1988
20 FEB – Il Soviet Supremo del Nagorno Karabakh vota per la riunificazione con l’Armenia.
26 FEB – un milione di armeni in piazza a Erevan manifestano per il Karabakh.
27 FEB – a Sumgait (Azerbaigian) si scatena la caccia all’armeno: decine di morti.
12 MAR – Il Soviet Supremo del Nagorno Karabakh decreta il ritorno al nome originario di Artsakh.
23 MAR – il Soviet Supremo dell’Urss respinge le richieste armene.
MAG/GIU – imponenti manifestazioni di massa nelle città armene. Scioperi.
SET – entra in vigore il coprifuoco nel Karabakh. Numerosi scioperi e dimostrazioni.
24 SET – nuovo rifiuto del Soviet Supremo alla richieste armene.
ott – numerosi atti di violenza a danno della popolazione armena del Karabakh.
1989
12 GEN – Il Soviet Supremo concede una forma speciale di amministrazione al Karabakh.
SET – viene istituito un “Consiglio nazionale Armeno del Karabakh” con scopi di difesa.
1 DIC – Il Consiglio ed il Soviet armeno votano la riunificazione con l’Armenia.
1990
10 GEN – Il Soviet Supremo dell’Urss boccia la decisione di quello armeno.
11 GEN – il Parlamento armeno abolisce l’art. 75 della costituzione repubblicana e subordina ogni decisione a livello sovietico all’approvazione a livello locale.
Nel Karabakh, intanto, i disordini stanno degenerando in guerra civile.
1991
proseguono gli scontri nel Karabakh.
14 MAG – Mosca e Baku danno il via alla “operazione anello” finalizzata all’allontanamento degli armeni dalla regione di Shahumian nel nord del Karabakh. Tutti i 17.000 armeni del distretto vengono deportati altrove. Si segnalano decine di morti.
24 GIU – una delegazione karabakha si reca a Mosca fornendo disponibilità a trattative con l’Azerbaigian.
30 AGO – l’Azerbaigian vota la secessione dall’Unione Sovietica.
2 SET – Il Soviet del karabakh vota la secessione dall’Azerbaigian (che non fa più parte dell’Urss) e proclama la nascita della Repubblica del Karabakh Montano (Artsakh).
21 SET – un referendum sancisce l’indipendenza ell’Armenia.
26 NOV – il parlamento dell’Azerbaigian vota l’abolizione dello statuto autonomo del Karabakh e ribattezza la capitale Xanxendi. La decisione è condannata dalla Corte Costituzionale sovietica.
10 DIC – la Repubblica del Nagorno Karabakh tiene un referendum che conferma l’indipendenza votata il 2 settembre.
1992
31 GEN – migliaia di soldati azeri marciano da Agdam verso il Karabakh: inizia la guerra.
28 FEB – bombardamenti armeni su Agdam e sulla roccaforte azera di Shushi. Controffensiva armena fa riguadagnare le posizioni perdute.
8 MAG – gli armeni conquistano Shushi.
9 MAG – si costituisce l’Esercito di difesa del Karabakh.
18 MAG – gli armeni conquistano Lachin e rompono l’isolamento del NKR riunendosi all’Armenia.
2 GIU – adottata la bandiera nazionale del NKR.
OTT – nuove avanzate armene specie nel distretto di Martini.
1993
GEN-FEB – inverno gelido per l’Armenia che non ha più approvvigionamenti di gas in quanti sono stati fatte saltare dall’Azerbaigian le condutture.
27 MAR – inizia una violenta battaglia nel distretto di Kelbajar conquistato dagli armeni: il Karabakh diviene saldamente unito all’Armenia.
27 GIU – liberata dagli armeni Martakert.
24 LUG – conquistata dagli armeni Agdam.
AGO – gli armeni conquistano Figuli, Jebravil, Gubatly.
23 OTT – cadono anche Horadiz e Zangelan.
10 DIC – respinti tentativi azeri di sfondamento.
1994
18 FEB – gli armeni conquistano il passo Omar al nord del Karabakh.
10 APR – nuove conquiste armene nel nord est.
5 MAG – a Bishkek, capitale del Kirgizistan, viene firmato un accordo di cessate il fuoco.