Pubblicati da redazione

La memoria non si cancella con un’occupazione, l’Artsakh tornerà libero

Oggi, 2 settembre, è il giorno dell’indipendenza dell’Artsakh. La Repubblica di Artsakh – attualmente occupata dall’Azerbaigian – ha 34 anni. Il 2 settembre 1991, una dichiarazione fu adottata alla riunione congiunta dei deputati del popolo del Consiglio regionale del Nagorno Karabakh, del Consiglio regionale di Shahumyan e dei consigli di tutti i livelli, proclamando la […]

Un appello all’Osce per gli sfollati dell’Artsakh

L’Assemblea nazionale dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) ha rivolto un appello ai Paesi partecipanti all’OSCE a nome del popolo armeno sfollato dell’Artsakh. Questo il testo: “A nome dei 150.000 armeni del Nagorno Karabakh – uomini, donne e bambini che sono stati sfollati con la forza dalla loro patria ancestrale – ci rivolgiamo a voi con profonda urgenza […]

Che fine faranno i prigionieri armeni in Azerbaigian?

Se l’Armenia ritirasse le sue azioni legali presso i tribunali internazionali come indicato dall’accordo prefato di Washington, , la questione dei prigionieri armeni detenuti nella capitale azera Baku diventerebbe irrisolvibile. Se la strada politica fallisse, si ritroverebbero in una situazione di totale indifesa. Lo ha affermato alcuni giorni fa in un’intervista l’avvocato Siranush Sahakyan, che […]

Un “corridoio” pericoloso

Cerchiamo di fare il punto sulla questione del cosidetto “Corridoio di Zangezur. Un progetto fortemente voluto da Turchia, Azerbaigian, USA, Europa e (forse) Russia con importanti ricadute in termini politici ed economici ma anche foriero di gravi rischi per la sicurezza dell’Armenia che dovrebbe essere attraversata da un passante ferroviario e forse anche stradale che […]

Sulla farsa processuale azera contro Vardanyan parla il suo avvocato

Abraham Berman, avvocato difensore (a distanza…) del filantropo armeno di fama mondiale, ex ministro di Stato dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) Ruben Vardanyan, processato con accuse inventate nella capitale dell’Azerbaigian Baku dal regime azero di Aliyev, ha rilasciato un commento sull’atto di accusa contro Vardanyan. Il commento recita quanto segue: Sulle basi giuridiche delle accuse, nell’esercizio dei […]

Come i turchi e gli azeri stanno fortificando l’Artsakh in chiave anti-armena (e anti-Iran…)

L’aereo di Erdogan è atterrato la mattina del 28 maggio al nuovo aeroporto internazionale della regione di Kashatagh (Lachin), nell’Artsakh armeno occupato. Poi con il Presidente dell’Azerbaigian Aliyev ha inaugurato lo scalo. Con questo nuovo scalo, sono ben quattro gli aeroporti in un’area di 7.000 chilometri quadrati non vengono certo costruiti per scopo di turismo […]

La Repubblica di Artsakh non è mai stata sciolta!

Dopo essersi trasferito a Yerevan, il presidente dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) Samvel Shahramanyan ha firmato un decreto che invalida il precedente suo decreto del 26 settembre 2023 sullo scioglimento dell’Artsakh. L’avvocato Roman Yeritsyan ne ha scritto nei giorni scorsi su Facebook. “Cari compatrioti,Sono sicuro che molti di voi conoscano o comprendano le motivazioni che hanno spinto […]

Il parlamento europeo chiede la liberazione degli “ostaggi armeni” detenuti in Azerbaigian

Le autorità azere devono rilasciare immediatamente i cittadini armeni. Lo afferma una risoluzione del Parlamento europeo approvata il 13 marzo, con 523 voti a favore, 3 contrari e 84 astensioni. Il documento afferma che 23 ostaggi armeni (la definizione è tratta dal testo originale) sono detenuti in Azerbaigian, tra cui ex funzionari de facto del Nagorno Karabakh […]

L’Azerbaigian usa i processi contro gli ostaggi armeni come strumento di pressione politica

Il Ministero degli Affari Esteri dell’Armenia ha rilasciato una dichiarazione in merito ai “processi” dell’ex dirigenza militare e politica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) e di diversi altri armeni tenuti prigionieri a Baku, la capitale dell’Azerbaigian. La dichiarazione recita quanto segue: “Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Armenia continua a richiamare l’attenzione della comunità internazionale, […]