo, è stata adottata con 504 voti favorevoli, 4 contrari e 32 astensioni.Lui ha osservato che la risoluzione, basata sulla Dichiarazione di Alma-Ata del 1991, esprime un sostegno incrollabile alla sovranità, all’integrità territoriale e all’indipendenza della Repubblica d’Armenia, e sostiene anche gli sforzi di pace tra Armenia e Azerbaigian. “Accogliendo favorevolmente questa risoluzione del Parlamento europeo, credo che dovrebbe diventare oggetto di discussione pubblica in Armenia. Questa è un’altra occasione per discutere la visione del futuro della Repubblica d’Armenia e spero che le forze politiche della Repubblica d’Armenia, le organizzazioni non governative, i diversi strati della società, i cittadini esprimano il loro atteggiamento nei confronti di questo messaggio del Parlamento europeo Parlamento, perché tali messaggi necessitano di una risposta molto più ampia di quella del governo o della maggioranza parlamentare“, ha sottolineato Pashinyan.

(14) UNIVERSITA’ IN ARTSAKH – L’Università statale di Artsakh è diventata un altro obiettivo del genocidio culturale dell’Azerbaigian. Il difensore civico della cultura Hayik Hovik Avanesov mette in guardia su questo.”Il regime statale dell’Azerbaigian continua a distruggere la traccia armena nell’Artsakh occupato. Con questa politica, l’Azerbaigian è diventato un tipico simbolo di vandalismo, superando tutte le tribù barbare esistite nel corso della storia dell’umanità.Recentemente, l’Università statale dell’Artsakh è diventata un altro obiettivo del genocidio culturale dell’Azerbaigian. Nel messaggio diffuso dai media azeri si afferma chiaramente che l’aspetto dell’edificio universitario cambierà. È ovvio che l’Azerbaigian, fedele alla sua grafia, eliminerà la traccia armena con il pretesto di lavori di costruzione. Particolarmente a rischio è il complesso commemorativo dell’Università, che perpetua la memoria degli studenti morti per la Patria. L’Università statale dell’Artsakh è stata fondata nel 1969 nella città di Stepanakert, al centro della regione autonoma del Nagorno Karabakh. Durante la guerra scatenata dall’Azerbaigian contro l’Artsakh nel 1992. (…) Riteniamo necessario ricordare che anche l’Università statale dell’Artsakh è stata presa di mira dai gruppi terroristici azeri negli anni ’90. Il 22 agosto, le truppe di occupazione azerbaigiane sganciarono una bomba aerea da 500 kg sull’università, il successivo attacco avvenne nel 1993. Tutto ciò dimostra ancora una volta che il patrimonio culturale dell’Artsakh è minacciato di distruzione e usurpazione. Secondo l’articolo 4 della Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali nei conflitti armati, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, furto, rapina, appropriazione indebita, ostilità o ritorsione contro il patrimonio culturale. Il primo Protocollo dell’Aia del 1954 proibisce la distruzione dei valori culturali e spirituali nei territori occupati“, ha scritto Avanesov.

(13) PARLAMENTO EUROPEO – Nella sessione del Parlamento europeo è stata votata una risoluzione che suggerisce legami più stretti tra l’Armenia e l’Unione europea e sottolinea la necessità di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian. La risoluzione presentata al Parlamento europeo propone di considerare la possibilità di candidatura dell’Armenia all’adesione all’UE. Qui è consultabile il testo in lingua italiana

(13) CSTO E RUSSIA – Dmitry Peskov, segretario stampa del presidente russo, ha osservato che Mosca è a conoscenza della dichiarazione del primo ministro russo Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia potrebbe lasciare l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva. “Certo, abbiamo sentito queste dichiarazioni. Naturalmente c’è molto lavoro da fare. Abbiamo bisogno di contatti con i nostri partner armeni sia nel quadro della CSTO che a livello bilaterale. Chiariremo e parleremo in linea con le dichiarazioni del signor Primo Ministro [il primo ministro armeno Nikol Pashinyan]” ha detto Peskov. Ieri, in una conferenza stampa, il premier armeno aveva dichiarato che “se la CSTO risponderà alla domanda su cosa intende come territorio sovrano dell’Armenia e tale risposta corrisponderà alle idee della parte armena, significherà che le questioni tra l’Armenia e la CSTO sono state affrontate, risolte e riassunte con le conseguenze che ne deriveranno, altrimenti l’Armenia uscirà dalla CSTO Non posso dire quando“.

(13) USA-ARMENIA – Il ministro degli Affari esteri della Repubblica armena, Ararat Mirzoyan, ha ricevuto Luis Bono, consigliere senior per i negoziati caucasici del Dipartimento di Stato americano. Gli interlocutori hanno discusso questioni relative alla situazione della sicurezza nel Caucaso meridionale e si è fatto riferimento al processo di normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian, comprese le discussioni sul trattato di pace. Il ministro Mirzoyan ha presentato all’interlocutore gli ultimi sviluppi, sottolineando le posizioni dell’Armenia, su questioni chiave.
In seguito, Bono ha incontrato il Segretario del Consiglio di sicurezza della Repubblica di Armenia, Armen Grigoryan.

(12) CSTO – Il Segretario generale dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva Imanghali Tasmaghambetov durante un’intervista all’agenzia TASS ha affermato che l’Armenia rimane un alleato della CSTO. “Non nascondo che alcuni eventi e stati d’animo riguardanti le élite armene siano preoccupanti, ma ci aspettiamo la sobrietà politica della leadership politica armena e una valutazione equilibrata delle prospettive di attuazione dei diversi scenari in relazione all’organizzazione. Vorrei sottolineare che l’Armenia rimane nostro alleato, tutti gli obblighi esistenti rimangono in vigore“, ha detto il Segretario.
Va sottolineato come in precedenza, in un’intervista rilasciata a France 24 TV, il Primo ministro armeno Pashinyan ha dichiarato che l’Armenia ha praticamente congelato la sua partecipazione ai lavori dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, perché l’organizzazione non ha adempiuto ai suoi obblighi di sicurezza nei confronti dell’Armenia, in particolare durante l’aggressione di Azerbaigian nel 2021 e nel 2022.

(12) GUARDIE RUSSE – Dmitry Peskov, portavoce del presidente russo, riferisce che l’Armenia ha informato la Russia della fine del lavoro delle guardie di frontiera russe all’aeroporto “Zvartnots”. “In effetti è arrivata una lettera dipartimentale a questo proposito e ora si stanno prendendo contatti tra i dipartimenti. Non posso dire di più adesso”, ha detto Peskov.

(12) CONFERENZA PASHINYAN – In una preannunciata conferenza stampa il premiere armeno ha tra l’altro dichiarato che considera lo sfollamento forzato degli armeni del Nagorno Karabakh e la conseguente necessità di provvedere ai fabbisogni di oltre centomila persone come la più grande sfida del 2023. Anche per il 2024 proseguirà il programma sociale di sostegno economico alle famiglie mentre sono in corso gli studi per la costruzione di alloggi destinati agli sfollati. Secondo Pashinyan, la logica del governo in questa materia è che se il programma abitativo fosse fatto solo per gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh, si potrebbe creare tensione all’interno del pubblico.”Si può creare tensione all’interno dell’opinione pubblica, perché ci sono molte persone che hanno lo stesso problema, essendo cittadini della Repubblica d’Armenia. E vogliamo creare un programma che sarà disponibile anche per i cittadini di RA“, ha affermato.
Quanto alle denunce reciproche davanti ai triobunali internaizonali, Pashinyan ha dichiarato che la questione è stata affrontata nel corso dei negoziati: “Durante i negoziati, tale questione è stata discussa e viene discussa. La nostra posizione è la seguente. è una questione che potrà essere discussa alla fine, quando i termini del trattato di pace saranno sostanzialmente concordati e sarà evidente che entrambe le parti saranno pronte a firmarlo. Ed è logico, poiché entrambe le parti firmano un contratto, perché continuano le guerre legali l’una contro l’altra?“. Pashinyan non esclude che Armenia e Azerbaigian rinunceranno alle denunce interstatali nella fase della firma del trattato di pace.
Inoltre, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan assicura che il governo sta lavorando quotidianamente per garantire il ritorno dei prigionieri armeni e di altre persone detenute in Azerbaigian: “Si lavora quotidianamente per il ritorno dei prigionieri, degli ostaggi e di altre persone detenute in Azerbaigian. Capisco che la descrizione di quel lavoro quotidiano sia addirittura priva di significato finché non si ottiene un risultato“, ha detto Pashinyan, sottolineando che non è necessario discutere di quel lavoro finché non si arriva al risultato finale.

(11) INTERVISTE AI PRIGIONIERI – I media statali azeri stanno preparando un film documentario, in cui presenteranno interviste con l’ex leadership militare e politica dell’Artsakh. Gli azeri hanno intervistato il generale Levon Mnatsakanyan, ex comandante dell’Esercito di difesa dell’Artsakh, e Araik Harutyunyan, l’ex presidente dell’Artsakh, detenuti illegalmente nella prigione di Baku assieme ad altre autorità dell’Artsakh. Durante il fine settimana, i media azeri hanno pubblicato il filmato di un’intervista con Arayik Harutyunyan, eoggi il filmato di un’intervista con Levon Mnatsakanyan è stato pubblicato sui social network. Non si sa in quali condizioni gli azeri abbiano costretto a parlare gli ex leader dell’Artsakh. Il film sarà proiettato il 28 marzo alle ore 21. Siranush Sahakyan, presidente del Centro per il diritto internazionale e comparato, esclude la libera espressione nelle interviste rilasciate dagli ex dirigenti politico-militari dell’Artsakh detenuti illegalmente a Baku, che subiscono minacce reali e immediate per la loro vita e, comprensibilmente, sono costretti a partecipare alle interviste esrpimendo opinioni non condivise.

(9) USA E TURCHIA – Il segretario di Stato americano Anthony Blinken e il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan sono impegnati a lavorare per l’avanzamento di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, secondo la dichiarazione rilasciata dopo l’incontro del meccanismo strategico USA-Turchia a Washington.

(9) EDMON MARUKYAN – Edmon Marukyan, ex ambasciatore dell’Armenia con incarichi speciali, esponendo le ragioni delle sue dimissioni, ha dichiarato che si è dimesso perchè contrario a modifiche alla Costituzione. “Dobbiamo mantenere, proteggere, rafforzare questa repubblica [armena, NdR]. Se ritengo che la revisione dei fondamenti dello Stato, le loro discussioni, causino un problema, non posso farlo, e questo è stato l’ultimo disaccordo che ho avuto con i nostri stimati colleghi. Quando l’Azerbaigian ha presentato i 5 principi del trattato di pace con l’Armenia, non c’era alcuna richiesta di cambiare la Costituzione, rivedere la legislazione interna, non so cosa fare con la Dichiarazione di Indipendenza. Ammettere che dobbiamo adottare una nuova Costituzione, che secondo l’Azerbaigian ostacola la conclusione del trattato di pace, significa che stiamo seppellendo completamente il processo di conclusione del trattato di pace“, ha detto Marukyan. Marukyan osserva che le richieste dell’Azerbaigian sono infinite e che l’Armenia, riducendo le sue richieste, non riduce le richieste dell’Azerbaigian, e il proseguimento di questa visione non porterà altri risultati che non abbia già portato.

(9) CONFERENZA SU PRIGIONIERI – Il 19 marzo al Parlamento europeo si terrà la conferenza “Prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian”. 

(9) TRANSITI IN ARMENIA – Il Ministro degli Affari Esteri della RA, Ararat Mirzoyan, in un’intervista al canale televisivo “TRT World”, affrontando la questione della posizione dell’Armenia riguardo alle strade internazionali, ha dichiarato che nessuno può entrare e uscire dalla Repubblica Armena senza un’adeguata registrazione. “L’idea alla base è che le merci e le persone provenienti dall’Azerbaigian possono attraversare, attraversare il confine della RA ed entrare nel territorio di Nakhichevan, e lo stesso dovrebbe valere per i cittadini della RA. Ci sono quattro condizioni importanti che consentiranno il corretto svolgimento del processo. Le infrastrutture che sono sotto blocco da diversi decenni dovrebbero essere sbloccate sotto la sovranità dei paesi attraverso i quali transitano, dovrebbero funzionare sotto la giurisdizione nazionale delle parti, nonché secondo i principi di uguaglianza e reciprocità” ha detto Mirzoyan.
Nella medesima intervista il ministro ha ribadito che in Armenia si discute attivamente di nuove opportunità, inclusa l’idea di aderire all’Unione Europea.

(8) ACCORDO TURCO-AZERO – Il Ministero della Difesa dell’Azerbaigian e la compagnia turca “Baykar” (che costruisce i droni TB2 e Akinci) hanno firmato un accordo di cooperazione su ricerca, sviluppo e produzione congiunti.

(7) GUARDIE FRONTIERA – L’Armenia ha informato la Russia che non ha più bisogno del sostegno e della partecipazione della parte russa per il servizio di guardia di frontiera svolto presso l’aeroporto internazionale “Zvartnots”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Ararat Mirzoyan nel corso della conferenza stampa, riferendosi alla questione del ritiro delle guardie di frontiera russe dall’aeroporto internazionale “Zvartnots”.”Vorrei sottolineare che fin dall’inizio la partecipazione delle guardie di frontiera russe in diversi punti, compreso all’aeroporto di Zvartnots, era intesa come sostegno al nuovo Stato armeno indipendente e doveva svolgere questa funzione fino a quando l’Armenia non avrà bisogno esso e quando l’Armenia avrà le proprie opportunità istituzionali, tale funzione sarà pienamente implementata dall’Armenia attraverso i suoi rispettivi organi.E ora pensiamo che la Repubblica d’Armenia sia istituzionalmente in grado di svolgere da sola il servizio di guardia di frontiera all’aeroporto “Zvartnots”, e di questo abbiamo informato la parte russa“, ha osservato Mirzoyan. Il ministro degli Esteri ritiene che per la parte russa basterà la comunicazione inviata alla Federazione Russa e in questo modo la questione verrà risolta.

(7) COMMISSIONE CONFINI – Al confine tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian si è tenuta la settima riunione della Commissione per la delimitazione dei confini di Stato e la sicurezza dei confini tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian sotto la presidenza del Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Armenia Mher Grigoryan e del Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Azerbaigian Shahin Mustafayev. Le parti hanno scambiato opinioni sulle questioni di delimitazione e hanno iniziato a concordare il progetto di regolamento sulle attività congiunte della Commissione e il progetto di istruzioni pertinenti sulla procedura per l’esecuzione dei lavori di delimitazione. Le parti hanno concordato di completare quanto prima l’approvazione della proposta di Regolamento sulle attività congiunte delle Commissioni. Hanno inoltre concordato di fissare di comune accordo la data e il luogo della prossima riunione delle commissioni.

(7) SOLIDARIETA’ DA CIPRO – Cipro finanzierà la costruzione di 10 serre per sostenere i rifugiati del Nagorno Karabakh. Lo ha detto il ministro degli Esteri di Cipro, Constantinos Kombos, durante una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri della Repubblica Armena, Ararat Mirzoyan. Si tratta di un progetto congiunto con la Fondazione “My Step” e l’Università agraria dell’Armenia. Nella medesima conferenza, è stato annunciato che Cipro nel 2024 aprirà una missione diplomatica a Yerevan.

(7) VANDALISMO AZERO – L’Azerbaigian distrugge non solo i cimiteri dell’Artsakh, ma anche ogni traccia di quei cimiteri come informa il “Servizio statale per la protezione dell’ambiente storico” della Repubblica dell’Artsakh facendo riferimento alle immagini che arrivano da Ivanian (Khojallu).

(7) STEPANAKERT – Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha nominato Elchin Yusubov rappresentante speciale a Stepanakert, Martakert e Ivanian. Da maggio 2020 ricopre la carica di vice capo del servizio statale per gli affari immobiliari del Ministero dell’Economia dell’Azerbaigian. Con un altro decreto, Emin Huseinov è stato nominato rappresentante speciale del presidente nelle regioni di Martuni, Aghdam e Fizuli.

(6) DETENUTI POLITICI – Ai leader dell’Artsakh detenuti in Azerbaigian è stata data l’opportunità di comunicare con le loro famiglie. Alla fine di febbraio i dipendenti del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno fatto visita ai detenuti politici dell’Artsakh illegalmente imprigionati a Baku. Lo ha affermato Zara Amatuni, responsabile dei programmi di comunicazione della delegazione del CICR in Armenia. Ha osservato che la visita si è svolta secondo le procedure standard della Croce Rossa, agli arrestati è stata data l’opportunità di comunicare con le loro famiglie. Ricordiamo che dal 5 gennaio 2024 Baku conferma ufficialmente la cattura di 23 armeni, 17 dei quali sono comparsi nel Nagorno Karabakh dopo l’aggressione di settembre dell’Azerbaigian.

(6) PROBLEMA ALLOGGI PER GLI SFOLLATI – 32 organizzazioni dell’Artsakh, che formano l'”Iniziativa per garantire i bisogni del popolo dell’Artsakh”, hanno inviato una lettera aperta al governo della Repubblica di Armenia in merito al discusso programma finalizzato a soddisfare le esigenze abitative dei residenti dell’Artsakh. Il testo dell’appello è consultabile (in lingua italiana) QUI

(5) SITUAZIONE STABILE AL CONFINE – La situazione operativa al confine armeno-azerbaigiano è relativamente stabile. Lo ha detto il Capo di stato maggiore delle forze armate dell’Armenia, Edward Asryan, in una conversazione con i giornalisti nel pantheon militare “Erablur”, riferendosi all’osservazione che l’Azerbaigian ha accumulato truppe in direzione della regione di Syunik. “Al momento non ci sono accumuli, le forze armate dell’Armenia seguono con tutti i mezzi i movimenti delle forze armate dell’Azerbaigian, non ci sono accumuli di questo tipo. “Si stima che la situazione operativa sia relativamente stabile“, ha detto Asryan.
Il Capo di stato maggiore ha altresì affermato, riguardo alle voci su una possibile uscita dell’Armenia dalla CSTO, che “non abbiamo ancora lasciato la CSTO e ciò a cui porterà l’uscita dalla CSTO è un segreto”. Ha anche aggiunto che “sulla carta l’esercito dispone di strutture comuni con la CSTO”.

(4) RILASCIATO SOLDATO AZERO – Le autorità armene hanno deciso di riconsegnare “come gesto di buona volontà” all’Azerbaigian il soldato Ruslan Eldanis-Oghlu Penakhov che nei giorni scorsi era entrato nel territorio dell’Armenia all’altezza del villaggio di Tegh. Nel corso dell’istruttoria penale è emerso che il soldato azero non ha superato il confine con volontà di aggredire o portare un pericolo ma solo perché stava fuggendo dalla sua postazione a causa di un alterco avuto con i suoi commilitoni. Questo gesto di buona volontà potrebbe essere un esempio da seguire in tutte quelle situazioni analoghe che coinvolgono le parti. Ancora una volta l’Armenia compie un atto encomiabile anche se gli azeri continuano a detenere decine di prigionieri armeni nelle loro carceri.

(4) ASSEMBLEA NAZIONALE – Sgomento hanno suscitato le immagini diffuse da social azeri che mostrano la sede dell’Assemblea nazionale a Stepanakert abbattuta. Stessa sorte ha subito il piccolo edificio che si trovava accanto e che era la sede dell’Unione dei Veterani. Le immagini degli edifici ridotti in macerie sono state diffuse anche dalle tv azerbaigiane. L’edificio demolito dell’Assemblea nazionale del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian è stato dichiarato “illegale” e, secondo i media azeri, è stata presa la decisione di demolire tutti gli edifici costruiti durante gli anni dell’indipendenza (“occupazione” nella versione azera). “Il piano generale della città di Khankendi (gli azerbaigiani la chiamano Stepanakert armena) è stato approvato negli anni sovietici sotto la guida del grande leader Heydar Aliyev”, Baku spiega le sue azioni, negando completamente i veri obiettivi di cancellare tutte le tracce armene nella regione. Dopo la dichiarazione del popolo del Nagorno Karabakh, gli edifici costruiti in Azerbaigian sono stati definiti “non conformi al piano urbanistico”. L’inaugurazione dell’edificio “Parlamento dell’Artsakh” ha avuto luogo il 2 settembre 2007, nel 16° anniversario della dichiarazione di indipendenza. “Alla cerimonia aveva partecipato anche Tigran Torosyan, allora presidente del parlamento armeno.

(4) NUOVI NATI – Il mese scorso, 35 bambini sono nati a Yerevan nelle famiglie degli sfollati forzati dell’Artsakh. Lo ha riferito Davit Karapetyan, capo ad interim del dipartimento sanitario dell’Armenia, durante la riunione procedurale del comune di Yerevan. “Tra gli sfollati forzati dall’Artsakh, 24 nati a febbraio sono maschi e 11 femmine“, ha osservato Karapetyan che ha inoltre sottolineato che 14 operatori sanitari sfollati con la forza dall’Artsakh erano impiegati nelle strutture mediche di Yerevan a febbraio.

(4) CATTEDRALE STEPANAKERT – La cattedrale della Santa Madre di Dio di Stepanakert è stata presa di mira dai vandali azeri. La cerimonia di consacrazione della Cattedrale Madre di San Giovanni fu celebrata dal Catholicos di tutti gli Armeni, SE Karegin II, il 7 aprile 2019. In una foto diffusa dai social azeri si vede un uomo che siede accanto all’altare sbeffeggiando la sacralità del rito e della chiesa. In precedenza, dal campanile era stata rimossa la croce.

(3) CAMPI MINATI – Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa l’Armenia di rifiutarsi di fornire mappe accurate dei campi minati. Ieri un pastore che pascolava il bestiame nei pressi della ex linea di contatto ad Aghdam (dove le mine erano state piuazzate da una parte e dall’altra) è rimasto gravemente ferito. Da novembre 2020, secondo fonti azere, sarebbero morti 346 azeri a causa delle mine. “L’Armenia si rifiuta di fornire mappe accurate con vari pretesti”, afferma il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian. Ricordiamo che il 26 gennaio 2024 l’Armenia ha trasferito 8 moduli di campi minati all’Azerbaigian. Primadella guerra del 2020 era proprio il governo azero a ostacolare gli interventi di pulizia dei campi minati della prima guerra del Karabakh.

(1) SALTA VISITA DI ZELENSKYJ IN ARMENIA – Nei giorni scorsi erano circolate voci su una possibile visita del presidente ucraino in Armenia. Un viaggio, è intuibile, di forte impatto politico e non solo nel Caucaso. Oggi, invece, giungono segnali di un annullamento della visita motivato dal fatto che l’Ucraina si aspettava un invito anche dall’Azerbaigian, invito che non sarebbe arrivato a causa di pressioni da parte russa. Secondo “Infotek24”, Zelenskyj sarebbe dovuto andare in Azerbaigian e riportare in Armenia alcuni prigionieri armeni detenuti a Baku ma Aliyev si sarebbe opposto.

(1) NUOVO AMBASCIATORE ARMENO – Il presidente della RA Vahagn Khachaturyan ha firmato un decreto secondo il quale Boris Sahakyan è stato nominato Ambasciatore della Repubblica di Armenia presso la Santa Sede. Pochi giorni fa Boris Sahakyan  è stato destituito  dalla carica di Segretario generale del Ministero degli Esteri.

(1) AIUTI E CITTADINANZA – La cittadinanza RA sarà una delle condizioni per usufruire del programma di sostegno residenziale per gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh. Con il programma statale per garantire l’accesso all’alloggio alle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh, verrà fornito sostegno attraverso la costruzione di una casa residenziale, l’acquisto di una casa residenziale o di un appartamento, così come quelle persone che non avranno queste opportunità per ragioni oggettive, poi verrà data loro l’opportunità di vivere in alloggi sociali. Lo ha detto il vice ministro del Lavoro e degli affari sociali della Repubblica di Armenia Davit Khachatryan nella conferenza stampa tenutasi il 1 marzo presso il “Centro umanitario”.  “Le persone che hanno la cittadinanza armena possono utilizzare il sostegno per la fornitura di alloggi. Pertanto, per guadagnare tempo, i nostri connazionali dovrebbero iniziare a richiedere la cittadinanza, dopodiché, quando inizierà l’assistenza abitativa, avranno il diritto di viverci per 10 anni dopo l’acquisto dell’appartamento, e poi diventeranno proprietari a pieno titolo. di quella proprietà”, ha spiegato Khachatryan, aggiungendo che entro 10 anni, ad eccezione dei minorenni, le persone in età lavorativa devono restituire l’importo di sostegno, dopodiché, secondo le condizioni del programma, acquisiranno pienamente il diritto a questo Questa condizione non si applica ai minori e saranno previsti alcuni vantaggi per i pensionati e altri gruppi vulnerabili.”

Uscito l’ultimo report di “Freedom house” 2024. Vi riportiamo il passaggio della relazione riferito al Nagorno Karabakh (Artsakh).

Gli attacchi ai territori contesi rafforzano l’aggressione autoritaria globale

Le persone che vivono in territori contesi diventano spesso vittime dell’ostilità degli autocrati nei confronti del pluralismo e della loro agenda espansionistica. A settembre, l’assedio del Nagorno-Karabakh da parte del regime azerbaigiano ha provocato lo scioglimento delle istituzioni governative locali e lo sfollamento forzato di oltre 120.000 armeni, in quello che molti osservatori stranieri hanno descritto come un caso di pulizia etnica. Di conseguenza, il territorio precedentemente parzialmente libero ha registrato il calo di punteggio più grande del mondo nel 2023, perdendo un totale di 40 punti.

L’assalto militare di Baku è arrivato dopo un blocco di nove mesi del Corridoio Lachin – l’unica via terrestre rimasta che collega il territorio al mondo esterno – che ha lasciato i residenti del Nagorno-Karabakh in difficoltà per accedere a beni di prima necessità come cibo, forniture mediche e carburante. Per circa tre decenni, la popolazione di etnia armena è stata al centro di un conflitto irrisolvibile tra la Repubblica di Armenia e l’Azerbaigian. Mentre il governo russo aveva negoziato un nuovo cessate il fuoco dopo che un’offensiva del 2020 aveva fruttato importanti vantaggi a Baku, l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca nel 2022 ha limitato la capacità russa di mantenimento della pace e le forze azere hanno lentamente rafforzato la presa su ciò che restava dell’enclave. Alla fine, non c’è stato molto ostacolo all’ambizione del regime azerbaigiano di risolvere una disputa decennale attraverso un’applicazione unilaterale della forza.

L’attacco ha coinciso con l’intensificarsi della repressione autoritaria in Azerbaigian. Dagli anni ’90, il governo ha attuato politiche discriminatorie nei confronti degli armeni etnici, e ai cittadini armeni e ai loro discendenti è vietato o soggetto a restrizioni l’ingresso nel paese. La discriminazione religiosa e la repressione dei media indipendenti e della società civile si sono intensificate negli ultimi anni. La presa del Nagorno-Karabakh ha aumentato la popolarità interna del presidente Ilham Aliyev, che governa l’Azerbaigian da quando ha ereditato la carica da suo padre nel 2003, e ha sollevato il timore che una leadership azera incoraggiata potesse lanciare un’invasione su vasta scala della Repubblica di Armenia. i cui confini sono già stati violati.

Baku potrebbe cercare ispirazione a nord. Nel decennio trascorso da quando il Cremlino ha sequestrato illegalmente la Crimea all’Ucraina, il livello di libertà di cui godono i quasi due milioni di persone che vivono nella penisola è crollato. Nel 2023, le forze di occupazione russe hanno continuato a arruolare i cittadini di Crimea nell’esercito russo e a nazionalizzare la proprietà privata. La situazione è particolarmente terribile per gli ucraini e i tatari di Crimea, la cui lingua, religione e cultura sono state soppresse mentre Mosca tenta di russificare la regione.

C’è una donna armena di 74 anni, Pandora Mkrtchyan , che vive da sola in uno sperduto villaggio dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), nella regione di Martakert.

Il paese, prima dell’ultimo attacco azero dello scorso settembre che ha portato alla conquista totale di tutto l’Artsakh, contava meno di cinquecento abitanti.
Dopo il 20 settembre, ne erano rimasti quattro, tutti anziani. Tre di loro hanno accettato il trasferimento in Armenia mentre Pandora (che a quanto pare ha anche qualche problema di salute mentale) ha deciso di rimanere dove è nata ed è vissuta.

Sono nata qui, morirò qui, tutti i miei parenti sono nel villaggio (riferendosi alle tombe)” ha detto Henrik Sargsyan, il capo della comunità di Harutyunagomer, che è riuscito a raccogliere informazioni.

La donna era stata riconosciuta dai suoi parenti in una foto diffusa dai media azeri mentre riceve la visita di alcuni membri della Mezzaluna Rossa.

Stando a quanto ha detto ai suoi familiari (che inutilmente hanno cercato di convincerla a lasciare la casa) alla donna sono stati consegnati cibo e medicine. Durante la telefonata ha informato che le case del paese sono in piedi, a parte il saccheggio, non sono state distrutte o bruciate, e non ha visitato il monumento nel centro del paese, quindi non sa se sia stato profanato o no.

Quella di Pandora è l’ennesima testimonianza della pulizia etnica avvenuta in Artsakh.

Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, ha rilasciato un’intervista al giornalista britannico Roland Oliphant del ‘The Telegraph’ pubblicata domenica 11 febbraio.
La riportiamo integralmente, nella traduzione italiana, perchè vi sono significativi passaggi per comprendere la situazione dei negoziati armeno-azeri (anche sul delicato tema dei confini), il ruolo dell’Unione Europea e quello della Russia.

*********

The Telegraph: Roland Oliphant –  Primo Ministro Pashinyan, grazie per aver trovato il tempo per parlare con noi. Voglio chiedervi una cosa ovvia, che riguarda il processo di pace con l’Azerbaigian. Sono ormai cinque mesi che le forze azere hanno preso il pieno controllo del Nagorno Karabakh. Successivamente si è parlato di pace, il presidente Aliyev ha parlato di pace e della sua disponibilità a porre ufficialmente fine al conflitto trentennale, ma da allora non è successo nulla. Dove siamo ora e perché viene ritardato?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Innanzitutto va notato che i principi di pace tra Armenia e Azerbaigian sono stati concordati in tre formati internazionali. Il primo ha avuto luogo nel 2022. Il 6 ottobre, durante l’incontro quadrilatero tenutosi a Praga, al quale hanno partecipato il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e io, noi, dopo lunghe discussioni, abbiamo adottato una dichiarazione congiunta in cui si sancisce il seguente principio: Armenia e Azerbaigian riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata del 1991.
Cosa significa questo? La Dichiarazione di Alma-Ata riguarda quanto segue ed è stata firmata da 12 repubbliche che facevano parte dell’Unione Sovietica. Firmando quella dichiarazione, hanno registrato diverse cose. In primo luogo, l’Unione Sovietica cessa di esistere e queste repubbliche, diventando Stati sovrani, riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale, l’inviolabilità dei confini e la sovranità. E così, con la dichiarazione di Alma-Ata, i confini amministrativi esistenti tra le repubbliche dell’Unione Sovietica diventano confini statali. Dico questo perché nella dichiarazione di Alma Ata è scritto che queste repubbliche accettano i confini esistenti, cioè qualunque confine esistesse in quel momento, riconoscono l’inviolabilità di quei confini.
E, naturalmente, qui c’è una sfumatura molto importante che voglio sottolineare: la Dichiarazione di Alma-Ata e i pacchetti relativi alla Dichiarazione sono stati ratificati dal parlamento armeno nel 1992, il parlamento azerbaigiano l’ha ratificata successivamente. Molti eventi si sono verificati dopo la firma e la ratifica, ma in questo contesto è molto importante registrare che a Praga il 6 ottobre, alla presenza del presidente della Francia e del presidente del Consiglio europeo, Armenia e Azerbaigian, infatti, dopo tutti questi eventi, hanno riaffermato il riconoscimento reciproco dell’integrità territoriale sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata.
E il secondo punto importante è che la dichiarazione di Alma-Ata dovrebbe diventare la base per la demarcazione e la delimitazione dei confini tra i due paesi. Anche questo è un principio molto importante, che in questo contesto significa che nel processo di demarcazione tra Armenia e Azerbaigian, non si deve creare alcun confine, ma i confini confermati e riaffermati dalla dichiarazione di Alma-Ata dovrebbero essere espressi sul terreno, sulle mappe.
Questo è il primo accordo fondamentale. Successivamente, il 30 ottobre, è stata firmata la dichiarazione trilaterale del presidente della Russia, del presidente dell’Azerbaigian e del sottoscritto, in cui Armenia e Azerbaigian hanno riconosciuto in una dichiarazione scritta di riconoscere l’integrità territoriale e la sovranità reciproca e dichiarano di rifiutarsi di usare la forza e la minaccia della forza e tutte le questioni saranno risolte attraverso la negoziazione. Questo accordo è diventato anche la base per la formazione e la formulazione del terzo principio fondamentale, il che significa che l’apertura e lo sblocco delle comunicazioni regionali, nonché l’apertura reciproca delle strade, avverranno nel quadro del rispetto della sovranità e della giurisdizione dei Paesi, e questo principio, insieme ai due principi precedenti, è stato registrato sulla base dei risultati degli incontri trilaterali tenutisi a Bruxelles il 14 maggio e il 15 luglio. Inoltre, tutto ciò di cui sto parlando sono documenti pubblici.
Cosa c’entra tutto questo con la Sua domanda? E il collegamento è che, in sostanza, l’architettura e i principi del trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian sono stati concordati, e alla fine dello scorso anno ci sembrava che fossimo molto vicini a raggiungere finalmente un accordo sul testo del trattato finale trattato, ma fin dall’inizio l’Azerbaigian si è rifiutato per tre volte di partecipare ai negoziati in diversi formati, dopo i quali erano previste le elezioni presidenziali in Azerbaigian. E in effetti siamo ancora su questo punto e suppongo che dopo le elezioni presidenziali saremo in grado di realizzare l’attuazione di questi punti, se ci sarà la volontà politica. Posso constatare che il governo armeno, come prima, ha la volontà politica di perseguire proprio la pace nella nostra regione e di firmare un trattato di pace con l’Azerbaigian basato sugli accordi sopra menzionati.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Questo è abbastanza positivo, ma…

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Mi scuso, ma il fatto che abbiamo perso così tanto tempo non è un segnale molto positivo, perché vedete, il 1° giugno si è tenuto a Chișinău un incontro a cinque con la partecipazione del presidente della Francia, il Cancelliere tedesco, il Presidente del Consiglio europeo, il Presidente dell’Azerbaigian e me, e dove è stato formulato un accordo ed è stato pubblicato per iscritto che il prossimo incontro con lo stesso formato si sarebbe svolto a Granada nell’autunno 2023. Ma l’Azerbaigian, di fatto, ha rifiutato di partecipare a quell’incontro, dove in quel contesto era stato formulato che il prossimo incontro si sarebbe svolto alla fine di ottobre, a Bruxelles, in formato trilaterale. L’Azerbaigian ha rifiutato nuovamente di partecipare a tale incontro. E se a questo aggiungiamo gli eventi accaduti nel Nagorno Karabakh, i primi attacchi militari furono effettuati contro il Nagorno Karabakh e, di fatto, il Nagorno Karabakh fu completamente spopolato a causa della pulizia etnica. E semplicemente, ho risposto alla Sua domanda specifica, concentrandomi sul contenuto della tua domanda, ma perché ho interrotto la Sua domanda nel punto in cui parlava di positività? Perché se confrontiamo questi eventi, ad esempio in Armenia, ci sono analisti che ritengono che tutto ciò significhi che l’Azerbaigian si sta ritirando passo dopo passo e abbandonando gli accordi raggiunti sulle piattaforme internazionali e tra di noi.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Vorrei tornare alla mia domanda. Credo che il 10 gennaio il presidente Aliyev abbia rilasciato un’intervista televisiva in cui ha detto alcune cose interessanti. Lui ha detto che il progetto nazionale per la riconquista dei territori dell’Azerbaigian è stato portato a termine e spera che in linea di principio non ci siano più ostacoli alla pace. Ha anche detto che se vedrà qualche segno di riarmo dell’Armenia, lancerà un’azione militare contro l’Armenia, ha riaffermato la sua richiesta per un corridoio attraverso il territorio armeno fino a Nakhichevan, ha escluso la ritirata delle sue truppe dal territorio interno L’Armenia, da altezze strategiche, afferma che ha bisogno di queste aree per poter tenere d’occhio le intenzioni armene. Poi ha rifiutato la Sua proposta di tracciare un confine sulla base delle ultime mappe militari sovietiche, sottolineando che preferirebbe parlare di mappe dei primi periodi della sovietizzazione, perché in quel periodo l’Azerbaigian ha perso molto territorio. Le persone, compresi i rappresentanti del vostro governo, dicono che con questo l’Azerbaigian sta gettando le basi per avanzare richieste territoriali all’Armenia. In altre parole, non solo il Nagorno Karabakh, ma anche che lui intende andare oltre e preparare, se non un’invasione su larga scala, almeno rivendicare il proprio territorio. È questo ciò che pensi stia succedendo?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Naturalmente queste opinioni hanno il diritto di esistere e queste valutazioni non possono essere considerate infondate. Ho valutato pubblicamente le dichiarazioni del Presidente dell’Azerbaigian in un’intervista rilasciata ai media televisivi azeri all’inizio di gennaio 2024 come un duro colpo al processo di pace, ma poco fa ho descritto che questo colpo non è stato un processo autonomo ed è iniziato, in primo luogo, con la pulizia etnica nel Nagorno Karabakh e, in secondo luogo, con il rifiuto di partecipare alla riunione di Granada, proseguito con il rifiuto di partecipare alla riunione di Bruxelles e il conseguente rifiuto di presenziare alle riunioni.
Voglio anche notare che recentemente ho risposto a quelle dichiarazioni del Presidente dell’Azerbaigian e devo affermare ancora una volta che avere un esercito è un diritto sovrano di ogni Stato, e la Repubblica di Armenia, proprio come ogni Stato sovrano, ha il diritto diritto ad avere un esercito forte e pronto al combattimento, fermo restando che la Repubblica di Armenia sta creando un esercito per rafforzare la propria integrità territoriale e sovranità, indipendenza e statualità. Fondamentalmente, con le nostre posizioni politiche abbiamo dimostrato che riconosciamo l’integrità territoriale di tutti i Paesi della nostra regione e ci aspettiamo lo stesso da tutti i paesi della nostra regione, soprattutto perché esiste un documento firmato e adottato al riguardo. Vedete, quando parlavo dell’affermazione del quadrilatero di Praga, è proprio di questo che tratta l’affermazione del quadrilatero di Praga. Per quanto riguarda parlare dei territori al momento dell’adesione all’Unione Sovietica, penso che le discussioni sul periodo dell’adesione all’Unione Sovietica non siano affatto rilevanti in questo contesto. Perché? Perché ho già detto che l’accordo tra Armenia e Azerbaigian è stato registrato per iscritto in formato tripartito e quadrilatero, in cui si afferma che i due paesi riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Capisco perché non è d’accordo con queste affermazioni, ma temi…

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Mi dispiace, non si tratta di non essere d’accordo con le dichiarazioni, mi riferisco ai documenti. Se la dichiarazione dell’Azerbaigian è che non riconosce alcun documento che ha firmato e adottato, deve annunciarlo pubblicamente. In altre parole, come ho detto, so che ci sono quelle analisi, quelle interviste e così via, e cosa significano, e posso dare anche una valutazione politica, e dico anche che ci sono analisi secondo che l’Azerbaigian sta facendo un passo indietro rispetto agli accordi raggiunti. Ma finché l’Azerbaigian non annuncia, in particolare, di ritirare la propria firma dalle dichiarazioni di Sochi e Praga, allora è chiaro che Armenia e Azerbaigian riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale sulla base della dichiarazione di Alma-Ata del 1991 e di qualsiasi dichiarazione che contraddica questa logica non è legittima.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Teme una terza guerra tra Armenia e Azerbaigian?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Paura non è la parola giusta da usare, perché la Repubblica di Armenia è uno stato democratico e in via di sviluppo e, come ho già detto, la Repubblica di Armenia sta attuando riforme su larga scala per migliorare la resilienza del Paese, e comunque, negli ultimi anni, penso che la comunità internazionale e la nostra comunità abbiano visto e visto che la resilienza del nostro Paese è migliorata in modo significativo. Continuiamo il percorso di riforme per migliorare ulteriormente la resilienza dell’Armenia. Per quanto riguarda la destabilizzazione regionale e i passi verso di essa, ovviamente, chiunque abbia buon senso sarebbe preoccupato.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Chiunque abbia buon senso avrebbe tali timori riguardo a una possibile guerra futura. È questo che vuol dire?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Guardi, ci sono interviste, dichiarazioni di ogni genere, ma è molto importante notare la natura interstatale delle nostre relazioni. Anche se non abbiamo relazioni diplomatiche, devo fare riferimento ai documenti che abbiamo firmato, per fare affidamento su tali documenti. Ho già detto che abbiamo firmato un documento con l’Azerbaigian sul non uso della forza e sulla minaccia dell’uso della forza. Se lo guardiamo con questa logica e se l’Azerbaigian non rispettasse i documenti da esso firmati, allora l’Azerbaigian potrebbe attaccare qualsiasi Paese, perché solo l’Armenia? Guardatevi intorno: se non rispettassero i loro impegni internazionali, allora potrebbero attaccare qualsiasi Paese vicino, se così fosse.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Mi scusi, ma la domanda fondamentale qui è che, beh, diciamo che avete preso quegli impegni internazionali, ma avete fiducia che il presidente Aliyev manterrà quegli impegni? Questa è la domanda fondamentale.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Confido in Dio e credo che ogni Stato che si rispetti debba rispettare i propri impegni.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Recentemente, credo proprio questa settimana, ha parlato del fatto che l’Armenia non può più fare affidamento sulla Russia come principale partner militare e di difesa. Penso che sia abbastanza chiaro il motivo. La Russia non ha adempiuto ai propri obblighi ai sensi della CSTO. Cosa significa in pratica? L’Armenia sta cercando una futura adesione alla NATO?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Non abbiamo detto che neghiamo e rifiutiamo la cooperazione con la Russia in generale e nel settore della sicurezza in particolare. Ciò che abbiamo detto è che diversificheremo le nostre relazioni nel settore della sicurezza. Cosa significa questo? Ciò significa che romperemo le nostre relazioni di sicurezza con la Russia? No, non significa questo, ma significa che nel campo della sicurezza ci stiamo preparando, siamo pronti, stiamo discutendo e lavorando per stabilire relazioni, ad esempio, con l’Unione Europea, che è già una realtà grande, con la Francia, che nel complesso è già una realtà, con gli Stati Uniti, che nel complesso è già una realtà, con la Repubblica islamica dell’Iran, che nel complesso è già una realtà, con l’India, che è già nel complesso una realtà, e con molti altri Paesi. Le nostre relazioni di sicurezza con gli Stati Uniti, o la Francia, o l’India, o l’Unione Europea non sono naturalmente dirette contro la Russia. Questa è semplicemente la conseguenza del fatto che le relazioni di sicurezza che avevamo in passato non rispondono alle nostre esigenze di sicurezza. Per quanto riguarda la NATO, questo non è un punto della nostra agenda. In altre parole, non abbiamo discusso e non stiamo discutendo dell’adesione alla NATO. Abbiamo rapporti di partenariato con la NATO e non vi è nulla di nuovo. Avevamo un piano d’azione di partenariato individuale, ora quel programma viene riformattato in un certo formato di partenariato che non implica l’adesione. Vi dirò anche che oggi siamo almeno de jure membri della CSTO, e non sono sicuro che ci siano discussioni su questo argomento in generale, o meglio in Armenia, su quanto bene la strategia basata sull’alleanza corrisponda agli interessi dell’Armenia, in generale, a lungo termine.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Lei dice che non volterà le spalle alla Russia. Ma questo non è realistico nel mondo di oggi. I Paesi che hai elencato, gli stretti legami con la Francia, gli Stati Uniti, l’UE, si trovano in un massiccio confronto geopolitico con la Russia. Deve davvero fare una scelta, non è vero?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  La guerra in Ucraina era appena iniziata, credo di aver rilasciato un’intervista alla CNN ceca e di aver detto che non siamo alleati della Russia per quanto riguarda l’Ucraina, e questa è la realtà. Ma voglio anche dire che la nostra cooperazione in materia di sicurezza con gli Stati Uniti o la Francia o con gli altri nostri partner per la sicurezza non è diretta contro l’altro nostro partner per la sicurezza. Un’altra cosa è che i nostri partner potrebbero avere dubbi su come la cooperazione con altri potrebbe influenzare i loro sistemi di sicurezza. Stiamo cercando di gestire questo problema nel modo più trasparente possibile.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Come parte del vostro riallineamento, abbracciando altre strutture di sicurezza, siete entrati a far parte della Corte penale internazionale, credo che sia successo il 1 dicembre o il 31 gennaio, quando l’Armenia ha aderito formalmente allo Statuto di Roma. La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Vladimir Putin per presunti crimini di guerra commessi in Ucraina. Se Vladimir Putin arrivasse a Yerevan, lo arrestereste?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Innanzitutto voglio dire che la Repubblica di Armenia ha avviato il processo di adesione allo Statuto di Roma nel dicembre 2022 e tale decisione è stata condizionata dalla valutazione dei cambiamenti nel nostro contesto di sicurezza. Abbiamo ratificato lo Statuto di Roma, tra l’altro, analizzando le conseguenze della guerra del settembre 2022 e constatando che ci sono alcune crepe nel nostro sistema di sicurezza. In questo senso abbiamo anche ratificato lo Statuto di Roma come ulteriore fattore per aumentare il livello di sicurezza dell’Armenia. Capisco che sia stato un periodo difficile e abbiamo preso questa decisione perché era un periodo difficile. Tale decisione serve ad aumentare il livello di sicurezza dell’Armenia.
Per quanto riguarda le sfumature giuridiche, non posso svolgere un’analisi giuridica in questo momento perché è compito degli avvocati. Penso che, come ho detto, l’Armenia, in quanto stato responsabile, dovrebbe rispettare tutti i suoi impegni internazionali, compresi gli impegni che ha nei rapporti con la Federazione Russa, gli impegni che ha nei rapporti con la comunità internazionale. Del resto ci sono diverse opinioni e analisi giuridiche sull’argomento, e in particolare non sono pochi gli avvocati che sostengono che gli attuali capi di Stato godono di un’immunità, un’immunità insormontabile, a causa del loro status. Voglio dire, è una questione legale, non una questione politica di cui devo discutere e a cui devo rispondere.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Una parte del mondo dice che Vladimir Putin dovrebbe essere arrestato per crimini di guerra. Hai l’obbligo di farlo. Se verrà in Armenia, la polizia armena arresterà il presidente russo e lo manderà all’Aia?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Lasciate che vi sveli un segreto. Dal 2018 in Armenia sono state avviate molte riforme democratiche su larga scala e non sono io a prendere decisioni su chi dovrebbe essere arrestato e chi non dovrebbe essere arrestato. In Armenia esiste un ordinamento giuridico consolidato, esistono istituzioni giuridiche e in tutti i casi sono le istituzioni giuridiche armene a prendere tali decisioni. Per questo abbiamo la Procura, abbiamo i tribunali, abbiamo il comitato investigativo e così via. È molto importante che, essendo membro del Partenariato Orientale, la Repubblica di Armenia si distingua soprattutto per le riforme istituzionali volte ad avere un sistema giudiziario indipendente. Nella Repubblica di Armenia esiste lo stato di diritto, il Primo Ministro ha i suoi poteri nella Repubblica di Armenia. In nessun caso tali poteri includono la soluzione della questione se questa persona debba essere arrestata o meno. Tutto ciò avviene attraverso procedure legali.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Capisco, voglio dire, potrebbe mettervi in una situazione un po’ imbarazzante. È possibile chiamare semplicemente Vladimir Putin e dirgli di non venire, perché non si può promettere che non verrà arrestato? Questa è una situazione piuttosto imbarazzante, non è vero?

Primo Ministro Nikol Pashinyan:  Non credo che Vladimir Vladimirovich abbia bisogno del mio consiglio.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Lei dice che la vostra nuova cooperazione con l’Occidente non è diretta in alcun modo contro la Russia, che la Russia non deve preoccuparsi di questo, che state semplicemente diversificando il vostro contesto di sicurezza. Ora cito un commento di una fonte anonima, presumibilmente un alto funzionario russo, fornito all’agenzia TASS in ottobre. “Consideriamo il discorso del primo ministro armeno Nikol Pashinyan del 17 ottobre al Parlamento europeo assolutamente irresponsabile e provocatorio, soprattutto per quanto riguarda la Russia e le relazioni russo-armene. Vediamo come l’Armenia sta cercando di trasformarsi nell’Ucraina numero 3. Pashinyan sta seguendo le orme di Volodymyr Zelenskyj facendo passi da gigante.” Se fossi in Lei, sarei piuttosto preoccupato per tale retorica proveniente dalla Russia, visto ciò che la Russia sta facendo in Ucraina.

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  In generale, mi piace commentare le citazioni dopo averle lette io stesso, con tutto il rispetto, da una terza fonte, almeno questo è quello che mi ha mostrato la mia esperienza politica. Ma, in generale, continuando a rispondere alla domanda precedente, dirò quanto segue: noi, come ho detto chiaramente nel mio discorso al Parlamento europeo, collaboriamo con l’Unione europea, le nostre relazioni con l’Unione europea si stanno approfondendo.
A proposito, voglio attirare la vostra attenzione su un fatto molto importante: negli ultimi mesi nella nostra regione si è verificato un evento molto significativo, e questo evento significativo avviene indipendentemente dagli atteggiamenti e dalle valutazioni politiche, perché gli atteggiamenti e le valutazioni politiche possono variare, ma il nostro vicino immediato e amico, la Georgia, è diventato un candidato all’adesione all’Unione europea. Fondamentalmente penso che sia molto importante ed essenziale che l’Armenia si posizioni attorno a quell’evento. Naturalmente ho avuto l’opportunità di congratularmi con la mia controparte georgiana e con il popolo georgiano in occasione di quell’importante evento. Penso che sia un evento che inevitabilmente avrà un impatto sul quadro generale e sull’atmosfera della nostra regione. La Repubblica d’Armenia e il nostro governo dovrebbero prendere posizione riguardo a tale evento. Posso dirvi una cosa, e forse è evidente da quello che ho detto: se in quell’occasione mi sono congratulato con la Georgia, il governo georgiano e il popolo, è ovvio che lo considero un evento positivo. Altrimenti che senso avrebbe congratularsi?

The Telegraph: Roland Oliphant –  Voglio dire, vuole guidare il Suo paese nella direzione dell’UE? Renderlo un obiettivo?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Dovremmo chiarire cosa intendiamo con direzione, perché ancor prima che io diventassi Primo ministro, l’Armenia e l’Unione europea avevano già firmato l’accordo di partenariato globale e rafforzato. Ora l’accordo è in fase di attuazione. È ovvio che le relazioni tra Armenia e Unione Europea si stanno approfondendo ed è ovvio che le relazioni tra Armenia e Unione Europea si stiano approfondendo, anche alle condizioni e grazie all’attuazione dell ‘”Accordo di partenariato globale e rafforzato”. Ma, d’altro canto, è ovvio che le relazioni tra l’Armenia e l’Unione europea si stanno avvicinando perché, secondo la comunità internazionale, abbiamo successi visibili nell’attuazione delle riforme democratiche.
Sapete, questa sottigliezza è molto importante per comprendere la nostra situazione, la situazione e molti eventi che si stanno svolgendo in Armenia. Guardi, non ci allontaniamo da nessuno. Stiamo implementando i messaggi ricevuti dalla nostra gente. E quel messaggio riguarda principalmente le riforme democratiche. E la democrazia, le riforme democratiche, lo sviluppo di una società democratica non sono programmi causati da determinate circostanze. Ho affermato più volte che questa è una strategia per noi, e nel mio discorso al Parlamento europeo ho affermato che continueremo ad attuare queste strategie, continueremo a portare avanti queste riforme. E ho detto che la Repubblica d’Armenia è pronta ad avvicinarsi all’Unione Europea quanto l’Unione Europea lo riterrà possibile.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Mi perdoni per aver spinto questa domanda. Il motivo per cui chiedo della dura reazione della Russia dopo l’adesione dell’Armenia alla Corte penale internazionale è perché…

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Scusi, di chi è la reazione che sta parlando?

The Telegraph: Roland Oliphant –  Sto parlando di una citazione che ho letto per voi da un anonimo funzionario russo.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Scusi, la fonte che ha citato, il funzionario russo, è un funzionario anonimo? Ho capito bene?

The Telegraph: Roland Oliphant  – Sì, questo è il commento fornito alla TASS.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Ma mi dispiace, non potete nemmeno inviare il link, perché non credo sia appropriato che il Primo Ministro della Repubblica d’Armenia commenti ciò che ha detto la fonte anonima. Riesce a immaginare quante fonti anonime ci sono adesso? Se partiamo da fonti anonime…

The Telegraph: Roland Oliphant  – OK, capisco. Ma voglio dire, è un’agenzia di stampa statale russa, invia determinati messaggi e quei messaggi non vengono inviati senza motivo.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Sapete, se la fonte è anonima, significa che non è poi così sicuro di quello che dice.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Forse. Ma il motivo per cui faccio queste domande taglienti è a causa della vostra geografia…

Primo Ministro Nikol Pashinyan  : Mi piacciono le domande taglienti.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Allora dov’è l’Armenia? Che vi piaccia o no, dovete affrontare la guerra in Ucraina, questo grande confronto tra Russia e Occidente, c’è anche il confine con l’Iran, stiamo assistendo ad una guerra tra Israele e Gaza, che rischia di trasformarsi in un più ampio confronto israelo-iraniano. Tutte queste cose si sovrappongono qui, nel Caucaso meridionale. Quanto potrebbero andare male le cose qui? Teme che queste crisi internazionali interconnesse possano incontrarsi in questa regione?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Scusi, da quale Paese viene?

The Telegraph:  Roland Oliphant –  Vengo dal Regno Unito.

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Guardi, purtroppo ci sono preoccupazioni molto profonde sia nel Regno Unito che in tutti i Paesi europei. Partecipo ai vertici della Comunità politica europea e discutiamo sulla situazione internazionale sia in formato aperto che dietro le porte. Non conosco un solo Stato al mondo oggi, almeno gli Stati con i cui leader interagisco, che non abbia profonde preoccupazioni in materia di sicurezza.
Perchè dico questo? Innanzitutto, due cose. Non voglio che questa conversazione dia l’impressione che le sfide alla sicurezza in Armenia siano considerevolmente più critiche che in molti altri Paesi del mondo. Ma d’altra parte, non voglio creare l’impressione che il governo armeno non si renda conto di quanto siano cruciali le sfide alla sicurezza dell’Armenia. Capisce il mio punto?
Vedete, comunico con i leader di molti Paesi europei e non solo europei. Tutti i Paesi si trovano ad affrontare queste sfide alla sicurezza perché viviamo in un mondo in cui nessuno può dire cosa accadrà domani mattina o stasera. Questa è l’intera logica del mondo moderno. E se consideriamo anche la globalizzazione, il mondo è diventato molto più piccolo. vedere cosa sta succedendo intorno a noi, cosa sta succedendo in Ucraina, cosa sta succedendo in Israele, cosa sta succedendo nei nostri bacini marittimi vicini. Nessuno può essere rilassato. Se qualcuno pensasse di essere più rilassati nel mondo globale o di dover essere più rilassato del governo o dei cittadini della Repubblica di Armenia, si sbaglierebbe notevolmente.
In secondo luogo, le sfide che Lei ha menzionato, e lo dico con la massima serietà, perché ora e da due anni la comunità internazionale sta discutendo se ci sarà o meno una guerra nucleare. E poiché mi trovo nella posizione di interagire con diverse potenziali parti di quella guerra nucleare, so quanto sia serio l’argomento. In questo senso, almeno, l’Armenia è significativamente più sicura perché non credo che qualcuno lancerà un attacco nucleare contro l’Armenia. Nel frattempo, molti Paesi non sono sicuri di sentirsi così sicuri.
Il motivo per cui ti reagisco in questo modo è che voglio che Lei mi capisca correttamente. è molto importante comprendere che in molti altri Paesi non si è più al sicuro che nella Repubblica di Armenia. E da un’altra prospettiva, tra l’altro, la Repubblica di Armenia è al 7° posto nel mondo in termini di livello di sicurezza interna nell’ultima classifica di Numbeo. Voglio dire, ora ti trovi nel settimo paese più sicuro al mondo, il che penso non sia male.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Qual è il Suo messaggio ai miei lettori, ai ministri del governo che leggono il mio giornale? Perché il mondo, come ha detto Lei, sta discutendo seriamente sulle possibilità di una guerra nucleare in una realtà in cui non possiamo prevedere cosa accadrà domani.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Il messaggio che vorrei inviare ai vostri lettori è il seguente: so quanto sia difficile, so quali difficoltà devono essere superate e farò del mio meglio affinché la pace venga stabilita nella nostra regione, farò svolgere la parte di lavoro che ci riguarda e spero che altri Paesi della nostra regione facciano lo stesso. Per alcuni dei nostri partner c’è fiducia che lo faranno, per altri non c’è così tanta fiducia, ma questo è uno degli obiettivi e dei significati chiave delle nostre relazioni estere, e abbiamo chiamato questa politica “regionalizzazione” in modo da poter possiamo raggiungere la pace nella nostra regione.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Grazie per l’intervista, signor Primo Ministro.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  : Grazie. Tutto il meglio per Lei.

L’intervista in originale si trova QUI
(foto articolo da web)

Oggi è giornata elettorale in Azerbaigian: si vota per la carica di presidente della repubblica e l’unica incertezza è solo quella di sapere se i risultati (ovviamente “aggiustati”) proclameranno l’uscente Aliyev vincitore con più o con meno del 90%.

L’autocrate leader ha imposto elezioni anticipate, si sarebbero dovute tenere il prossimo anno, per sfruttare l’onda lunga della vittoria in guerra e della conquista del Karabakh (Artsakh) e provare a dimostrare che l’Azerbaigian è una nazione democratica, circostanza questa alla quale non crede più nessuno.

Corre praticamente da solo, visto che gli altri sei candidati (sui 16 che inizialmente si erano proposti) non hanno alcuna speranza non solo di vincere ma neppure di guadagnare un consenso a doppia cifra. Se ciò accadrà sarà solo per far vedere che Aliyev si è imposto sulla “concorrenza”.

Un disoccupato, quattro deputati di un parlamento dove non esiste opposizione, un politico: tutti ben attenti nella campagna elettorale (noiosa e durata solo tre settimane) a non disturbare il padre-padrone del Paese, addirittura lodato per i suoi successi in guerra contro gli armeni. E non si capisce perché un elettore non dovrebbe votare per il presidente uscente se perfino i suoi avversari lo incensano.

Nonostante il successo scontato, Aliyev non si è fatto mancare nulla: terrorizzato da possibili colpi di coda di una società che non si accontenta più delle battaglie ma vuole un sistema sociale diverso e (forse) la democrazia, il dittatore azero ha messo a tacere le pochissime voci ancora libere. Da novembre, da quando cioè sono state annunciate le elezioni anticipate, sono undici i giornalisti arrestati. E questo la dice lunga sul dibattito pubblico in un Paese che risulta tra i peggiori al mondo per tutela dei diritti civili e politici.

Un altro dei possibili motivi per i quali Aliyev ha deciso di anticipare il suo plebiscito alle urne potrebbe essere quello di dimostrare che in Karabakh quasi nessuno della popolazione armena è andato a votare: logica conseguenza della pulizia etnica generata dall’ultima aggressione dello scorso settembre ma che potrebbe essere a pretesto per spingerlo a negare qualsiasi ipotesi a un ritorno agli sfollati con il pretesto del mancato esercizio del diritto elettorale.

Aliyev vincerà (magari questa volta avranno il buon gusto a Baku di non annunciare la vittoria il giorno prima come accaduto un paio di elezioni fa…) e governerà come è abituato a fare: in carica dal 2003, succeduto al padre (che aveva rovesciato con un colpo di Stato il predecessore Elcibay e si era riciclato dal Partico Comunista) e con la moglie come vicepresidente. Si è modellato la costituzione a suo piacimento, prima rimuovendo il limite dei due mandati e poi portando la durata degli stessi da cinque a sette anni.

Si è dunque assicurato il diritto di essere presidente a vita in un Paese dove il controllo della polizia e dei servizi segreti è ferreo e nessuna voce contraria è tollerata. Quando si sarà stufato cederà lo scettro alla moglie, Mehriban Aliyeva che ha tre anni meno di lui, oppure a uno dei figli (Leyla 38 anni, Arzu 35 e Heydar 27).

Insomma, il popolo azero per molto tempo ancora dovrà sottostare alla famiglia Aliyev. A meno che, come accaduto a tanti altri regimi anche in passato, qualche ingranaggio si rompa…

La questione delle piccole ma strategicamente posizionate enclavi dell’era sovietica in Armenia e Azerbaigian è diventata in prima linea nei colloqui di pace negli ultimi mesi. I due paesi hanno un totale di quattro enclavi tra di loro, tra cui un’exclave armena all’interno dell’Azerbaigian e tre exclavi azerbaigiane, controllate e circondate su tutti i lati dall’Armenia.

La questione delle enclavi è rimasta in gran parte in sospeso per decenni. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che se ne è discusso durante i colloqui del 1999 sul Nagorno-Karabakh (Artsakh). È tornato alla ribalta con la vittoria dell’Azerbaigian nella guerra dell’Artsakh del 2020.

La notte del 9 novembre 2020, una bozza della dichiarazione trilaterale che pone fine alla guerra è trapelata dal quotidiano statale russo Sputnik Armenia e ampiamente riprodotta da altre pubblicazioni. Il punto 2 recita: “Il distretto di Agdam e i territori detenuti dalla parte armena nel distretto di Gazakh della Repubblica dell’Azerbaigian saranno restituiti alla parte azera entro il 20 novembre 2020”. Gazakh è dove si trovano due delle tre enclavi azere. Dopo che il testo ufficiale è stato pubblicato online, è stato rapidamente rimosso da Sputnik. Questa era la parte più significativa della bozza di testo omessa dalla versione finale. Pashinyan ha successivamente confermato che la questione era stata discussa in quel momento, ma l’Armenia ha insistito per la sua rimozione.

Con la caduta del Nagorno-Karabakh in seguito al blitz azerbaigiano del 19-20 settembre 2023 e lo sfollamento forzato dell’intera popolazione armena di oltre 100.000 persone, la demarcazione del confine armeno-azerbaigiano, con le sue stranezze dell’era sovietica, è ora una delle questioni più spinose dei colloqui di pace.

Enclave armena: Artsvashen

Nel tardo periodo sovietico, l’Armenia aveva un’exclave all’interno dell’Azerbaigian chiamata Artsvashen, che si trova a est di Chambarak nella regione di Gegharkunik. Le forze azere la catturarono nell’agosto 1992 e l’intera popolazione di 2.730 persone fu sfollata con la forza, mentre 12 soldati armeni furono uccisi. La gente di Artsvashen ora vive principalmente nella città di Chambarak. L’Azerbaigian l’ha ribattezzata Bashkend (Başkənd) e la amministra come parte del suo distretto di Gadabay (Gədəbəy). Le immagini satellitari mostrano il villaggio in gran parte svuotato con la maggior parte delle case in rovina o rase al suolo. Secondo il governo armeno, l’enclave di Artsvashen copre un’area di 40 km 2, mentre Google Maps, secondo i calcoli dei fact-checker armeni, ne copre 38,1 km 2.

Enclavi azerbaigiane

L’Azerbaigian sovietico aveva tre exclavi (contenenti quattro villaggi) all’interno dell’Armenia: Kyarki, Yukhari/Askipara superiore, Barkhudarli e Sofulu. Le ultime due formavano un’unica enclave.

Kyarki si trova appena a nord della regione di Nakhichevan (Nakhchivan) in Azerbaigian, sull’arteria nord-sud dell’Armenia, il che la rende centrale per la sicurezza dell’Armenia. Collega Yerevan con il sud del Paese (le regioni di Vayots Dzor e Syunik) e, successivamente, con l’Iran. Fu catturata dai miliziani armeni a metà gennaio 1990, provocando l’esodo dei residenti azeri. Kyarki fu per un breve periodo di tempo controllata dalle forze paramilitari sovietiche OMON, che successivamente se ne andarono e il villaggio fu ripopolato da profughi armeni dall’Azerbaigian. Ora è amministrato come parte della regione armena dell’Ararat (marz) e si chiama Tigranashen dal nome dell’unico combattente armeno che fu ucciso durante la sua cattura. Ora ha una popolazione di 149 abitanti.

Esiste una strada alternativa per Kyarki che attraversa Vedi e Lanjar allontanandosi dal confine con Nakhichevan. Entrambi i percorsi sono più o meno della stessa lunghezza, ma il percorso Vedi-Lanjar è più stretto e attraversa un terreno montuoso, quindi così com’è non può sostituire completamente il percorso Kyarki. Non è inoltre chiaro come il progetto dell’autostrada Nord-Sud si occuperà di Kyarki. Il progetto definitivo di questa sezione non è stato completato, ma era stato annunciato in precedenza che l’autostrada tra Artashat e Sisian che comprende Kyarki non si sarebbe discostata in modo significativo dal percorso esistente. Secondo lo schema generale, l’autostrada sembra aggirare Kyarki/Tigranashen attraverso una serie di tunnel che corrono a nord. Pashinyan ha insistito nel 2021 sul fatto che il progetto dell’autostrada aggira l’enclave e che, progettandolo in questo modo, l’amministrazione del suo predecessore Serzh Sargsyan ha sostanzialmente confermato il suo status controverso.

Le altre due enclavi, situate nella regione nord-orientale di Tavush, in Armenia, furono catturate dalle forze armene nell’estate del 1992. Come Kyarki, anche loro sono posizionate strategicamente, ma a differenza delle prime, non sono state popolate dopo la fuga dei residenti dell’Azerbaigian. Il censimento armeno del 2011 elencava un “Askipara”, che presumibilmente è Yukhari/Askipara superiore, con una popolazione di 0 abitanti come parte del comune di Voskepar.

Barkhudarli e Sofulu, formando un’unica enclave, si trovano sulla strada principale che collega Ijevan, il centro regionale, con la città di Berd e alcuni villaggi vicini. Come nei due casi precedenti, esiste una strada alternativa, ma significativamente più montuosa, che collega Ijevan e Berd.

Secondo i fact-checker armeni e un ricercatore azerbaigiano, le tre enclavi azere all’interno dell’Armenia hanno un’area totale di circa 44 km 2, con Yukhari Askipara a 25,4–25,5 kmq, Barkudarlu e Sofulu a 10,1 kmq e Kyarki a 8,3–8,4 kmq.  Ciò a fronte dei 38 o 40 km quadrati di Artsvashen.

I quattro villaggi azeri “non enclave”.

Se i colloqui si fossero svolti in buona fede, una soluzione di buon senso sarebbe stata semplicemente quella di mantenere lo status quo per quanto riguarda le enclavi, ma l’Azerbaigian ha naturalmente rifiutato questa opzione. Anche se venissero scambiate, rimarrebbe la questione di altri quattro villaggi azeri controllati dagli armeni nella regione di Gazakh (Qazax), situati immediatamente oltre il confine a Tavush: Baghanis Ayrim, Ashaghi/Basso Askipara, Kheyrimli e Gizilhajili.

Catturati dalle forze armene a metà del 1992, i primi tre dei quattro si trovano su o nelle immediate vicinanze della principale autostrada nord-sud dell’Armenia, che collega Yerevan con la capitale georgiana Tbilisi. I villaggi furono catturati dalle forze armene per proteggere la strada strategica, diventata un’ancora di salvezza a causa del blocco dei confini dell’Armenia con l’Azerbaigian e la Turchia. Secondo le mappe sovietiche più dettagliate della metà degli anni ’70 disponibili online, l’autostrada attraversa il territorio azerbaigiano (Ashaghi Askipara) tra i villaggi di Kirants e Voskepar. L’area controllata dall’Armenia qui è solo di circa 8,3 kmq , ma ciò complica la futura demarcazione e delimitazione dell’area indipendentemente da come viene gestita la questione delle enclavi.

Esiste un percorso alternativo, che attraversa la regione armena di Lori, passando per Vanadzor e Alaverdi invece che per Sevan-Dilijan-Ijevan. Queste due autostrade, che vanno da Yerevan al confine georgiano (Bagratashen), sono più o meno simili in lunghezza, con il percorso Vanadzor-Alaverdi a 204 km e il percorso Dilijan-Ijevan a 212 km. Ma questo non risolverebbe il potenziale isolamento di Voskepar, un villaggio di 721 abitanti, dal resto dell’Armenia, e il distacco di Noyemberyan e dei villaggi circostanti dal centro regionale di Ijevan.

Nell’agosto 2021, in seguito a quanto riportato dai media, il ministero della Difesa armeno ha annunciato che le guardie di frontiera russe erano state schierate nell’area di Voskepar. Ciò ha dato luogo a speculazioni secondo cui la delimitazione dell’area potrebbe iniziare presto.

La posizione dell’Armenia

Durante una manifestazione elettorale nel giugno 2021, Pashinyan ha proposto di scambiare le enclavi in ​​modo che l’Azerbaijan mantenga Artsvashen e l’Armenia mantenga le tre exclavi azere. Questa possibilità è stata ribadita dagli alti parlamentari del suo partito nel novembre 2021, ma pochi giorni dopo Pashinyan ha suggerito che le enclavi potrebbero non avere una “base giuridica”, dicendo che “dubitiamo fortemente” che ne abbiano.

La questione è poi passata in gran parte in secondo piano ed è riemersa a metà del 2023. Parlando in parlamento a maggio, ha detto che Armenia e Azerbaigian riconoscono, a livello politico, l’esistenza delle enclavi, ma ci sono ulteriori questioni legali. Ha ribadito ancora una volta la proposta di scambiarli e ha aggiunto che sono in corso discussioni sulla questione e che esiste molta flessibilità. Pashinyan ha ribadito l’esistenza delle enclavi, in particolare Kyarki, a “livello politico”, nel giugno 2023. Il ministro degli Esteri Ararat Mirzoyan ha aggiunto che la questione dovrebbe essere affrontata dalla commissione di delimitazione. Pashinyan ha anche affermato che la costruzione di strade che aggirino le enclavi non è una “questione irrisolvibile” per l’Armenia.

A novembre, Gevorg Papoyan, un parlamentare anziano del partito di Pashinyan, ha affermato che l’Armenia non si è mai impegnata a cedere unilateralmente le enclavi all’Azerbaigian e che l’Armenia può discutere di ritiri reciproci di truppe o scambi territoriali.

In altre occasioni, Pashinyan ha sottolineato il controllo azero del territorio armeno nelle zone di confine, soprattutto a Tavush, dove si trovano due enclavi e quattro villaggi. Nell’ottobre 2023, ha osservato che l’Azerbaigian occupa parti dei territori di quattro villaggi: Berkaber, Aygehovit, Vazashen e Paravakar. Nelle sue ultime osservazioni, Pashinyan ha fatto riferimento a 32 villaggi armeni, i cui territori amministrativi (terreni agricoli, pascoli, ecc.) sono occupati dall’Azerbaigian. Inoltre, in diverse ondate di incursioni a partire dal 2021, l’Azerbaigian ha conquistato circa 215 km quadrati di territorio armeno nelle aree di confine, di cui circa 150 km quadrati solo nel settembre 2022 .

La posizione dell’Azerbaigian

In una dichiarazione del 5 giugno 2023, il Ministero degli Esteri dell’Azerbaigian ha lamentato che “l’Armenia […] sta ancora occupando otto villaggi dell’Azerbaigian” e sta ritardando il “ritorno di otto villaggi all’Azerbaigian con vari pretesti”. In una telefonata con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in ottobre, Aliyev ha fatto riferimento a “otto villaggi dell’Azerbaigian” che sono “ancora sotto l’occupazione armena, e ha sottolineato l’importanza di liberare questi villaggi dall’occupazione”. Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian, in una dichiarazione che commemora la vittoria nella guerra del 2020, ha affermato che l’Armenia si rifiuta di “consegnare otto villaggi azeri, che sono ancora sotto occupazione”.

Aliyev ha fatto le sue osservazioni più dettagliate sulle enclavi durante la sua intervista del 10 gennaio. Lui ha detto che “la questione degli otto villaggi sotto occupazione è sempre all’ordine del giorno oggi” e che la proposta dell’Azerbaigian è quella di distinguere i villaggi enclave da quelli non enclave. Ha detto che questi ultimi “dovrebbero essere restituiti all’Azerbaigian senza alcuna precondizione”. Per quanto riguarda le enclavi, Aliyev ha detto che dovrebbero essere discusse da un “gruppo separato di esperti”. Ha spiegato la posizione dell’Azerbaigian: “Crediamo che tutte le enclavi debbano essere restituite. Le strade che portano a queste enclavi dovrebbero avere le condizioni necessarie e le persone che vivono lì dovrebbero essere ospitate in queste enclavi”.

Questo articolo è stato pubblicato in lingua inglese dal sito EVN Report in data 30 gennaio 2024. Nostra traduzione redazionale. QUI l’articolo in originale