Nalbandian: la comunità internazionale deve adottare misure più concrete per frenare la politica provocatoria e distruttiva di Baku.

Il ministro degli Esteri dell’Armenia Edward Nalbandian, in visita a Roma,  ha tenuto una lectio magistralis presso la sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale  

«Il Nagorno Karabakh non è mai stato parte dell’Azerbaigian indipendente» ha dichiarato Nalbandian in relazione al conflitto del Karabakh.

«Vorrei fare riferimento ad un interessante documento inviato al Ministro degli Esteri Sforza dal suo inviato diplomatico Gorrini nel dicembre 1920, dove afferma chiaramente che il Nagorno Karabakh fa parte della Repubblica di Armenia. Questa è solo una prova tra molte a questo proposito. Tuttavia, nel 1921, per una dalla decisione unilaterale di Josef Stalin il Nagorno Karabakh fu forzosamente annesso sotto l’amministrazione dell’Azerbaigian sovietico come regione autonoma, mentre la sua popolazione era al 90% armena. Nel 1988 gli armeni del Nagorno Karabakh, che a quel tempo costituivano più del 75% della popolazione avviarono un movimento pacifico per l’autodeterminazione. Nel 1991 il Nagorno Karabakh attraverso il referendum dichiarò la sua indipendenza. Nel 1999 il Parlamento europeo, con una risoluzione speciale, confermò che il Nagorno Karabakh ha proclamato la propria indipendenza nello stesso modo delle altre ex repubbliche sovietiche.

L’Azerbaigian rispose con massacri, pulizia etnica e la deportazione di circa 400.000 armeni. Scoppiò una guerra su vasta scala e la sua fase calda si è conclusa nel maggio 1994 quando Nagorno Karabakh, Azerbaigian e Armenia hanno firmato un accordo di cessate il fuoco trilaterale senza limiti di tempo.

L’Azerbaigian nel corso degli anni ha costantemente violato il cessate il fuoco e nell’aprile del 2016 ha scatenato un’aggressione di quattro giorni su larga scala contro il Nagorno Karabakh. È stato accompagnato da violazioni grossolane del diritto umanitario internazionale, compresi i decapitati in stile di Daesh e altre atrocità, in un tentativo apparente di terrorizzare il popolo del Nagorno Karabakh. L’attacco militare di quattro giorni in aprile è stato il culmine della politica perseguita da Baku negli ultimi anni ma non è staoa la sua fine. È evidente che attraverso l’escalation della situazione nella zona di conflitto del Nagorno Karabakh l’Azerbaigian tenta di spostare l’attenzione del pubblico da difficoltà economiche e sociali in corso, violazioni dei diritti umani e persecuzioni pubbliche in Azerbaigian.

Dal 1997 la risoluzione del conflitto è stata mediata da tre co-presidenti del gruppo Minsk dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – Russia, Francia e Stati Uniti. Più volte l’accordo è stato vicino, tuttavia, l’Azerbaigian ha fatto passi indietro all’ultimo momento, soprattutto a Key West (USA) nel 2001 e a Kazan (Russia) nel 2011.

Durante gli ultimi anni si sono svolti i negoziati sui principi fondamentali della risoluzione del conflitto di Nagorno Karabakh, i cosiddetti principi di Madrid, proposti dai paesi co-presidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE. I presidenti dei paesi co-presidenti hanno pubblicato cinque dichiarazioni che affermano che l’accordo dovrebbe basarsi su tre principi fondamentali del diritto internazionale: il non utilizzo di forze o minaccia di uso della forza, l’integrità territoriale, uguali diritti e autodeterminazione dei popoli. Essi hanno inoltre affermato che lo status giuridico futuro del Nagorno Karabakh dovrebbe essere determinato da un’espressione libera legalmente vincolante della volontà della sua popolazione.

Secondo la sua posizione di lunga durata, l’Unione europea sostiene gli sforzi delle Co-presidenti, tra cui le dichiarazioni dei presidenti dei paesi co-presidenti, che è stata nuovamente ribadito nella dichiarazione del vertice del partenariato orientale dell’UE adottata a Riga.

 I Co-Presidenti hanno proposto il modo civilizzato di risolvere il problema attraverso mutui compromessi. Tuttavia, l’Azerbaigian ha nuovamente adottato un atteggiamento massimalista e senza compromessi in guisa “a nostro modo o in nessun modo” e minaccia apertamente con nuove ostilità che prendono come  in ostaggio il processo di negoziazione, un ricatto e la continuo profanazione dei co-presidenti.

L’Azerbaigian fa di tutto per far deragliare gli accordi raggiunti a livello dei presidenti riguardo l’ampliamento della squadra del Rappresentante personale del presidente in esercizio dell’OSCE, che è attualmente l’unica presenza internazionale sul terreno nella zona del conflitto, come pure riguardo la creazione di un meccanismo di indagine sulle violazioni del cessate il fuoco. A quanto pare, l’Azerbaigian vuole tenere le mani libere dal controllo internazionale per la sua continua non conformità. Tuttavia, anche in assenza di forti meccanismi di monitoraggio, è chiaro chi sta dietro le violazioni e i Co-presidenti hanno definito Azerbaigian come iniziatore delle violazioni del cessate il fuoco.

Dato l’atteggiamento sfacciato dell’Azerbaigian verso gli sforzi internazionali, è giunto il momento per la comunità internazionale di azioni più concrete per frenare la “politica provocatoria e distruttiva di Baku “.

Non esiste alcuna alternativa ai negoziati e l’Armenia continuerà i suoi sforzi, insieme ai Co-Presidenti, mirati alla risoluzione esclusiva del conflitto».

(traduzione redazionale)